L’app da 2 miliardi di download ora apre a sorpresa alla live commerce anche in Europa. Come risponderanno i social occidentali?
China E-Files – Bannata in India, ma è tra i top download in Occidente. Chi è Shein, l’app da $3 miliardi
L’app di Nanchino è totalmente sconosciuta in Cina, ma è tra le compagnie cinesi più di successo fuori dal Paese. Shein sfida Amazon ed i colossi dell’abbigliamento come H&M
China E-Files – E-commerce: Kuaishou investe $400 milioni nel retail online
A Chengdu sorgerà il nuovo centro e-commerce del social network cinese. Obiettivo? Ottimizzare gli oltre 300 mln DAU e Superare i $35 mld nel settore del retail online. Cina sempre più leader nella Live Commerce
China E-Files – Coronavirus: È boom di strumenti a supporto dello Smart Working in Cina
Dall’inizio dell’anno la diffusione del coronavirus ha avuto un’escalation devastante sulla vita della popolazione e dell’economia cinese. La domanda ora è se questi strumenti di lavoro saranno mantenuti al rientro negli uffici.
Come rimuovere merce contraffatta da siti di e-commerce cinesi
Internet è diventato uno dei canali più popolari per la vendita al dettaglio. In Cina, i siti di e-commerce hanno a disposizione più di mezzo milione di utenti – circa 1/3 della popolazione mondiale online – e sono in continua espansione. Oltre ad essere un mezzo legittimo per distributori di prodotti originali, internet viene anche usato per vendere prodotti illegali e contraffatti che violano diritti di proprietà intellettuale (PI). Ecco alcuni consigli.
China E-Files – E-commerce: L’assalto di JD a Pinduoduo. Arriva Jingxi
JD tenta di espandersi nelle lower tier cities lanciando il mini programma WeChat Jingxi. La sfida con Pinduoduo sembra essere ufficialmente partita
China E-Files – 10 mercati e-commerce strategici in Cina
Guangdong aprifila dei mercati digitali, in crescita Fujian e Sichuan. Chengdu nuova frontiera del mercato del lusso e polo hi-tech di eccellenza. Dai nuovi mercati alle smart cities, quali sono le città emergenti del Dragone?
China E-Files – Il mercato del lusso in Cina si serve dell’evoluzione digitale
Gli ordini totali per l’intero anno 2018 sono aumentati del 25%. McKinsey, la spesa per beni di lusso da parte dei clienti cinesi ha raggiunto 770 miliardi di RMB, circa $ 114 miliardi. Ora i brand di lusso si servono dell’evoluzione digitale
China E-Files – Meipai, storia di una trasformazione digitale
Da più popolare short video app in Cina, Meipai ha perso popolarità a favore di TikTok. Ma l’azienda è riuscita a sopravvivere alla battuta d’arresto reinventandosi come piattaforma e-commerce. Storia di una trasformazione digitale.
China E-Files – Tre piattaforme di e-commerce da tenere sott’occhio
Oltre ai soliti noti, esistono in Cina numerose piattaforme di e-commerce con diverse caratteristiche e funzionalità. Tre sono quelle da tenere sotto osservazione: Kaola, Mia.com e Little Red Book
China E-Files – L’ultima frontiera dell’e-commerce è il livestreaming
Dimentichiamoci i canali e-commerce tradizionali. Oramai in Cina gli acquisti online passano per il livestreaming, una tendenza in crescita e che, dal Dragone, sta arrivando in Occidente
China E-Files – Alibaba, JD e Pinduoduo: record di acquisti durante il Capodanno Cinese
In che direzione sono andati i consumi cinesi durante il Festival di Primavera di quest’anno? L’e-commerce domina le vendite. Qualità e prodotti importati ciò che il consumatore richiede
China E-Files – Amazon e Alibaba alla conquista dell’India
Amazon e Alibaba sono le piattaforme e-commerce più importanti del pianeta. Entrambe i colossi si contendono il mercato indiano in grande crescita, ma Alibaba sembra avere una marcia in più.
I guai di Amazon in Cina. E non solo.
L’inchiesta sulle mazzette sarebbe l’ultimo di tutta una serie di scandali che la compagnia di Jeff Bezos ha dovuto affrontare nel paese asiatico, tra cui la lotta contro recensioni false e la vendita di prodotti contraffatti. Dal 2015, Amazon ha intrapreso una lunga lista di azioni legali contro le frodi online e ha denunciato oltre 1000 entità collegate alla creazione di profili e recensioni fake sul sito
Trasportatori cinesi in sciopero: trema l’e-commerce
Gli scioperi dei camionisti seguono a stretto giro la levata di scudi inscenata ad aprile da gruisti e operai del settore edile in circa venti province. Entrambe le proteste presentano elementi di rottura rispetto alle forme di contestazione utilizzate in passato
- Page 2 of 2
- 1
- 2