Con la morte dell’ex premier e presidente del Milan, il web cinese si riscopre fan del calcio italiano – WeiboLeaks è la rubrica sul mondo social cinese a cura di Lucrezia Goldin Meno male che Weibo c’è. La notizia della morte dell’ex presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi, è arrivata anche oltre la muraglia digitale. Per alcune ore nel pomeriggio …
Agricoltura e digitale: come Douyin sta aiutando i farmers cinesi
Il mondo del digitale nella Repubblica Popolare Cinese è sempre più interessato all’economia rurale e sono molti gli agricoltori diventati star del web grazie alle piattaforme. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano.
In Cina e Asia – Primo calo dell’export cinese dal 2020
I titoli di oggi:
I titoli di oggi:
Primo calo dell’export cinese dal 2020
Anticorruzione: indagato vice-governatore della Banca Centrale cinese
Zero-covid: proteste per il suicidio di una donna in quarantena
Douyin e i gemelli da record
Xi Jinping promette nuove aperture
Jiashan, contea cinese modello per un “paese socialista moderno”
Douyin, la nuova frontiera del marketing in Cina
Douyin ha rivoluzionato la comunicazione digitale ed è oggi una delle app più utilizzate dagli utenti cinesi. Quali opportunità offre per chi desidera entrare nel mercato cinese? Ecco il terzo articolo prodotto in collaborazione con Long Advisory, azienda di digital marketing specializzata nella consulenza per il mercato cinese
La quotazione record di Kuaishou, la Tik Tok rurale e «democratica»
Kuaishou, l’app gemella di Douyin, si prepara a entrare in borsa e sarà la Ipo più grande mai fatta dall’inizio della pandemia.
La rivincita cinese degli over 60 su Tiktok
Dopo alcuni mesi di lockdown, sono tornate per le strade senza mascherine e più spensierate che mai. Alcune riviste di settore le chiamano “glam-mas”; con più di 1 milione di followers sulla piattaforma cinese Douyin e più di 450mila su Tiktok (account glamma_bj) le più famose di questo gruppo sono le Glamma Beijing
Violenza domestica in Cina (e l’appello di Xi Jinping)
La violenza domestica in Cina in teoria è regolamentata dalla legge ma le donne vittime di attacchi da parte dei coniugi raramente vengono tutelate: se un marito maltratta o ammazza la moglie, viene trattata come “questione famigliare,” una cosa privata, e non come reato a tutti gli effetti
China E-Files – Social media, TikTok avvisa: “Non usate il cantonese nei vostri video”
Netizen furibondi per una decisione descritta come “assurda”. Questo fermerà l’espansione di TikTok? Forse un problema tecnico alle spalle
China E- Files – Come Douyin sta conquistando i giovani cinesi
Con 500 milioni di utenti in tutto il mondo Douyin è l’app del momento. “Ma davvero è una app cinese?” si chiedono gli utenti occidentali.
I giovani milionari cinesi del Livestreaming
Da venditore ambulante a re multimilionario del Livestreaming cinese con oltre 22 milioni di followers e 11 milioni di incassi. Parliamo del ventitreenne MC Tianyou e della rivoluzione Live che sta segnando il futuro dei Social Media. Un mercato che vale già 5 miliardi in Cina e che presto esploderà anche qui da noi
Censurata Peppa Pig: “è sovversiva”
La censura non sembra motivata politicamente ma è legata al successo del maialino animato che ha molto appeal nel mondo delle cosiddette “sottoculture” cinesi. Simbolo dei poco di buono e poco educativa. Il sito di condivisione e streaming video Douyin ha cancellato oltre 30mila clip di Peppa Pig, il famoso personaggio dei cartoon per bambini. Gli amministratori del sito hanno …