I titoli di oggi: Xi a Putin: “La nostra amicizia non cambierà” Brics, atteso incontro tra Xi e Modi Cina-Vaticano, prorogato accordo sui vescovi per quattro anni La portaerei cinese attraversa lo Stretto Cina, tornano a salire i viaggi da Taiwan Cina, disoccupazione giovanile in leggero calo UE, boom di auto elettriche cinesi prima dei dazi Cina, decolla il “mercato …
In Cina e Asia – D’Alema al Forum per la Democrazia cinese: “No al confronto ideologico”
I titoli di oggi: Cina, al Terzo Forum Internazionale sulla Democrazia presente anche Massimo D’Alema Gruppo di lavoro per la finanza Cina-UE, i primi incontri a Bruxelles Cina, 9 milioni di dollari a sostegno dell’occupazione La Cina ha il “potenziale” per porre fine alla guerra tra Ucraina e Russia, secondo il ministro degli Esteri ucraino Kuleba Yemen, ok degli Houthi …
Gig-ology – Nuovi dati sulla disoccupazione giovanile in Cina. Cosa è cambiato?
Nuovi dati sulla disoccupazione giovanile: dal 21,3% al 14,9% in sei mesi. Dopo che a giugno 2023 la leadership cinese ha sospeso la pubblicazione delle stime, l’Ufficio di statistica assicura ora “un monitoraggio più accurato dei dati
In Cina e Asia – Sempre più cinesi rimandano i propri viaggi all’estero
La rassegna stampa di oggi, da Cina e Asia. Sempre più cinesi rimandano i propri viaggi all’estero.
Dialoghi – Se la Cina ha troppe università e troppi laureati
Gli sforzi di Pechino di investire sia in infrastrutture che risorse nel sistema di istruzione superiore hanno prodotto una serie di atenei di eccellenza e il più grande bacino al mondo di persone coinvolte nei cicli universitari. Ma la rapida espansione ha portato a conseguenze controverse per il mercato del lavoro. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Sinologie – L’organizzazione del lavoro in Cina durante la pandemia
Nel complesso, non si sono verificate azioni collettive su larga scala in ambito lavorativo. Le motivazioni sono varie. Nel caso degli incidenti collettivi legati al mondo del lavoro, nonostante qualche episodio di protesta aggressiva ed organizzata, la maggior parte delle rimostranze ha avuto luogo su internet
Per preservare la stabilità Pechino estende i diritti dei lavoratori migranti
Pochi giorni fa, per la prima volta, Pechino ha annunciato che estenderà le indennità di disoccupazione e altre forme di aiuti emergenziali anche ai mingong, da sempre considerati cittadini di classe B ed esclusi dal sistema di previdenza sociale delle città d’adozione
Il vero problema di Seul non è la Corea del Nord
Seul ha un problema e non è il nucleare nordcoreano. Lo scorso novembre oltre 40mila persone hanno manifestato in 14 città del paese dopo che nei mesi estivi la disoccupazione ha raggiunto il livello più alto dalla crisi finanziaria globale, mentre l’incremento dei posti di lavoro ha toccato i minimi dagli anni ’90.
Le grane di Moon non vengono dal Nord
All’estero è l’eroe della distensione, ma a casa le cose non vanno bene. In calo nei sondaggi, Moon si trova tra due fuochi: un’economia in difficoltà, con le parti sociali sul piede di guerra, e la minaccia dei dazi Usa. E ai sudcoreani importa poco dei rapporti con i cugini del nord