Diritti. Riforma dei media anti-Lgbt+ in corso, prima ancora che il neo-presidente assuma l’incarico
In Cina e Asia: L’Ue lancia un’indagine sui sussidi alle aziende cinesi del fotovoltaico
I titoli di oggi: L’Ue lancia un’indagine sui sussidi alle aziende cinesi del fotovoltaico Cina, le aziende di Stato guideranno la corsa all’avanguardia tecnologica Uno studio dimostra come la Cina starebbe promuovendo il suo modello politico in Medio Oriente Il nuovo sistema operativo di Huawei può competere contro iOS e Android Hong Kong facilita le condizioni per il cambio di …
In Cina e Asia – Mar Rosso, dagli Houthi rassicurazioni alle navi cinesi e russe
I titoli di oggi:
Mar Rosso, dagli Houthi rassicurazioni alle navi cinesi e russe
L’Australia smentisce i commenti di Pechino su un incidente navale di novembre
Cina, circa il 70% dei cinesi supporta la leadership di Xi Jinping
In Cina e Asia – Xi spera che Cina e Usa collaborino per il reciproco progresso
I titoli di oggi: Xi spera che Cina e Usa collaborino per il reciproco progresso La Cina vara una norma per rafforzare l’educazione patriottica In Cina debutta una nuova generazione di astronauti La Cina ha varato i primi sottomarini con lanciamissili a propulsione nucleare Pechino rafforza i rapporti diplomatici con la Colombia Per la Corte suprema giapponese è incostituzionale la …
La situazione dei diritti LGBTQ+ in Asia
Singapore depenalizza le relazioni tra persone dello stesso sesso, ma chiude ai matrimoni. Un passo avanti per fare due passi indietro, in una regione dove i diritti per la comunità LGBTQ+ sono a dir poco discontinui e ancora limitati
Mondo Asean – I nuovi “valori asiatici” e i diritti LGBTQIA+
Nell’area dei Paesi ASEAN sono state registrate alcune battute d’arresto ma anche numerosi passi avanti sul tema del riconoscimento giuridico e politico della comunità LGBTQIA+
Tokyo pronta a sventolare la bandiera arcobaleno
Giappone. Da novembre anche a Tokyo saranno riconosciute le unioni civili
Sinologie – Il riconoscimento delle coppie LGBT tra RPC, Hong Kong e Taiwan
Pubblichiamo qui di seguito l’abstract dell’elaborato “Il riconoscimento delle coppie dello stesso sesso: una comparazione tra RPC, Taiwan e Hong Kong”, tesi di Eleonora Bitocchi per la laurea magistrale in Lingue, Economie e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa Mediterranea conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Una breve panoramica, esemplificativa e non esaustiva, sull’evoluzione del concetto di omosessualità e sulla normativa sviluppata nei sistemi occidentali guida l’elaborato sino a giungere all’indagine del “contesto cinese”.