In attesa che riprenda il negoziato la Cina colpisce i prodotti americani, puntando sul bacino elettorale di Trump e lasciando intendere prossime manovre.
Nuovi dazi, nuove incognite economiche
Ore frenetiche: Trump ha ufficializzato i dazi, mentre si tenta di arrivare a un accordo in extremis. Ma Pechino ha già lasciato intendere come reagire, promettendo risposte adeguate
Il retroscena delle tariffe
Gli Stati Uniti hanno mantenuto la parola. Dalla mezzanotte di venerdì le tariffe su 200 miliardi di dollari di made in China sono aumentate dal 10 al 25%. Il vicepremier Liu He è a Washington per ricucire lo strappo.
Caro Trump, la “Cina 4.0” è già realtà
Trump finge di non vedere il quadro generale: è la nuova via della seta che trasporterà per il mondo questa nuova postura internazionale della Cina; più velocità negli scambi commerciali e una ovvia «presenza» geopolitica cinese che ormai dal centro Asia, punta al nord Europa, all’Africa e di recente anche all’America Latina
Cina, l’inverno sta arrivando
Apple decurta le prospettive di vendita, causa il rallentamento dell’economia cinese dovuto ai dazi americani. Ma l’allarme sull’andamento economico di Pechino arriva anche da aziende nazionali
La carta coreana nello scontro a tutto campo Cina – Usa
Mentre s’intensifica la guerra commerciale tra Washington e Pechino, le Coree rilanciano il processo di pacificazione nel vertice di Pyongyang. La denuclearizzazione però è ancora in stallo. E dietro le condizioni poste da Kim, si scorge l’ombra di Xi
La guerra delle terre rare tra Cina e Stati Uniti
Sconosciute ai più, le terre rare o lantanidi sono un gruppo di diciassette elementi contenuti in diversi minerali diventati fondamentali nella produzione di un’innumerevole quantità di prodotti ad alto contenuto tecnologico. E da qualche giorno sono sulla lista dei prodotti che Trump vuole colpire con tariffe del 10%
In Cina e Asia – La pace Usa-Ue impensierisce Pechino
La pace Usa-Ue impensierisce Pechino L’accordo tra Ue e Stati Uniti sulla sospensione delle sanzioni e la stabilizzazione dei rapporti bilaterali mette la Cina davanti a un bivio. E’ quanto pensano gli osservatori internazionali, secondo i quali se da una parte la pace tra i due principali partner commerciali cinesi potrebbe rinvigorire la speranze della leadership di Pechino — piuttosto delusa dal voltafaccia di …
Dazi: Pechino prepara gli ammortizzatori
L’ultima provocazione di Washington — che in caso di reticenza cinese potrebbe salire a 500 miliardi — verrà arginata con non meglio precisate “misure qualitative”. Dicitura che, secondo fonti interne alla leadership cinese ascoltate dal Wall Street Journal, preannuncia tempi duri per l’imprenditoria a stelle e strisce operante sul mercato d’oltre Muraglia e non solo
Tra Cina e Usa è tregua sui dazi
Pechino promette di importare più energia e carne, Washington «salva» il colosso Zte. Xi smentisce i 200 miliardi di acquisti Trump esulta: «Successo per i nostri agricoltori». Cina e Usa hanno raggiunto una momentanea tregua sui dazi, non certo una pace. Contrariamente a quanto affermato inizialmente dalla Casa bianca, infatti, la Cina ha negato di aver assicurato acquisti dagli Usa …