China Files Navigation
  • Aree
    • Asia Orientale
      • Cina
      • Giappone
      • Corea del Sud
      • Corea del Nord
      • Taiwan
      • Hong Kong
      • Mongolia
    • Asia Meridionale
      • India
      • Pakistan
      • Bangladesh
      • Nepal
      • Sri Lanka
      • Bhutan
      • Maldive
    • Asia Centrale
      • Afghanistan
      • Kazakistan
      • Turkmenistan
      • Uzbekistan
      • Kirghizistan
      • Tagikistan
    • Sud Est Asiatico
      • Asean
      • Indonesia
      • Malesia
      • Singapore
      • Vietnam
      • Tailandia
      • Myanmar
      • Cambogia
      • Filippine
      • Laos
  • Temi
    • Politica & Economia
      • Guerra Ucraina
      • Mar cinese
      • Xi Jinping
      • Xinjiang
      • Partito Comunista
      • Wuhan
    • Relazioni Internazionali
      • Vladimir Putin
      • Cina-Russia
      • Cina-Usa
      • Cina-Italia
      • Via della Seta
      • Kim Jong Un
    • Innovazione e Business
      • Huawei
      • Semiconduttori
      • Tencent
      • e-Commerce
      • Alibaba
      • Samsung
    • Ambiente e Società
      • Covid-19
      • Censura
      • Democrazia
      • Lavoro
      • Diritti Umani
      • Inquinamento
      • Urbanizzazione
    • Cultura
      • Letteratura
      • Turismo
      • Musica
      • Cinema
      • Religione
      • Viaggi
  • Rubriche
    • Caratteri Cinesi
    • China E-Files
    • Chinoiserie
    • Chopstick
    • Cine-Serie
    • Dall’Atlantico al Pacifico
    • Dialoghi
    • Gig-ology
    • Go East
    • Himalayan seeds
    • K-Culture
    • La Cina per Immagini
    • La Yanjing
    • Letture Asiatiche
    • Mondo Asean
    • Pillole di Cina
    • Sinoitaliani
    • Sinologie
    • Sinosfere
    • Spartiti Rossi
    • Sustanalytics
    • Taiwan Files
    • WeiboLeaks
  • Rassegna
  • Media
    • Video
      • Dirette IGTV
      • YouTube
      • Vimeo
      • Tech Files
    • Social
      • Facebook
      • Instagram
      • Twitter
      • LinkedIn
    • Podcast
      • Risciò
      • Asia – Add Editore
      • Onde Indopacifiche
    • eBook
      • n° 12 – Ucraina e Asia
      • n°11 – Corea del Sud
      • n°10 – Cina-Russia
      • n°9 – In Cina e Asia 2022
      • n°8 – Transizione energetica
      • Altri numeri
    • Infografiche
      • Transizione Energetica
      • Opinione pubblica
      • 100 di Partito Comunista
      • Censura cinese
      • Golpe in Myanmar
  • Chi Siamo
    • APS China Files
    • Redazione
    • Supportaci
    • Servizi
    • Collabora
    • Studia con noi
      • Scuola – Lavoro (PCTO)
      • Summer School
      • China Files School
    • Partner
    • Newsletter
  • Search
  • Aree
    • Asia Orientale
      • Cina
      • Giappone
      • Corea del Sud
      • Corea del Nord
      • Taiwan
      • Hong Kong
      • Mongolia
    • Asia Meridionale
      • India
      • Pakistan
      • Bangladesh
      • Nepal
      • Sri Lanka
      • Bhutan
      • Maldive
    • Asia Centrale
      • Afghanistan
      • Kazakistan
      • Turkmenistan
      • Uzbekistan
      • Kirghizistan
      • Tagikistan
    • Sud Est Asiatico
      • Asean
      • Indonesia
      • Malesia
      • Singapore
      • Vietnam
      • Tailandia
      • Myanmar
      • Cambogia
      • Filippine
      • Laos
  • Temi
    • Politica & Economia
      • Guerra Ucraina
      • Mar cinese
      • Xi Jinping
      • Xinjiang
      • Partito Comunista
      • Wuhan
    • Relazioni Internazionali
      • Vladimir Putin
      • Cina-Russia
      • Cina-Usa
      • Cina-Italia
      • Via della Seta
      • Kim Jong Un
    • Innovazione e Business
      • Huawei
      • Semiconduttori
      • Tencent
      • e-Commerce
      • Alibaba
      • Samsung
    • Ambiente e Società
      • Covid-19
      • Censura
      • Democrazia
      • Lavoro
      • Diritti Umani
      • Inquinamento
      • Urbanizzazione
    • Cultura
      • Letteratura
      • Turismo
      • Musica
      • Cinema
      • Religione
      • Viaggi
  • Rubriche
    • Caratteri Cinesi
    • China E-Files
    • Chinoiserie
    • Chopstick
    • Cine-Serie
    • Dall’Atlantico al Pacifico
    • Dialoghi
    • Gig-ology
    • Go East
    • Himalayan seeds
    • K-Culture
    • La Cina per Immagini
    • La Yanjing
    • Letture Asiatiche
    • Mondo Asean
    • Pillole di Cina
    • Sinoitaliani
    • Sinologie
    • Sinosfere
    • Spartiti Rossi
    • Sustanalytics
    • Taiwan Files
    • WeiboLeaks
  • Rassegna
  • Media
    • Video
      • Dirette IGTV
      • YouTube
      • Vimeo
      • Tech Files
    • Social
      • Facebook
      • Instagram
      • Twitter
      • LinkedIn
    • Podcast
      • Risciò
      • Asia – Add Editore
      • Onde Indopacifiche
    • eBook
      • n° 12 – Ucraina e Asia
      • n°11 – Corea del Sud
      • n°10 – Cina-Russia
      • n°9 – In Cina e Asia 2022
      • n°8 – Transizione energetica
      • Altri numeri
    • Infografiche
      • Transizione Energetica
      • Opinione pubblica
      • 100 di Partito Comunista
      • Censura cinese
      • Golpe in Myanmar
  • Chi Siamo
    • APS China Files
    • Redazione
    • Supportaci
    • Servizi
    • Collabora
    • Studia con noi
      • Scuola – Lavoro (PCTO)
      • Summer School
      • China Files School
    • Partner
    • Newsletter
  • Search

Corea del Sud

  • Uncategorized / Maggio 10, 2017

    In Cina e Asia — Moon tende la mano a Pyongyang

    View Post
  • Asia Orientale, Cina, Go East, Relazioni Internazionali / Luglio 6, 2020

    Go East – Silenzi, opportunismi e sicurezze nazionali

    View Post
  • Notizie Brevi / Aprile 22, 2022

    In Cina e Asia – La Cina approva la costruzione di altri sei reattori nucleari

    View Post
  • Asia Orientale, Economia, Politica e Società / Marzo 28, 2019

    Il vero problema di Seul non è la Corea del Nord

    View Post
  • Asia Orientale, Sinologie / Febbraio 13, 2021

    Italo-coreani: un’indagine de La Sapienza per conoscerli

    View Post
View Post

Go East – Il (nuovo) senso degli italiani per la Cina

In Cina, Go East, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti14 Aprile 2020

La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale

View Post

Go East – Mask Power

In Cina, Go East, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti6 Aprile 2020

La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale

View Post

Go East – Mascherine e pipistrelli

In Go East, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti30 Marzo 2020

La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale

View Post

Go East – Italia Cina, anno uno

In Go East, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti23 Marzo 2020

La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale

View Post

Go East – La teoria del caos

In Go East, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti9 Marzo 2020

La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale

View Post

«Donne di conforto», la voce ritrovata contro la violenza

In Asia Orientale, Cina, Cultura by Simone Pieranni20 Gennaio 2020

«Storia della nostra scomparsa» di Jing-Jing Lee, in libreria per Fazi. Un mondo di fantasmi, quello descritto dalla protagonista Wang Di, che racconta anche il silenzio successivo delle famiglie

View Post

Perfino i precursori hanno limiti

In Asia Orientale, Innovazione e Business by Redazione6 Dicembre 2019

L’enorme successo ottenuto in patria da Kakao ha fatto sì che l’espansione all’estero delle creazioni sudcoreane non fosse considerata una priorità

View Post

La protezione Usa, pagata dagli alleati

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali by Redazione17 Settembre 2019

Trump vuole la presenza militare in funzione anti-cinese ma chiede a Corea e Giappone di pagare il conto

View Post

Tokyo sanziona Seul. Un’altra trade war?

In Asia Orientale, Economia, Politica e Società by Stefano Lippiello15 Luglio 2019

Il Giappone introduce restrizioni all’ingresso di microchip e schermi sudcoreani. Ultimo atto di una lunga battaglia: da mesi le relazioni sono ai minimi termini, dalla sentenza che impone al Giappone risarcimenti per l’occupazione agli incidenti tra aviazione nipponica e marina sudcoreana

View Post

Il vero problema di Seul non è la Corea del Nord

In Asia Orientale, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi28 Marzo 2019

Seul ha un problema e non è il nucleare nordcoreano. Lo scorso novembre oltre 40mila persone hanno manifestato in 14 città del paese dopo che nei mesi estivi la disoccupazione ha raggiunto il livello più alto dalla crisi finanziaria globale, mentre l’incremento dei posti di lavoro ha toccato i minimi dagli anni ’90.

View Post

In Cina e Asia – Huawei, anche la Germania ripensa alle gare per il 5G

In Notizie Brevi by Marco Zappa18 Gennaio 2019

La nostra quotidiana rassegna asiatica.

View Post

In Cina e Asia – Ingressi più facili per gli stranieri in Tibet

In Notizie Brevi by Marco Zappa11 Gennaio 2019

La nostra rassegna di oggi.

View Post

Nuove vecchie ferite tra Tokyo e Seul

In Asia Orientale, Economia, Politica e Società by Marco Zappa10 Dicembre 2018

Una sentenza della Corte Suprema di Seul che condanna due grandi aziende giapponesi per i lavoratori deportati durante l’occupazione e la questione irrisolta delle comfort women, riapre la frattura fra Tokyo e Seul. E anche i media nipponici si adeguano a un lessico revisionista

View Post

Le grane di Moon non vengono dal Nord

In Asia Orientale, Economia, Politica e Società by Simone Pieranni4 Dicembre 2018

All’estero è l’eroe della distensione, ma a casa le cose non vanno bene. In calo nei sondaggi, Moon si trova tra due fuochi: un’economia in difficoltà, con le parti sociali sul piede di guerra, e la minaccia dei dazi Usa. E ai sudcoreani importa poco dei rapporti con i cugini del nord

View Post

In Cina e Asia – Lotta alla corruzione, altre tigri in trappola

In Notizie Brevi by Redazione12 Ottobre 2018

La nostra rassegna quotidiana

  • Page 5 of 6
  • ←
  • 1
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • →
Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Articoli recenti

  • China Briefing – Il mercato cinese della finanza verde: Politiche, incentivi, opportunità di investimento
  • In Cina e Asia – A Pechino scontri tra ambasciatori sull’Ucraina
  • Abortire in Asia
  • In Cina e Asia – Myanmar: La Cina auspica dialogo tra i golpisti e l’opposizione
  • Violenze e accuse di razzismo compromettono la strategia cinese in Africa
  • Spartiti rossi – Musica e metaverso in Cina
  • In Cina e Asia – Hong Kong: Xi incorona il nuovo chief executive
  • Sfida sistemica? Xi non ci sta «È la Nato la vera minaccia»
  • Mondo Asean – Grab e la gig-economy alla prova dell’inflazione
  • In Cina e Asia – L’Asia al summit Nato: “Pechino sfida ai nostri valori”
SUPPORTACI

China Files ha bisogno del sostegno dei suoi lettori per continuare a portare avanti approfondimenti di qualità sul mondo asiatico. Supportaci con una sottoscrizione libera o mensile. Scopri di più

Temi caldi

Afghanistan Asean Asia Bangladesh Belt And Road Cambogia Cina Cinema Confucianesimo Corea Del Nord Corea Del Sud coronavirus Covid-19 Filippine Giappone Hong Kong India Indonesia Italia Laos Letteratura Malesia mar cinese Mongolia Musica Myanmar Nepal Pakistan Pcc Religione Russia Semiconduttori Singapore Sri Lanka Stati Uniti Taiwan Thailandia Trump ucraina USA Via Della Seta Vietnam Wuhan Xi Jinping Xinjiang
china_files

china_files

2.773

china_files

View

Lug 5

Open
🗳️ Cosa sta succedendo in #uzbekistan? Di Vittoria Mazzieri⬇️

In questi giorni migliaia di manifestanti stanno protestando a Nukus, capitale della regione autonoma del #karakalpakstan, 
a nord ovest dell’Uzbekistan. 

I disordini sono iniziati dopo che il presidente Shavkat Mirziyoyev ha presentato una bozza di riforma costutuzionale che mira a ostacolare le volontà secessioniste della regione.

Se Mirziyoyev ha accusato presunti "elementi criminali" dei disordini in corso, il malcontento nell'area, in particolar modo del gruppo minoritario locale, i karakalpaki, si è inasprito dopo decenni di sfruttamento indiscriminato del lago d'Aral. Ad oggi la regione è fortemente sottosviluppata e lamenta una diffusa assenza di infrastrutture. 

Negli ultimi anni il governo centrale di Tashkent ha messo a tacere ogni attivismo secessionista. Si tratta, infatti, della prima grande protesta dopo oltre quindici anni: nel 2005 in un'altra area del paese, la città di Andijan, le truppe del Servizio di sicurezza nazionale uzbeko spararono su una folla di manifestanti scesi in strada per denunciare povertà e corruzione dilagante. 

📱Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio 👉🏻 #homepage

🗳️ Cosa sta succedendo in #uzbekistan? Di Vittoria Mazzieri⬇️

In questi giorni migliaia di manifestanti stanno protestando a Nukus, capitale della regione autonoma del #karakalpakstan,
a nord ovest dell’Uzbekistan.

I disordini sono iniziati dopo che il presidente Shavkat Mirziyoyev ha presentato una bozza di riforma costutuzionale che mira a ostacolare le volontà secessioniste della regione.

Se Mirziyoyev ha accusato presunti "elementi criminali" dei disordini in corso, il malcontento nell'area, in particolar modo del gruppo minoritario locale, i karakalpaki, si è inasprito dopo decenni di sfruttamento indiscriminato del lago d'Aral. Ad oggi la regione è fortemente sottosviluppata e lamenta una diffusa assenza di infrastrutture.

Negli ultimi anni il governo centrale di Tashkent ha messo a tacere ogni attivismo secessionista. Si tratta, infatti, della prima grande protesta dopo oltre quindici anni: nel 2005 in un'altra area del paese, la città di Andijan, le truppe del Servizio di sicurezza nazionale uzbeko spararono su una folla di manifestanti scesi in strada per denunciare povertà e corruzione dilagante.

📱Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio 👉🏻 #homepage
...

china_files

View

Lug 5

Open
L' approfondimento di oggi a cura di Serena Console ⬇️

La Repubblica popolare registra un tasso di interruzione delle nascite notevolmente superiore rispetto agli standard internazionali: nel 2020 ci sono stati 43 aborti su 100 gravidanze. Numeri che però rappresentano solo una piccola parte dell’aborto nel continente. Secondo i dati diffusi nel 2017 dal Guttmacher Institute, ogni anno in Asia abortiscono circa 36 milioni di donne, di cui il 6 per cento ha perso la vita a causa di procedure non sicure.

La rubrica China Briefing a cura di Dezan Shira & Associates⬇️

Il mercato cinese della finanza verde è in fase nascente, ma ben predisposto per una rapida crescita, sostenuta dal costante sviluppo del sistema di finanza verde, dalle politiche governative e da iniziative quali il mercato di scambio delle emissioni di carbonio e le zone pilota di finanza verde.

Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio 👉🏻 #homepage

L' approfondimento di oggi a cura di Serena Console ⬇️

La Repubblica popolare registra un tasso di interruzione delle nascite notevolmente superiore rispetto agli standard internazionali: nel 2020 ci sono stati 43 aborti su 100 gravidanze. Numeri che però rappresentano solo una piccola parte dell’aborto nel continente. Secondo i dati diffusi nel 2017 dal Guttmacher Institute, ogni anno in Asia abortiscono circa 36 milioni di donne, di cui il 6 per cento ha perso la vita a causa di procedure non sicure.

La rubrica China Briefing a cura di Dezan Shira & Associates⬇️

Il mercato cinese della finanza verde è in fase nascente, ma ben predisposto per una rapida crescita, sostenuta dal costante sviluppo del sistema di finanza verde, dalle politiche governative e da iniziative quali il mercato di scambio delle emissioni di carbonio e le zone pilota di finanza verde.

Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio 👉🏻 #homepage
...

china_files

View

Lug 5

Open
La #rassegna di oggi a cura di Sabrina Moles e Vittoria Mazzieri⬇️

• Forum della pace a Pechino: scontri tra gli ambasciatori sul conflitto in Ucraina

• Cina, il miliardario Xiao Jianhua in tribunale a 5 anni dalla sparizione

• 18 morti e 243 feriti per le proteste nella regione autonoma uzbeka del Karakalpakstan

•Myanmar, il primo incontro multilaterale dall’inizio del golpe

•Cina, il leak di dati più grande degli ultimi tempi potrebbe arrivare dalla polizia di Shanghai

•Shimao come Evergrande: a rischio l’immobiliare cinese

 Per leggere le notizie visita il sito www.china-files.com al link in bio o nelle storie!

La #rassegna di oggi a cura di Sabrina Moles e Vittoria Mazzieri⬇️

• Forum della pace a Pechino: scontri tra gli ambasciatori sul conflitto in Ucraina

• Cina, il miliardario Xiao Jianhua in tribunale a 5 anni dalla sparizione

• 18 morti e 243 feriti per le proteste nella regione autonoma uzbeka del Karakalpakstan

•Myanmar, il primo incontro multilaterale dall’inizio del golpe

•Cina, il leak di dati più grande degli ultimi tempi potrebbe arrivare dalla polizia di Shanghai

•Shimao come Evergrande: a rischio l’immobiliare cinese

Per leggere le notizie visita il sito www.china-files.com al link in bio o nelle storie!
...

china_files

View

Lug 4

Open
📖 Nuova puntata di #SpartitiRossi, la rubrica sulla #musica asiatica a cura di @cinesedabao ⬇️

L’incrocio tra musica e #metaverso sembra essere il prossimo step nella rivoluzione dell’audio digitale. Come si sta muovendo questa innovazione in #Cina? 

📱Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio 👉🏻 #homepage

📖 Nuova puntata di #SpartitiRossi, la rubrica sulla #musica asiatica a cura di @cinesedabao ⬇️

L’incrocio tra musica e #metaverso sembra essere il prossimo step nella rivoluzione dell’audio digitale. Come si sta muovendo questa innovazione in #Cina?

📱Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio 👉🏻 #homepage
...

china_files

View

Lug 4

Open
Approfondimento di oggi a cura di Alessandra Colarizi⬇️

La #Cina deve fare i conti con accuse di "neocolonialismo" e sfruttamento dei lavoratori nei suoi progetti in #Africa. Pechino cerca di evitare il danno reputazionale, ma è più facile a dirsi che a farsi: le cause del problema spaziano dalla bassa qualità dell’immigrazione cinese in Africa (i più istruiti scelgono mete meno ostiche), alla mancanza di uno spirito di accettazione nei confronti di popoli e civiltà diverse. 

📱Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio 👉🏻 #homepage

Approfondimento di oggi a cura di Alessandra Colarizi⬇️

La #Cina deve fare i conti con accuse di "neocolonialismo" e sfruttamento dei lavoratori nei suoi progetti in #Africa. Pechino cerca di evitare il danno reputazionale, ma è più facile a dirsi che a farsi: le cause del problema spaziano dalla bassa qualità dell’immigrazione cinese in Africa (i più istruiti scelgono mete meno ostiche), alla mancanza di uno spirito di accettazione nei confronti di popoli e civiltà diverse.

📱Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio 👉🏻 #homepage
...

Mostra altri post Seguici

In Cina e Asia – A Pechino scontri tra ambasciatori sull’Ucraina

5 Luglio 2022

In Cina e Asia – Myanmar: La Cina auspica dialogo tra i golpisti e l’opposizione

4 Luglio 2022

In Cina e Asia – Hong Kong: Xi incorona il nuovo chief executive

1 Luglio 2022

In Cina e Asia – L’Asia al summit Nato: “Pechino sfida ai nostri valori”

30 Giugno 2022

In Cina e Asia – Dimezzata la durata della quarantena centralizzata per gli arrivi internazionali

29 Giugno 2022

In Cina e Asia – Le nazioni del G7 sfidano la Belt and Road cinese

28 Giugno 2022

Iscriviti alla Newsletter

logo china files - gian luca atzori

Supportaci

China Files ha bisogno del sostegno dei suoi lettori per continuare a portare avanti approfondimenti di qualità sul mondo asiatico. Supportaci con una sottoscrizione libera o mensile. Scopri di più

APS CHINA FILES
Largo L. Fregoli, n. 8, ROMA, 00197
CF: 96457990586
P.IVA: 15920821004
chinafiles@pec.it
redazione.chinafiles@gmail.com

Powered By CHINA FILES

  • Aree
  • Temi
  • Rubriche
  • Rassegna
  • Media
  • Chi Siamo
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA