Da oggi fino al 20 dicembre torna a Cagliari Across Asia Film Festival, il festival internazionale del cinema incentrato sui linguaggi più innovativi della scena asiatica contemporanea.
Infografica: No, gli orientali non inquinano più degli occidentali
Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, la gran parte delle emissioni attuali sono state accumulate da Europa e Nord America negli ultimi secoli.
Transizione energetica – Gli e-book di China Files n° 8
Domenica 14 novembre i sottoscrittori di China Files ricevono il nostro mini e-book numero 8, interamente dedicato alla transizione energetica in Cina e in Asia. Scopri come fare per riceverlo
Da modello globale ad anello debole: Moon calante in Corea del sud
Un anno fa il mondo elogiava il “modello coreano” anti Covid. Oggi, dopo una serie di scandali, il governo è in crisi di gradimento e viene umiliato al voto di Seul e Busan. Sul piano esterno è sempre più complicato mantenere l’autonomia strategica tra Usa e Cina
L’Asia di Biden: i dossier aperti tra potenze medie e Sud-est
La disputa fra Giappone e Corea del sud, il rilancio del Quad, i diritti umani in India e Thailandia, il golpe in Myanmar, gli accordi difensivi con vari paesi della regione tra cui le Filippine. Tutti i nodi aperti delle relazioni tra Stati Uniti e Asia (al di là della Cina) all’inizio dell’amministrazione Biden
In Cina e Asia – La pandemia frena il Capodanno lunare, ma non i fattorini
La nostra rassegna quotidiana
Italo-coreani: un’indagine de La Sapienza per conoscerli
Le comunità di coreani sono presenti in Italia dagli anni ’50, in crescita del 23% negli ultimi 6 anni, seppure non esistano studi approfonditi sul fenomeno di integrazione. Da qui l’esigenza di un primo studio sistematico, attraverso un questionario destinato alle comunità di italo-coreani, per rilevare le conoscenze, le preferenze, le abilità, gli atti linguistici e l’endofasia dei parlanti. Realizzato con L’Università di Roma la Sapienza e promosso con l’Associazione KING (Korean Italian New Generation), China Files e K-Pop News.
Weibo Leaks – Mahjong texano e kimchi cinese: casi di appropriazione culturale
Considerato da molti come “la quintessenza della cultura cinese”, il gioco da tavolo con le caratteristiche 144 tessere di bambù, è al centro di una polemica tra utenti cinesi e un’azienda americana. L’altra faccia della stessa medaglia è la diatriba sul celebre piatto tra cinesi e sudcoreani
IN CINA E ASIA 2021 – SETTE GIORNI
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime dalla Cina e dall’Asia? China Files sta preparando una newsletter ad hoc. Nelle prossime settimane ci saranno novità su modalità e cadenza. Intanto iniziamo l’anno con lo scenario per il 2021 asiatico
L’economia post Covid sarà trainata dal Far East
L’Asia orientale guiderà la ripresa economica nel 2021. Dalla Cina al Giappone, dalla Corea del sud al Vietnam, fino a Singapore e Indonesia: ecco una guida con dati e outlook paese per paese
K-Files – Il 2020 del K-pop? Un successo globale, nonostante il Covid
Il 2020 è stato un anno terribile per molti, ma non per l’industria musicale della Corea del Sud. La nuova rubrica K-Files, con tutte le ultime notizie dal mondo di K-pop e K-drama, fenomeni dalla portata sempre più internazionale. A cura di K-pop News Italia
Go East – Il 2020 delle relazioni Italia Cina
Ripercorriamo un anno di rapporti tra Roma e Pechino attraverso la rassegna settimanale di China Files su tutto quanto accade tra Italia, Cina e gli altri paesi dell’Asia orientale
Con un occhio a Washington, Pechino e Tokyo cercano una nuova sintonia
A limitare però il successo dell’incontro sino-giapponese è il tema della sovranità sugli scogli contesi delle Senkaku/Diaoyu
La Corea del Sud introduce nuove misure per frenare la nuova ondata di Covid
Le autorità sudcoreane da domenica scorsa contano più di 200 nuovi casi di coronavirus al giorno. Nuove misure saranno introdotte dal 19 novembre nell’area metropolitana di Seul e nella provincia di Gyeonggi
Il Giappone punta sull’Asean per bilanciare la Cina
Il primo viaggio di Suga in Vietnam e Indonesia? Valerio Bordonaro, direttore Associazione Italia Asean, spiega come si muove il cubo di Rubik del Sistema Asia