I titoli di oggi Xi Jinping in Kazakistan per il vertice Cina-Asia Centrale: affari per 25 miliardi di dollari Biotecnologie, boom di accordi per le aziende cinesi Cina-Usa, le tensioni rimandano la fusione tra due giganti dei semiconduttori La portaerei USS Nimitz lascia il mar Cinese meridionale Cina, a maggio aumento dei consumi e calo della produzione di acciaio Giappone, …
In Cina e Asia – Trade war: Cina e Usa annunciano primo incontro
I titoli di oggi: Trade war: Cina e Usa annunciano primo incontro L’India colpisce “siti terroristici” nel Kashmir pachistano Cina e UE rafforzano le relazioni bilaterali davanti alle “incertezza globale” Cina, crescono i consumi durante le vacanze del 1° maggio Germania, polemiche per la costruzione di un parco eolico da parte di un’azienda cinese Giappone e India rafforzano la cooperazione …
In Cina e Asia – Pechino annuncia piano d’azione sui consumi
Le notizie di oggi:
Pechino annuncia piano d’azione sui consumi
Cina, Baidu lancia due nuovi modelli di IA
Pechino, nuove misure per etichettare contenuti AI
La Cina condanna il G7: sparito riferimento a “una sola Cina”
Usa, sanzioni contro Thailandia per deportazione uiguri
I Parlamento Ue vieta l’accesso ai lobbisti di Huawei
Corea del Sud, ancora proteste prima della sentenza della Corte costituzionale
China Briefing – Nel 2024 il PIL cinese raggiunge il 5%: aspetti principali e fattori chiave
Nel 2024 il PIL cinese raggiunge il 5%. Guardando ai diversi settori si nota che l’industria secondaria ha raggiunto 49,21 trilioni di RMB (6,85 trilioni di dollari) pari al 5,3% su base annua: la più rapida fra i tre comparti. L’industria terziaria è cresciuta del 5,0%, raggiungendo 76,56 trilioni di RMB (10,63 trilioni di dollari) e l’industria primaria ha contribuito con 9,14 trilioni di RMB (1,31 trilioni di dollari), crescendo del 3,5%.
In Cina e Asia – Cina-Usa, primi colloqui militari significativi dal 2022
I titoli di oggi:
Cina-Usa, primi colloqui militari significativi dal 2022
Usa, Cina accusata di stare sovvenzionando le aziende produttrici dei precursori del fentanil
Filippine, gli Stati Uniti schierano nel paese il sistema missilistico Typhon
Cina, arrestate 1.500 persone nella campagna contro la diffusione di fake news sui social
Pechino promuove lo sviluppo digitale dei paesi BRI
Cina, la gen z abbraccia il “consumo inverso”
In Cina e Asia – APEC: Xi annuncia nuove aperture ai capitali stranieri
I titoli di oggi:
APEC: Xi annuncia nuove aperture ai capitali stranieri
Gli Stati Uniti rinnovano l’impegno a inviare armi a Taiwan
Von der Leyen spinge sul pedale del de-risking
Pechino: intelligenza artificiale rischio per la sicurezza nazionale
Le restrizioni Usa minacciano il cloud computing di Alibaba e Tencent
La crisi immobiliare cinese non accenna a finire
Pianificatore statale cinese intende attrarre nuovi investimenti stranieri
Cina e Giappone annunciano la creazione di un nuovo quadro per il dialogo commerciale
In Cina e Asia – Volano gli scambi bilaterali: i container cinesi si “accumulano” in Russia
I titoli di oggi:
Volano gli scambi bilaterali: i container cinesi si stanno “accumulando” in Russia
Belt and Road Initiative, stop a nuovi investimenti in Pakistan
Nord Corea, record nel mondo nel sollevamento pesi femminile
Pechino censura foto delle atlete con i numeri di Tian’anmen
Semiconduttori, la Malesia vuole tornare l’hub produttivo dell’Asia
Cina e consumi, in ripresa i brand nazionali e l’industria cinematografica
Guochao: quando il Made in China fa tendenza
Il fenomeno del guochao, gli acquisti patriottici dei consumatori cinesi, fa leva sul complicato processo di costruzione dell’identità nazionale per fidelizzare il bacino d’utenza di Millenials e Gen Z. Ma per soddisfare i sempre più esigenti consumatori della Repubblica Popolare, i brand occidentali dovranno fare i compiti a casa. Un approccio superficiale alla tradizione cinese può rivelarsi fatale.
La Cina lancia la “prosperità comune”, sfide e opportunità per le aziende straniere
L’opalescenza del sistema politico cinese spesso pone le aziende straniere davanti a scelte difficili. Una sola parola pronunciata dai leader può cambiare repentinamente l’indirizzo economico del paese, inducendo a errori di valutazione. E’ quanto accaduto lo scorso anno, quando il presidente cinese Xi Jinping ha introdotto nel vocabolario quotidiano la parola “prosperità comune” (#gongtongfuyu). Cosa vuol dire in concreto? Quali sono i rischi per le compagnie occidentali, quali invece le opportunità? Scoprilo nella nostra ultima analisi in collaborazione con Itwill, società benefit impegnata nello sviluppo strategico del made in Italy sul mercato internazionale con un particolare focus sulla Cina.
Hainan: base spaziale, porto franco ed Expo dei consumi
La Cina ha promosso l’isola come nuova Free Trade Zone dal 1º giugno 2020, con un progetto di lungo periodo che porterà l’intera provincia ad essere porto franco entro il 2025, fornendo politiche preferenziali per gli investimenti transfrontalieri, minore tassazione e requisiti per i visti più semplici. L’analisi di Lorenzo Riccardi
I numeri cangianti della crescita cinese
La Cina è uscita per prima dalla crisi sanitaria dovuta al Covid-19 ed è ripartita proprio nell’anno della pandemia. Ma non tutto è come sembra
China E-Files – Pechino si affida a coupon digitali per far ripartire i consumi
Crollano le vendite, ma consumi hanno contato il 58% del Pil nel 2019. In aiuto dei governi locali arriva il mondo digitale grazie agli e-voucher
Protezione dei diritti di Proprietà Intellettuale nell’industria cosmetica
Negli ultimi anni, l’espansione della classe media cinese ha contribuito ad un rapido sviluppo dell’industria cosmetica, i cui prodotti hanno enormemente beneficiato del successo di piattaforme e-commerce quali Taobao e Jingdong. Immagine e affidabilità sono fondamentali nel mercato asiatico: i consumatori cinesi sono sempre meno influenzati dalle pubblicità, basando le proprie scelte di acquisto su raccomandazioni tra utenti social e gruppi Wechat
China E-Files – Il mercato del lusso in Cina si serve dell’evoluzione digitale
Gli ordini totali per l’intero anno 2018 sono aumentati del 25%. McKinsey, la spesa per beni di lusso da parte dei clienti cinesi ha raggiunto 770 miliardi di RMB, circa $ 114 miliardi. Ora i brand di lusso si servono dell’evoluzione digitale
WeChina – Come intercettare consumatori più selettivi e diffidenti
WeChina è la rubrica di China Files sui social network cinesi a cura di Massimo Ceccarelli, China consultant e digital marketer per importanti aziende nazionali
- Page 1 of 2
- 1
- 2