Nelle scorse settimane si è svolto l’attesissimo appuntamento annuale con l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Un’opportunità per fare il punto sulle politiche di contrasto al cambiamento climatico adottate dai dieci Paesi del blocco del Sud-Est asiatico. Ecco una panoramica. gni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Mondo Asean – La competizione tecnologica globale si gioca nel Sud-Est asiatico
I giganti tecnologici cinesi e statunitensi guardano ai mercati emergenti dell’area ASEAN, investendo ingentemente nel settore dell’archiviazione dati. Poi la moneta digitale in Laos e i giovani attivisti ambientalisti nel Sud-Est. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
La lunga marcia verso la sostenibilità e il ruolo degli ambientalisti
La partecipazione pubblica è limitata a un ristretto quadro di élite scientifiche, o meglio “ecoélite”; formato da tecnocrati ed esperti, mentre ci si aspetta che la società civile viene chiamata in causa solo per la corretta implementazione delle regole. Sensibilizzazione e mobilitazione passano attraverso lo spazio digitale
Sustainalytics – La crisi climatica globale passa per Taiwan
Nelle ultime settimane Taiwan è stata colpita contemporaneamente da siccità, crisi energetica e aumento dei casi di Covid-19. Ecco come l’isola asiatica sta diventando un piccolo microcosmo di un (possibile) futuro influenzato dai cambiamenti climatici provocati dall’azione umana
Speciale – Il clima in Cina
Nel corso del Climate Action Summit, apertosi ieri alle Nazioni Unite a New York, e degli eventi paralleli che si susseguiranno durante la settimana, verranno gettate le basi in vista della venticinquesima Conferenza mondiale sul clima (COP25) di dicembre in Cile. La Cina é sotto i riflettori. Come primo emettitore al mondo di gas serra, Pechino ha delle enormi responsabilità, accresciute dal vuoto politico che si è creato con l’uscita di scena di Usa e Brasile dalla diplomazia climatica. Quella che vi proponiamo di seguito é una guida ragionata alla questione climatico/ambientale in Cina, così come si è articolata nella copertura dell’ultimo anno di China Files.
Buona lettura!
Sustanalytics – Cina e Clima, prendere o lasciare
“Vorrà la Cina mantenere ancora il ruolo di leader globale in materia di clima?”. Se lo chiede la rivista specializzata in affari asiatici “The Diplomat”, e se lo chiedono buona parte del mondo scientifico e degli esperti di sostenibilità da qualche tempo.
- Page 2 of 2
- 1
- 2