La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Pillole di Cina – Coxinga ha abolito la povertà?
Chi si ribellò alla penetrazione olandese fu un personaggio entrato nella leggenda: Zheng Chenggong 郑成功 (1624 – 1662), conosciuto in Occidente con il nome di Coxinga. Coxinga, chi era costui? Oggi, un personaggio come lui lo definiremmo “metà pirata, metà artista” per le sue capacità e per il suo carisma. Ce ne parla Isaia Iannaccone nella sua ultima pillola
Cine-serie – Guardian, incontro tra bromance e fantasy
La terza puntata della rubrica in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in cui andiamo alla scoperta di serie e programmi televisivi cinesi visibili anche in Italia. Stavolta Martina Bucolo racconta 镇魂 [Zhènhún] – Guardian
In Cina e Asia – Picco di consumi per l’anno del bue
La nostra rassegna quotidiana
Compagni cinesi amatevi, ma fatelo di nascosto
Il presidente Xi Jinping ha ereditato dalla Rivoluzione culturale un approccio repressivo verso la comunità Lgbt, abbracciando il pensiero che l’omosessualità è qualcosa di immorale per la società.
In Cina e Asia – Covid: L’Oms appoggia la versione cinese. Gli Usa chiedono verifiche indipendenti
La nostra rassegna quotidiana
Spartiti rossi – Musica immorale: alle radici del pop cinese
La Cina dei primi del Novecento stava subendo una trasformazione radicale. Il burrascoso addio all’immobilismo dinastico e la presenza di una quantità cospicua di stranieri nelle grandi città erano il terreno fertile per la nascita di un nuovo linguaggio musicale. La nuova rubrica sulla musica cinese a cura di Stefano Capolongo
Cine-serie – The Untamed, un new wuxia dai toni bromance
La seconda puntata della rubrica in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in cui andiamo alla scoperta di serie e programmi televisivi cinesi visibili anche in Italia. Stavolta Martina Bucolo racconta 陈情令 [Chén qíng lìng] – The untamed (L’Indomito)
In Cina e Asia – Sconti e incentivi per far rimanere i cinesi a casa durante il Capodanno
La nostra rassegna quotidiana
IN CINA E ASIA 2021 – SETTE GIORNI
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime dalla Cina e dall’Asia? China Files sta preparando una newsletter ad hoc. Nelle prossime settimane ci saranno novità su modalità e cadenza. Intanto iniziamo l’anno con lo scenario per il 2021 asiatico
Se per Hollywood conta più Weibo di un ciak: il caso “Monster Hunter”
Il mercato del cinema in Cina è un settore che ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, creando un guadagno in termini di box office secondo solo a quello degli Stati Uniti. Rimane però un settore complesso da navigare per i film stranieri. Anche per gli incidenti in cui possono incorrere, come accaduto all’ultimo lavoro di Paul W.S. Anderson, ritirato dalle sale a causa di un gioco di parole
Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera? Ricordando Kim Ki-duk
Come la sua vita, anche la sua arte rimane ancora controversa. Per quanto toccanti, le sue pellicole sono spesso violente, se non addirittura brutali, con elementi che possono sembrare al limite dell’inumano. Tuttavia, tanta crudezza non è mai semplicemente fine a se stessa. Ritratto del grande regista coreano appena scomparso
Cine-serie – Nothing But Thirty, benvenuti nella “She Era”
China Files è lieta di annunciare l’avvio di una nuova rubrica in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Andremo insieme alla scoperta di serie e programmi televisivi cinesi visibili anche in Italia. In questa prima puntata, a cura di Martina Bucolo, viaggio alla scoperta di 三十而已 [Sānshí éryǐ] – Nient’altro che trenta, simbolo della nuova “She Era”
“Where the Leaves Fall”, alla ricerca di un’identità sinoitaliana
Dialogo con Xin Alessandro Zheng, giovane milanese di origini cinesi che ha appena presentato un (bellissimo) cortometraggio alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Una storia personale che riflette il bisogno di una sintesi tra la propria identità e le proprie radici. Un percorso comune a tanti ragazzi di seconda generazione
Il ricordo della “nostra” Mulan non c’è più, resta solo la Disney
Il significato del personaggio di Mulan visto attraverso gli occhi della comunità sinoitaliana. E un ricordo che nell’ultimo film della Disney si spegne in mezzo a tante contraddizioni. Il primo contributo per China Files di Jada Bai, coordinatrice dei corsi di lingua cinese e organizzatrice di eventi culturali presso la Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina