Le promesse del nuovo Presidente americano e le prospettive per i Paesi dell’ASEAN. Poi il rilancio del settore dell’aviazione e i rapporti del Vietnam con India e Cina. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti, opportunità e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Mondo Asean – 37°ASEAN Summit: sfide e nuove opportunità
Dalla pandemia alla RCEP e il Mar Cinese Meridionale, i Paesi dell’ASEAN al centro della regione indopacifica. Poi le tensioni sul Mar Cinese Meridionale e le proteste in Thailandia. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Sud-Est asiatico e ZES: zone (anche) di esclusione sociale
Nella regione sono presenti e attive più di cinquecento ZES, in maggior numero in Viet Nam e Thailandia, ma di vitale importanza sono quelle nei Paesi meno sviluppati del blocco, quali Myanmar, Laos e Cambogia. Da un punto di vista prettamente statistico ed economico, è difficile mettere in dubbio i guadagni che hanno apportato, ma presentano anche diversi problemi, a partire da quelli sociali
Mondo Asean – L’importanza del Pan-Asia Railway Network per il Sud-Est asiatico
La rete ferroviaria ad alta velocità che collegherà Kunming a Singapore contribuirà ad aumentare l’integrazione economica in Asia orientale. Poi il summit ASEAN e le elezioni birmane. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Mondo Asean – RCEP: l’accordo che cambierà gli equilibri mondiali
La firma dell’accordo di libero scambio, attesa per la fine del 2020, aumenterà la fiducia nella cooperazione internazionale. Poi le monete digitali e gli effetti del voto Usa sui paesi asiatici. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Mondo Asean – Myanmar, l’apparente stabilità alla prova delle elezioni
L’ombra del Covid-19 sulle elezioni politiche generali birmane, tra diritti delle minoranze e conflitti in corso. Poi il mercato azionario filippino e le strategie politiche della Cambogia. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Mondo Asean – Il percorso del Brunei Darussalam verso la trasformazione economica
La strategia del Paese per contenere la disoccupazione e l’esaurimento delle riserve petrolifere sembra promettere bene. E ancora: la missione nipponica nel Sud-Est e la sostenibilità ambientale regionale. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Mondo Asean – Innovazione a Singapore, lavoro in Indonesia e “Secolo asiatico”
Il futuro del modello Singapore, la discussa riforma del lavoro di Giacarta e le dinamiche geopolitiche regionali. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti, opportunità e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Mondo Asean – Crescono i rapporti tra Italia e Sud-Est asiatico
China Files è lieta di annunciare una nuova partnership editoriale con Associazione Italia Asean. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti, opportunità e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. In questa prima puntata anche gli investimenti dei big tech cinesi e un focus sulla politica thailandese
Il dilemma australiano nelle relazioni con l’Asean
L’Australia è dal 2014 partner strategico dell’ASEAN, una collaborazione nel quadro della sicurezza che per la verità non risolve l’annoso problema della dipendenza strategica da cui entrambi gli attori sono accomunati
Giappone, India, Vietnam, Australia: le spine della Cina in Asia e Pacifico
Non solo lo scontro con l’altra superpotenza, gli Stati Uniti. La strategia China Exit di Tokyo, gli scontri lungo il confine conteso con New Delhi, le tensioni marittime con Hanoi e la trade war con Canberra: Pechino deve affrontare anche delle sfide regionali con i suoi “vicini di casa”.
Se la Cambogia diventa una provincia cinese
Le basi della discordia -. Le relazioni tra Cina e Cambogia sono sempre più strette. E secondo i media americani da questa vicinanza potrebbe nascere la prima base militare in Asia
Phnom Penh, bellezza percorsa dai fantasmi
Il popolo cambogiano ha beneficiato dello sviluppo economico, ma il «cuore e anima» della nazione khmer, continua a soffrire e a far soffrire
I segreti del genocidio cambogiani
La prima condanna per genocidio non dissipa i dubbi sulla volontà di Phnom Penh di fare luce sul periodo dei Khmer rossi. Le indagini potrebbero inguaiare anche esponenti del governo, incluso il premier Hun Sen, ansioso di bloccare i processi in nome della riconciliazione nazionale
In Cina e Asia – Vertice Apec, Xi Jinping protagonista in Papua Nuova Guinea
La nostra rassegna quotidiana.