Il 13 settembre Pechino ha approvato un controverso piano per aumentare l’età pensionabile, rimasta invariata dal 1978. Una manovra necessaria, ma difficile da attuare oltre che molto impopolare. Quindi potenzialmente “esplosiva” per il governo cinese col pallino della stabilità sociale.
Giappone: eugenetica incostituzionale
La sentenza della Corte suprema nipponica che risarcisce le vittime. Oltre 25.000 persone con disabilità sono state sterilizzate tra il 1948 e il 1996 Quando in Giappone era impensabile l’arrivo di un inverno demografico, il governo applicava un modello violento per frenare il boom delle nascite registrato dopo la Seconda guerra mondiale: sterilizzazioni forzate di migliaia di persone portatrici di …
Sarà l’ultima generazione cinese?
Sarà l’ultima generazione cinese? Secondo un recente sondaggio comparso su Weixin, su oltre 20.000 persone intervistate (per lo più donne tra i 18 e i 31 anni) ben due terzi ha dichiarato di non volere figli. Cosa frena veramente le coppie cinesi? Uno studio condotto da McKinsey a ottobre e pubblicato a dicembre attesta che circa il 62% della Gen Z cinese è preoccupato per la propria carriera mentre il 56% ambisce a ottenere uno stile di vita migliore. Molto più delle generazioni più anziane. Quando si parla di ostacoli economici, l’istruzione è al primo posto.
Stampare moneta per aumentare la natalità: il consiglio non piace a Xi
Cina. Ren Zeping, economista noto nel paese, aveva predetto il crollo della borsa di Shanghai nel 2015. I suoi scritti sono scomparsi dalla rete
La rivincita delle madri single
Deluso dagli scarsi effetti dell’abolizione della politica del figlio unico, il governo cinese sta cercando di rimediare al calo demografico allentando il controllo su un segmento sociale finora vittima di discriminazioni: quello delle mamme single. Mentre non esistono leggi che vietino espressamente il concepimento fuori dal matrimonio, i bambini “senza padre” – oltre 1 milione – faticano ad ottenere i documenti necessari all’accesso ai servizi di base, venendo relegati in una zona grigia che di fatto ne nega l’esistenza sui registri ufficiali. Con le nascite ormai ai minimi da 60 anni, tuttavia, la politica draconiana sta cedendo il posto a una maggiore tolleranza, sopratutto nelle province cinesi per tradizioni più liberali come il Guangdong.
Il Giappone invecchia e apre le porte agli stranieri
Tra le soluzioni immaginate per far fronte alla carenza di manodopera spuntano anche le facilitazioni per gli stranieri qualificati. Tra i settori economici interessati agricoltura, pesca e costruzioni