View Post

Pillole di Cina – Mannaggia ai demoni delle epidemie!

In Cina, Cultura, Pillole di Cina by Isaia Iannaccone

Nell’antichità, i cinesi credevano che l’epidemia venisse diffusa dagli spiriti malefici e capricciosi di defunti vendicativi. E secoli dopo, intorno al IV d.C., quando la religione popolare si era sufficientemente nutrita di un miscuglio di taoismo, buddismo e confucianesimo, la nascita e la diffusione del morbo ebbero un’interpretazione che ci ricorda i momenti bui della nostra Storia: erano il giusto castigo collettivo inviato dalle divinità all’umanità peccatrice

View Post

Sinosfere – Le minoranze musulmane nel quadro delle relazioni sino-arabe

In Cina, Economia, Politica e Società, Sinosfere by Redazione

Genocidio etnico e persecuzione religiosa, termini che sembravano passati di moda ormai da un pezzo, riappaiono oggi fortuitamente sulle pagine di ogni maggiore quotidiano internazionale riempiendo le rubriche dedicate alla Cina. Numerosi sono i riferimenti ai campi di rieducazione nella regione autonoma uigura dello Xinjiang (XUAR) dipinta dalle autorità cinesi come la roccaforte del terrorismo islamico nel paese. Poco o nulla si dice invece di quanto categorie di etnia e religione vengano talvolta manipolate, più o meno coscientemente, dalle élite di quegli stessi gruppi minoritari sottoposti a rieducazione per favorire i propri interessi locali, da una parte, e/o promuovere l’agenda globalista della leadership comunista

Shi Yang Shi: intervista a un italiano dal cuore di seta

In Interviste, Uncategorized by Redazione

Shi Yang Shi, una delle voci più note della comunità cinese-italiana di seconda generazione, ci racconta la riscoperta delle sue radici e la costruzione della sua identità italiana. Per lui lo Ius Culturae è necessario per “fare gli italiani” di oggi e domani. Quando è nata l’idea di questo libro? Ho deciso di scriverlo dopo una riflessione lunga, perché ho notato …

View Post

Sinologie – Tao Yuanming, il poeta eremita

In Sinologie by Redazione

La tesi Tao Yuanming: un breve viaggio attraverso le Poesie del Signore dei Cinque Salici esplora il vissuto e le opere del poeta che fu fonte di ispirazione e studio dalla dinastia Tang in poi. Un personaggio colto e dal carattere forte che rifiutò il suo incarico pubblico pur di non “inchinarsi davanti a questo misero uomo per cinque staia di riso”.