View Post

Nato, Russia, Cina: si può davvero parlare di Terza Guerra Mondiale?

In Cina, Relazioni Internazionali by Gian Luca Atzori

Da settimane si speculava su una possibile invasione al termine delle Olimpiadi di Pechino, e così è stato. Per l’ONU il rischio di un conflitto su larga scala è sempre più concreto. Ma come si è arrivati a questo? È veramente a causa della Nato? Quali sono le condizioni e posizioni dei principali paesi e delle potenze orientali? Soprattutto, si può davvero parlare di terzo conflitto mondiale? Un lungo viaggio dal 1922 al 2022. Dal Mediterraneo al Pacifico, passando per Libia, Siria e Afghanistan.

View Post

Da Confucio a Mao, la «democrazia popolare completa» di Xi Jinping

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Non è la prima volta che in Cina si discute di democrazia: pensiamo al concetto confuciano di «governo del popolo» teorizzato da Sun Yat-sen e alla «dittatura democratica del popolo» di Mao, inclusa nel preambolo della Costituzione cinese. Per il Cmp, facendo riferimento alla «democrazia popolare», la quanguocheng minzhu di Xi attinge proprio alla definizione maoista, che presuppone il ruolo guida del Partito/Stato come rappresentante di tutte le classi sociali.

View Post

Cina-Usa – Gli eBook di China Files – No. 3

In Cina, eBook, Relazioni Internazionali by Redazione

Domenica 9 maggio i sottoscrittori di China Files ricevono il nostro terzo mini e-book mensile tematico. Dopo il primo numero di marzo, dedicato al Myanmar, e il secondo numero di aprile, dedicato ai sovranismi digitali in Cina e in Asia, stavolta affrontiamo il tema del confronto tra Cina e Stati Uniti. A partire dalla sua definizione: davvero si può parlare di “nuova guerra fredda”?