QUAD. Ultimo giorno del summit: il presidente Usa non riesce a strappare una condanna della Russia, e ribadisce il sostegno a Taiwan
Più collaborazione militare sul menu di Biden e Yoon
Continua la visita asiatica del presidente Usa per il Quad: martedì chiederà conto all’India della sua posizione neutrale con la Russia
Pressing di Biden sull’Asean, ma c’è scetticismo sulle sue intenzioni
I paesi dell’Asean sono più interessati a questioni commerciali che non a esigenze “securitarie”
Il movimentato immobilismo della Cina sulla guerra in Ucraina
Cina. Nella telefonata con Biden Xi Jinping non ha «scaricato» Putin. Ma Pechino è preoccupata per le conseguenze economiche del conflitto
In Cina e Asia – Crisi ucraina: A breve telefonata tra Xi e Biden
I titoli di oggi:
Crisi ucraina: A breve telefonata tra Xi e Biden
Alto funzionario hui sotto indagine
CAC: “oltre un miliardo di account chiusi”
Shenzhen supera New York per numero di miliardari
Pompeo: Kim Jong-un apprezza la presenza americana nella penisola in chiave anti-cinese
Nato, Russia, Cina: si può davvero parlare di Terza Guerra Mondiale?
Da settimane si speculava su una possibile invasione al termine delle Olimpiadi di Pechino, e così è stato. Per l’ONU il rischio di un conflitto su larga scala è sempre più concreto. Ma come si è arrivati a questo? È veramente a causa della Nato? Quali sono le condizioni e posizioni dei principali paesi e delle potenze orientali? Soprattutto, si può davvero parlare di terzo conflitto mondiale? Un lungo viaggio dal 1922 al 2022. Dal Mediterraneo al Pacifico, passando per Libia, Siria e Afghanistan.
In Cina e Asia – Biden lancia la “sua” strategia indo-pacifica
I titoli di oggi:
-Biden lancia la “sua” strategia indo-pacifica
-Olimpiadi invernali: polemica sulla cittadinanza di Eileen Gu
-Donna incatenata in Cina: tre gli indagati, tra cui il marito
-Pechino censura Friends, il web insorge
-Taiwan: aereo misterioso testa le difese aeree dell’isola
Da Confucio a Mao, la «democrazia popolare completa» di Xi Jinping
Non è la prima volta che in Cina si discute di democrazia: pensiamo al concetto confuciano di «governo del popolo» teorizzato da Sun Yat-sen e alla «dittatura democratica del popolo» di Mao, inclusa nel preambolo della Costituzione cinese. Per il Cmp, facendo riferimento alla «democrazia popolare», la quanguocheng minzhu di Xi attinge proprio alla definizione maoista, che presuppone il ruolo guida del Partito/Stato come rappresentante di tutte le classi sociali.
Per non perdere la Cina l’Ue gela Taiwan
Dopo gli avvicinamenti delle settimane scorse Bruxelles rinvia a data da destinarsi un formato strategico economico con Taipei
Vertice Biden-Xi, nuovi sorrisi e consuete distanze
Incontro virtuale durato oltre tre ore. Pechino insiste sugli affari, Washington su Taiwan e diritti. Accordo su relazione «cordiale»
L’Italia, la Cina e la Via della Seta: retromarcia in cortile
In questi giorni si parla moltissimo di rapporti con Pechino e posizionamento del governo Draghi, tra G7, vertice Nato e possibile revisione del memorandum sulla Via della Seta. Qui proponiamo un articolo estratto dal 4° mini e-book di China Files di questo mese, interamente dedicato alle relazioni Italia-Cina
Gli investimenti americani in India per salvare l’ambiente
Il piano di intervento USA, che mira ad accompagnare l’India verso un futuro ecologico e più sostenibile, appare sbilanciato a favore della parte indiana fin dal principio. Per questo motivo, ci si chiede che cosa Biden vorrà in cambio di questi grandi aiuti
Cina e Usa litigano sull’origine del virus. Ma tornano ai dialoghi commerciali
Washington/Pechino. Quella di Biden è una mossa tattica, che gli consente di tenere alta la pressione internazionale sulla Cina
Per i media cinesi, il 90% dei giovani sfiducia l’occidente
Uno studio condotto dal Global Times mette in evidenza gli elementi della propaganda occidentale non gradita in Cina da 9 giovani su 10. Causa lo scoppio della pandemia e la crescita delle tensioni contro le imprese e i cinesi in tutto il mondo.
Cina-Usa – Gli eBook di China Files – No. 3
Domenica 9 maggio i sottoscrittori di China Files ricevono il nostro terzo mini e-book mensile tematico. Dopo il primo numero di marzo, dedicato al Myanmar, e il secondo numero di aprile, dedicato ai sovranismi digitali in Cina e in Asia, stavolta affrontiamo il tema del confronto tra Cina e Stati Uniti. A partire dalla sua definizione: davvero si può parlare di “nuova guerra fredda”?