La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – L’arte della guerra
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – Il (nuovo) senso degli italiani per la Cina
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Sinologie – Belt and Road: il corridoio Cina-Mongolia-Russia
Nel maggio 2015, il presidente russo Vladimir Putin e Xi si sono incontrati a Mosca e hanno sottoscritto numerosi accordi di cooperazione, tra cui quello per la costruzione della Northern Rail Corridor da Kuragino in Russia a Tianjin in Cina, che attraversa la Mongolia nei pressi di una progettata miniera di carbone a Ovoot
Go East – Mask Power
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Farmaci (e medicina tradizionale) lungo la Nuova Via della Seta
Il covid-19 ha finito per accelerare un progetto che Pechino ha in serbo fin dalla nascita della Belt and Road initiative
Go East – Mascherine e pipistrelli
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – Nuova Via del Dragone
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – La diplomazia del topo
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Sinologie – Il porto del Pireo e il gruppo COSCO
Dall’agosto 2018, la Grecia fa ufficialmente parte del progetto Belt and Road. Il governo cinese ha dichiarato che l’acquisizione del porto greco da parte del gruppo COSCO riassume perfettamente quelli che sono i cinque pilastri della BRI: il coordinamento politico, la connessione tra le strutture, il commercio senza ostacoli, l’integrazione finanziaria e i legami tra le varie popolazioni.
Il “made in China 2025”, un pericolo o un’occasione per l’Italia?
Dall’inizio della trade war il progetto “Made in China 2025” è scomparso dai radar mediatici, sopravvivendo solo nelle velate allusioni della stampa statale al perseguimento di tecnologia “indigena”. E perlopiù in riferimento alla creazione di sinergie internazionali rigorosamente “win-win” in cui l’Europa, sponda preziosa nella resistenza contro Washington, costituisce l’interlocutore privilegiato. Può davvero il peggiore incubo degli Stati Uniti diventare un’occasione per il Vecchio Continente?
Sinologie – La nuova via della seta e le grandi infrastrutture
Nel 2013, in Kazakistan, l’attuale presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping ha dato il via ad un’iniziativa che sta cambiando la visione globale sulla Cina: la Nuova Via della Seta, nota in inglese come Belt and Road Initiative. Il suo scopo è quello di creare una rete di connessioni economiche, commerciali e politiche tra i Paesi che partecipano al progetto. Questa dissertazione vuole dare una panoramica generale sul modus operandi dei Paesi, dei governi e delle istituzioni che partecipano alla Nuova Via della Seta, approfondendo le motivazioni di tale iniziativa e ciò che l’ha resa possibile
Italia, Cina e via della seta
Non basta il MoU: Germania e Francia fanno affari di ogni genere senza aver firmato alcuna intesa. Governo e mondo delle imprese dovrebbero identificare le (poche) imprese italiane in grado di avventurarsi su grandi progetti nei paesi centro-asiatici. Il pensiero dell’ex ambasciatore Alberto Bradanini
Se la Cambogia diventa una provincia cinese
Le basi della discordia -. Le relazioni tra Cina e Cambogia sono sempre più strette. E secondo i media americani da questa vicinanza potrebbe nascere la prima base militare in Asia
La Cina in Africa oltre gli stereotipi
Uno studio della Soas smentisce molti dei luoghi comuni sulla presunta cattiva condotta degli investitori cinesi in Africa. Sopratutto quando si parla di salari e discriminazioni contro i lavoratori locali.