L’Ue corteggia l’Africa all’indomani del Belt and Road Forum. Il debito africano aumenta e gli investimenti cinesi calano. L’ideologia torna al centro dell’agenda estera cinese, mentre Pechino punta a sviluppare settori più sostenibili e a minore intensità di capitale – non senza incappare in qualche incidente di percorso. Un bilancio delle relazioni tra la Cina e il continente africano nell’ultima …
In Cina e Asia – L’Ue approva strumento anti-coercizione
I titoli di oggi:
Mar cinese meridionale, Scspi: “Operazioni Usa in aumento”
Cina, cittadino giapponese arrestato per spionaggio
Cina, Baidu cancella l’evento di lancio dell’omologo cinese di ChatGPT
Giappone e Usa annunciano accordo sui minerali della transizione energetica
Brics, l’ex presidente del Brasile alla guida della New Developement Bank
Myanmar, Min Aung Hlaing chiede “un’azione decisiva” contro gli oppositori
Sustainalytics – Le Filippine e la ricerca di un’energia indipendente
Il presidente delle Filippine boccia l’accordo sulle esplorazioni di fonti fossili con la Cina, ma accetta gli investimenti nelle rinnovabili. Pechino domina il mercato delle batterie e tanto altro. Da quest’anno l’appuntamento con la rubrica ambientale sarà più frequente in modo da tenere alta l’attenzione su sfide e complessità dello “sviluppo sostenibile” in Asia
Sustanalytics – Shenzhen prima al mondo nel trasporto elettrico
In circolazione ci sono già 16.259 autobus e 19.000 taxi, tutti elettrici. Ma la metropoli del sud della Cina non è sola nella corsa all’elettrificazione. La situazione a Shanghai è simile e sono più di una trentina le città cinesi che intendono raggiungere il primato di Shenzhen entro il 2020. Non senza problemi da risolvere, però.