“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Due parti di prosecco. Una di Aperol. E una spruzzata di acqua frizzante. Per gli italiani è l’abc dell’aperitivo, ma in Cina la cultura dello Spritz ha fatto presa sui consumatori solo in tempi recenti. A portarla è stata, come facile intuire, l’azienda milanese Campari, presente sul territorio cinese …
Dialoghi di Confucio – Baijiu batte birra
Il mercato della birra in Cina si sta contraendo, e i consumatori preferiscono prodotti di qualità maggiore. Lo ha capito il principale produttore di birra della Repubblica popolare, che si sta inserendo nel mercato di baijiu, il distillato considerato vero e proprio orgoglio della nazione. “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano
Il mercato multimiliardario del liquore cinese
Il fatturato totale del settore del baijiu ha raggiunto i 584 miliardi di renminbi nel 2020, in crescita rispetto ai 562 miliardi registrati nel 2019. Il numero di produttori è diminuito dai 1.600 nel 2017 ai 1.040 operanti nel 2020, a causa del crescente consolidamento e concentrazione di mercato. Di questi, 19 sono società quotate in borsa, a Shanghai e Shenzhen, e insieme rappresentano il 41% del mercato.