Poco Pacifico . Ecco l’Aukus, accordo militare tra Australia, Regno unito e America. La Ue mugugna. Pechino risponde rilanciando trattati commerciali
Tutti vogliono investire in Asia
Se davvero il progetto statunitense del Build Back Better World dovesse materializzarsi, gli stati riceventi si troverebbero di fronte a una situazione allo stesso tempo invidiabile e pericolosa. Ecco perché
Pacifico, non ci si scontra solo con le navi. Battaglia Usa-Cina sui cavi sottomarini
Usa, Cina e Australia sono impegnate in uno scontro sui progetti di connessione digitale delle isole del Pacifico. Una partita tecnologica e geopolitica che si somma a quella militare-strategica in superficie. Il caso del progetto fatto stoppare da Nauru
Taiwan e la guerra degli ananas
Asia. Quello degli ananas può diventare un precedente per tutte quelle nazioni invischiate in dispute commerciali con la Cina? Ritenuta da Pechino una provincia ribelle da riconquistare, negli ultimi cinque anni di presidenza Tsai, Taiwan ha sperimentato una costante emarginazione internazionale a causa delle pressioni cinesi
In Cina e Asia – La Cina si difende nella giornata inaugurale dell’UNHRC
La nostra rassegna quotidiana
IN CINA E ASIA – SETTE GIORNI
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime dalla Cina e dall’Asia? China Files sta preparando una newsletter ad hoc. Ecco come sarà o potrebbe essere. Per feedback, contattaci attraverso i nostri social (Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn). Grazie! 谢谢!
Mondo Asean – L’avvenire della Malesia, resilienza thailandese, alternativa asiatica alla Cina
Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti, opportunità e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. In questa terza puntata gli scenari politici a Kuala Lumpur, le ragioni dello sviluppo di Bangkok e le manovre commerciali e geopolitiche regionali in risposta a Pechino. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Collane di atolli, rotte commerciali e cavi sottomarini
Lo scorso maggio, mentre l’emergenza Covid-19 distraeva i vicini rivieraschi, la situazione nel Mar cinese meridionale è tornata d’attualità dopo che la Repubblica Popolare ha annunciato la creazione di due nuove unità amministrative. Le manovre cinesi nel cortile di casa potrebbero presto raggiungere le acque dell’Oceano più grande del mondo.
Il dilemma australiano nelle relazioni con l’Asean
L’Australia è dal 2014 partner strategico dell’ASEAN, una collaborazione nel quadro della sicurezza che per la verità non risolve l’annoso problema della dipendenza strategica da cui entrambi gli attori sono accomunati
Mar Cinese Meridionale, Trump serra i ranghi. Ma nel sud est non tutti si fidano
La presa di posizione degli Usa sulle dispute territoriali agita le acque del Pacifico. Ma non sarà semplice creare un fronte unito anti Pechino
Giappone, India, Vietnam, Australia: le spine della Cina in Asia e Pacifico
Non solo lo scontro con l’altra superpotenza, gli Stati Uniti. La strategia China Exit di Tokyo, gli scontri lungo il confine conteso con New Delhi, le tensioni marittime con Hanoi e la trade war con Canberra: Pechino deve affrontare anche delle sfide regionali con i suoi “vicini di casa”.
Gli agenti cinesi alla conquista dell’Australia, su Netflix e nella realtà
La nuova legge contro le interferenze straniere mette nel mirino la rete di agenti cinesi, capace di influenzare la politica australiana a 360 gradi. Sullo sfondo, la crisi nei rapporti tra i due Paesi. Ma il peso economico della Cina continua a crescere. Una serie tv aveva previsto tutto
- Page 2 of 2
- 1
- 2