Non solo Pechino è stata accusata di incoraggiare passivamente le manovre di Mosca. C’è chi sospetta un ruolo attivo della Cina nello stallo degli approvvigionamenti alimentari. Secondo stime del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, entro la metà dell’anno agrario saranno sotto il controllo di Pechino il 69% delle riserve mondiali di mais, il 60% di quelle di riso e il 51% di grano.
Sustanalytics – Ogm, perché la Cina li rifiuta. O forse no.
Nuove crisi e vecchi problemi mettono di nuovo in discussione l’approccio cinese alle colture transgeniche. Un approfondimento sul contesto che ha dato vita al discorso politico sugli ogm di ieri e oggi
Mondo Asean – L’Indonesia guida la transizione ASEAN verso un’agricoltura sostenibile
La sicurezza alimentare è una delle sfide del nostro tempo, ma l’ASEAN dovrà puntare su un’agricoltura sostenibile se vorrà limitare i rischi sociali e ambientali causati dal cambiamento climatico. Ogni settimana tante notizie e spunti dalla dinamica galassia dei paesi del Sud-Est asiatico. A cura di Associazione Italia-ASEAN
China E-Files – EdTech per gli agricoltori, arriva TianTian Xuenong
Pechino sente la necessità di accelerare la modernizzazione del settore agricolo. Ora si investe in IA, trattori a guida autonoma 5G e molto altro. In gioco non solo la sicurezza alimentare del Dragone. Ecco come TianTian Xuenong educa i contadini di domani
Sustanalytics – Una rivoluzione elettrica per l’agricoltura cinese
La Cina potrebbe avere trovato la soluzione ai problemi di sicurezza alimentare che la perseguitano. L’elettrocoltura consiste nell’utilizzare l’elettricità in campo agricolo per accelerare i tassi di crescita, aumentare la produttività e migliorare la qualità delle colture, senza l’uso di pesticidi e antiparassitari. Sembra un sogno ma è già realtà, qualcosa che si conosce da decenni ma che solo la ricerca e l’innovazione tecnologica hanno reso praticabile.