View Post

Una “pax sinica” per l’Africa?

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

La prossima settimana la Cina organizzerà la prima conferenza di pace per il Corno d’Africa, cimentandosi con un settore finora volutamente aggirato: quello della sicurezza. Come conciliare l’iniziativa con lo storico principio della non interferenza negli affari degli altri paesi?

View Post

Cina e Russia in Africa: partner o rivali?

In Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Mentre altrove gli interessi sino-russi possono stridere, in Africa, come nell’area eurasiatica la cooperazione in funzione antioccidentale può raggiungere buoni risultati, offrendo servizi diversi: la Russia si propone come fornitrice di armi, mercenari e addestratori e il Sahel appare come l’area più sensibile da accogliere quel tipo di sicurezza che 9 anni di Barkhane e Takuba non hanno saputo o voluto risolvere. Dal nostro mini ebook su Cina-Russia.

View Post

In Cina e Asia – La Cina apre ai vaccini stranieri?

In Notizie Brevi by Alessandra Colarizi

I titoli di oggi:

La Cina apre ai vaccini stranieri?
La Cina al centro della nuova strategia del Pentagono
Numero dei cinesi al primo matrimonio quasi dimezzato in sette anni
Cina: “Instabilità nel Corno d’Africa colpa di forze straniere”
La Corea del Sud testa razzo spaziale a propellente solido
Taiwan ospiterà vertice internazionale sulla democrazia

View Post

In Cina e Asia – Covid: Hong Kong fronteggia uno “tsunami”

In Notizie Brevi by Alessandra Colarizi

– Covid: Hong Kong fronteggia uno “tsunami”
– PIIE: l’accordo Cina-Usa “un fallimento”
– Il nazionalismo cinese alle Olimpiadi
– Riaperto il caso della donna disabile in catene
– Scontro tra Pechino e Londra sulle Falkland
– Africa: la Cina di oltre il doppio l’Occidente per finanziamenti
– Alibaba mette a frutto le prime obbligazioni sostenibili
– Taiwan: gli Usa approvano nuovo contratto militari

View Post

Xi promette una “Nuova Era” per Cina e Africa

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

L’ottava edizione del FOCAC, il forum triennale Cina-Africa, si è aperta ieri nel segno della continuità con il passato, ma con la chiara intenzione di raddrizzare alcune delle distorsioni emerse durante gli ultimi decenni di cooperazione, aggravate dal contesto pandemico. I vaccini compensano il calo degli investimenti

View Post

Sinologie – Africani in Cina: razzismo con caratteristiche cinesi

In Cina, Cultura, Economia, Politica e Società, Relazioni Internazionali by Redazione

Da lungo tempo Pechino lavora per rafforzare il legame politico e commerciale con i paesi africani, in larga parte riuscendoci. Ma gli episodi di razzismo ai danni dei cittadini del continente rischiano di minare le relazioni bilaterali. Dalla tesi di Alessia Parisi “Il razzismo verso gli africani in Cina: analisi dei fatti di cronaca e delle esperienze di studenti africani e di origine africana nel Paese”.

View Post

Pechino e il dilemma africano

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Nel bene e nel male, la pandemia sta aiutando Pechino a cementare la propria posizione nella regione. Complice il disimpegno americano e l’assenza di un’alternativa europea. Il tempismo non potrebbe essere più azzeccato. Mentre l’Africa conserva ancora un notevole potenziale economico e politico (dispensando voti filocinesi in sede Onu), il vecchio “business model” del gigante asiatico nel continente comincia a scricchiolare:

View Post

La partita sulla genomica tra Cina e Stati Uniti si gioca in Africa

In Cina, Innovazione e Business by Fabrizia Candido

Ricercatori, accademici, case farmaceutiche e start-up di tutto il mondo hanno da poco preso coscienza del potenziale genomico offerto dall’Africa. Sebbene nel 2020 non sia facile tenere il conto delle accuse che vicendevolmente Washington e Pechino si lanciano e a cui prontamente controbattono, quella secondo cui Pechino vorrebbe rubare “l’enorme quantità di dati genomici africani” si riferisce ad un contesto ben preciso