4 maggio 1919. Un secolo fa era il confucianesimo l’icona da abbattere. Si trattava di un’impresa immane nella quale si impegnarono i nomi migliori di quella che era l’«intellighenzia» dell’epoca
Le origini delle mobilitazioni di massa
Per la prima volta un movimento di opinione partito dal basso ebbe un effetto sulle classi al potere, al punto da favorire la liberazione dei leader della protesta e spingere i delegati di Pechino a Versailles a non firmare il Trattato
Quel 4 maggio 1919
In occasione del centenario del Movimento di nuova cultura proponiamo una serie di approfondimenti sul significato storico e politico che l’evento continua a ricoprire nella Cina di oggi