La settimana si apre con la vittoria dell’Orso d’oro al film cinese Black Coal, Thin Ice. Il boom demografico che non ci sarà nonostante la fine delle politiche di controllo delle nacite. Poi il rapporto Onu sulle violazioni dei diritti umani in Corea del Nord e il duello Xi Jinping-Zhou Yongkang. Con la vignetta di Crazy Crab e la foto di copertina di Zaijietou. Buon weekend da China Files!
Continua su Caratteri Cinesi
Lunedì 19 febbraio – L’Orso d’oro è cinese
L’Orso d’oro di Berlino va al film cinese Black Coal, Thin Ice. Il museo di Hong Kong la cui collezione comprende opere di Ai Weiwei e le foto della repressione di Tian’anmen. I villaggi di Taobao. Il porto dell’esercito cinese che spaventa Hong Kong.
Martedì 20 febbraio – Due figli costano troppo
Mantenere un bambino oggi si fa sempre più dispendioso. E’ probabile infatti che non ci sarà a breve un boom delle nascite. Xi Jinping ribadisce il ruolo del Partito in Cina. Un artista americano distrugge un vaso di Ai Weiwei per protesta. La Cina cerca di ridurre la propria dipendenza dal carbone.
Mercoledì 21 febbraio – Diritti umani, Onu "irragionevole"
Circa il rapporto sui diritti umani in Corea del Nord, Pechino accusa l’Onu di "politicizzare la questione dei diritti umani". L’esercito si espande, così come i suoi soldati, più alti e più larghi rispetto a 20 anni fa. Un altro uomo di Zhou Yongkang finisce sotto accusa. Dongfeng diventa uno dei principali azionisti di Peugeot.
Giovedì 20 febbraio- Il padrino
Yu Jie scrive una biografia del presidente Xi Jinping, denunciandone il carattere autoritario. Pechino trova un accordo con Quito per un progetto estrattivo. Secondo i media cinesi questo è il decennio del cinema cinese. Lo conferma il successo di Diao Yinan a Berlino. L’infografica sul presidente Xi.
Venerdì 21 febbraio – La tigre Zhou perde altri due denti
L’ex zar della sicurezza, Zhou Yongkang, perde altre due pedine importanti nell’establishment cinese: Liu Han e Liu Yingxia. Il bisogno di lavoratori sempre più specializzati che sostengano la transizione dal "made in" al "created in" China. La Cina acquista sempre più oro, mentre l’economia rallenta.