Una settimana ricca di notizie: dagli F35 assemblati con pezzi illegali di provenienza cinese, le minacce alla sicurezza nazionale e la lotta alla corruzione del presidente Xi Jinping. E poi il padre del rock cinese Cui Jian che snobba il Gran Galà di Capodanno e l’arresto di Ilham Tothi, intellettuale uiguro. Come ogni settimana con la foto di Zaijietou e la vignetta di Crazy Crab
Lunedì 13 gennaio – F35 con pezzi made in China
Gli Usa indagano sulla costruzione dei celebri aerei da combattimento, forse realizzati con pezzi cinesi illegali. Continua il confronto nel Mar cinese meridionale, con Tokyo al fianco di Washington nel criticare la Cina. Le buone notizie del mercato automobilistico cinese arrivano assieme al crollo del microcredito, mentre una compagnia cinese ha deciso di costruire una replica in scala 1:1 del Titanic, come attrazione turistica.
Martedì 14 gennaio – Cinque tipi di minacce
Il quotidiano della scuola di Partito traccia le cinque minacce per la sicurezza, tra queste le sfide ideologiche alla cultura che arrivano da Occidente. Le scuse di una principina che fu Guardia Rossa e la condanna a morte con sospensione per un caso di traffico di bambini.
Mercoledì 15 gennaio – Il maglio anticorruzione di Xi
Xi Jinping porta avanti la sua lotta alla corruzione, mentre si aspettano novità sulla sorte di Zhou Yongkang. L’incendio in una fabbrica di scarpe nella Cina orientale che ha ucciso 16 lavoratori. L’inquinamento continua a essere da record, ma i dati ufficiali sono sempre più trasparenti. Il collaudo di un caccia ipersonico.
Giovedì 16 gennaio – Il no di Cui Jian
Il no di Cui Jian al Gran Galà di Capodanno, il programma più visto del palinsesto annuale cinese. Avrebbe dovuto cambiare i testi delle proprie canzoni. La storia del luogotenente Gu Junshan, ora in arresto con l’accusa di corruzione, nella cui abitazione è stata ritrovata una statua d’oro di Mao, Secondo un sondaggio di Travelzoo, è il Giappone la meta preferita dei turisti cinesi
Venerdì 17 gennaio – Intellettuale uiguro agli arresti
L’intellettuale ed economista uiguro Ilham Tohti è stato arrestato. Pechino stringe sui funzionari di Partito con coniugi e figli all’estero. Trascorsi due anni l’esperimento democratico di Wukan mostra le crepe. I cinesi temono le spese per chunjie.Weibo perde utenti.