Il significato dell’elezione di Trump vista dall’India. L’incotro tra il presidente eletto e il premier giapponese, Shinzo Abe. Un reportage in fila per cambiare le banconote da 500 e 1.000 rupie, ormai fuori corso in India. Lunedì, 14 novembre: Cosa significa l’elezione di Trump per l’India
La stampa indiana sta interrogandosi su cosa potrà cambiare, in meglio o in peggio, ora che Donald Trump è stato eletto alla presidenza degli Stati Uniti. Si legge tutto e il contrario di tutto, banalmente perché la linea di politica estera di Trump al momento è roba da chiaroveggenti più che da analisti. Proviamo a mettere in fila un po’ di temi e leggere nei fondi di caffé di The Donald.
Martedì, 15 novembre: Giappone-Usa, con Trump l’alleanza traballa
Mercoledì scorso il Giappone è stato tra i primi paesi ad assistere allo spoglio elettorale americano. La notizia della vittoria di Trump è arrivata nel primo pomeriggio. E ha scatenato ai piani alti del governo una reazione immediata. Tokyo vuole vederci chiaro: Abe e Trump si vedranno giovedì a New York.
Giovedì, 17 novembre: Una giornata in coda per cambiare le banconote fuori corso a New Delhi
Qui di seguito un lungo resoconto in prima persona di com’è mettersi in fila in banca a New Delhi per provare a cambiare le proprie banconote da 500 e 1000 rupie fuori corso da una settimana. Nessun fatto è inventato, nemmeno per esigenze narrative di verosimiglianza, e molti nomi non sono indicati per due semplici motivi: o sono troppo difficili da trascrivere o proprio non me li ricordo.
Venerdì, 18 novembre: Difesa e Tpp, Abe incontra Trump a New York
Costruire un rapporto di fiducia. Con questo imperativo il primo ministro giapponese Shinzo Abe si è recato a New York, primo leader mondiale a incontrare il neo eletto presidente degli Stati uniti Donald Trump. I due hanno discusso dei rapporti bilaterali tra i due paesi.