Un cinese a capo dell’Interpol. Alta corte di Hong Kong espelle i due deputati localisti. Il Singles Day, un disastro per il pianeta? Gli effetti della demonetizzazione di Modi in India. Il nostro punto serale su temi e news da Cina e Asia. Buona lettura.
Un cinese a capo dell’Interpol di Simone Pieranni
Per la prima volta un cinese sarà a capo dell’Interpol. Si tratta di Meng Hongwei, già Viceministro della Pubblica sicurezza in Cina. Meng prenderà il posto del predecessore francese Mireille Ballestrazzi e il suo mandato durerà quattro anni. Secondo ong e organizzazioni internazionali, come ad esempio Amnesty, la nomina sarebbe rischiosa, perché potrebbe permettere alla Cina di ricercare i dissidenti anche fuori dal suo territorio.
In Cina e Asia – Alta corte di Hong Kong espelle i due deputati localisti di Redazione
I titoli della rassegna di oggi:
– Alta corte di Hong Kong espelle i due deputati localisti
– Morgan Stanley Asia: Trump incoraggerà gli investimenti cinesi negli Stati Uniti
– Qualità dell’aria in Cina in peggioramento
– Code chilometriche in banca e panico, l’India in ginocchio per la demonetizzazione di Modi
– Le truppe giapponesi per la prima volta dalla seconda guerra mondiale pronte a usare la forza oltre l’autodifesa
Il Singles Day, un disastro per il pianeta? di Alessandra Colarizi
Secondo il Journal of Environmental & Analytical Toxicology, la giornata dello shopping online per i single ha costi ambientali altissimi. Dati di Greenpeace mostrano che nel gigante asiatico soltanto il 20 per cento del materiale per i pacchi viene recuperato, contro il 60 per cento rilevato negli Usa.
Gli effetti della demonetizzazione di Modi in India di Matteo Miavaldi
In India Narendra Modi ha dichiarato le banconote da 500 e 1.000 rupie «fuori corso», in nome della lotta alla corruzione e all’evasione. A pagarne le conseguenze però sono le classi più povere.