Made in China Files

In by Gabriele Battaglia

Le recensioni dei film di Asiatica 2016: TPE-Tics. Niente indipendenza per Hong Kong, in primo piano nelle nostre notizie di oggi. Wenchan ban – Divorzi da star. Dodici anni di carcere per l’avvocato di Ai Weiwei. 

Asiatica 2016 – TPE-Tics di Alessandra Colarizi

Un tortuoso viaggio interiore che passa per la scena musicale underground di Taiwan, arrivando a lambire le problematiche che affliggono la società taiwanese. In TPE-Tics la documentarista Jessica Wan-Yu LIN dà voce alla storia del musicista eccentrico Huang Dawang, lasciando sullo sfondo il disagio giovanile nell’ex Formosa.

In Cina e Asia – Hong Kong indipendente? «Scordatevelo» di Redazione

I titoli di oggi della nostra rassegna:

-Indipendenza di Hong Kong? Neanche tra mille anni
-La Cina manda le viti nello spazio
-Sfida Cina-Giappone su Cuba
-Decine di navi container alla deriva, interviene la Banca coreana per lo sviluppo
-L’India compra jet dalla Francia

Wenchan ban – Divorzi da star di Edoardo Gagliardi

Non c’è solo il caso «Brangelina». In Cina, la vicenda di Wang Baoqiang e Ma Rong ha generato miliardi di click sui social e un dibattito su matrimoni e divorzi. Ovviamente, non poteva mancare il richiamo a una storia della letteratura classica cinese.

Dodici anni di carcere per l’avvocato di Ai Weiwei di Simone Pieranni

Xia Lin, noto avvocato cinese impegnato nelle battaglie per i diritti civili e famoso per essere stato il legale dell’artista Ai Weiwei, è stato condannato a dodici anni di carcere. Ennesima «mano pesante» di Pechino contro un avvocato.