Intelligenza artificiale – Gli e-book di China Files n° 31

In eBook by Redazione

È ora disponibile il nuovo e-book di China Files sull’intelligenza artificiale (IA) in Asia. Dall’ascesa di DeepSeek in Cina, che sta integrando le IA in vari settori strategici, ai progressi compiuti nel Sud-Est asiatico. Poi gli impatti ambientali, economici e lavorativi delle IA nel continente, un solito dilemma e molto altro

Il primo e-book dell’anno di China Files è dedicato a tutto ciò che ruota attorno all’intelligenza artificiale (IA) in Asia. Dall’ascesa di DeepSeek, che analizziamo oltre i pregiudizi e gli stereotipi, alla crescente importanza dell’IA in settori chiave per Pechino (industria, governance, sicurezza), l’e-book parte dalla Cina per poi estendere lo sguardo a più regioni e argomenti di discussione. Gli impatti ambientali, economici e lavorativi dell’IA in Asia, i progressi compiuti dal Sud-Est asiatico nel settore, le potenzialità nella previsione dei disastri naturali e poi il solito dilemma: lo sviluppo delle IA va regolamentato in maniera stringente o rilassata?

INDICE
  1. L’IA in Cina, oltre gli stereotipi – Alessandra COLARIZI
  2. DeepSeek non nasce dal nulla – Simone PIERANNI
  3. Industria, governance, sicurezza: il senso dell’IA per la Cina – Lorenzo LAMPERTI
  4. Laissez-faire, controllare o regolare? Il dilemma dei “regni tech” – Pierfrancesco MATTIOLO
  5. Fame d’energia: quanto pesa l’IA nella corsa alle energie verdi – Sabrina MOLES
  6. IA in Asia: l’impatto su economia e impiego – Francesca LEVA
  7. Assunti e abbandonati: l’IA e i lavoratori migranti di Singapore – Vittoria MAZZIERI
  8. IA: l’ascesa del Sud-Est asiatico – Luca MENGHINI
  9. L’IA per prevedere e gestire i disastri naturali – Emanuele BALLESTRACCI
COME RICEVERE GLI E-BOOK DI CHINA FILES

Vi ricordiamo che è possibile ricevere l’e-book sottoscrivendo la campagna di crowdfunding di China Files. Lo scopo della campagna è di raccogliere fondi per il progetto di China Files, che ad oggi non riceve alcuna sovvenzione e vive della sola passione del suo team editoriale e dei collaboratori, e continuare a mantenerlo libero e accessibile a tutti.

Ecco come fare:

  • Clicca qui:

  • Consulta il nostro shop cliccando qui
  • Oppure vai nella sezione “supportaci” nel menu della parte superiore del nostro sito e clicca “come sostenerci

E scorri fino a trovare questa sezione

Per qualsiasi dubbio o domanda sui contenuti extra puoi contattarci via email a redazione.chinafiles@gmail.com o sui nostri canali social:

GRAZIE AL SOSTEGNO DEI NOSTRI LETTOR* ABBIAMO:

✔️ rinnovato gestione e grafica sito web
✔️ eliminato la pubblicità
✔️ mantenuto una pubblicazione costante di nuovi contenuti nuovi ogni giorno: la rassegna stampa + approfondimenti/rubriche
✔️ ampliato la rete di partner e collaborazioni
✔️ promosso iniziative di formazione: la China Files School e i PCTO per le scuole superiori
✔️ organizzato incontri dal vivo con esperti e autori per parlare di Asia al grande pubblico
✔️ coperto le spese operative per la gestione fiscale di China Files, a oggi registrata regolarmente come Ente del Terzo Settore (Ets)

…senza nulla togliere alla soddisfazione che il team editoriale ricava dal fatto che continuate a seguirci e ad apprezzare il nostro lavoro.
GLI E-BOOK PRECEDENTI
  1. Myanmar
  2. Sovranismi digitali
  3. Cina/Usa
  4. Cina/Italia
  5. Cina 2035
  6. Sinofobia
  7. Giappone
  8. Transizione energetica
  9. In Cina e Asia 2022
  10. Cina-Russia
  11. Corea del Sud
  12. Ucraina-Asia
  13. Asia-Pacifico
  14. Cina e media
  15. Taiwan
  16. Xi: terzo atto
  17. In Cina e Asia 2023
  18. Demografia asiatica
  19. Cina-Mondo
  20. L’altra Asia
  21. China Files nelle scuole (speciale progetti PCTO)
  22. Sport e politica
  23. Belt and Road
  24. In Cina e Asia 2024
  25. Indonesia
  26. Cinema & Asia
  27. Auto elettriche
  28. China Files nelle scuole (speciale progetti PCTO)
  29. Cina e Lavoro
  30. In Cina e Asia 2025