In Cina e Asia – Trump: “È estremamente difficile raggiungere un accordo con Xi”

In Notizie Brevi by Redazione

I titoli di oggi: 

  • Trump: “È estremamente difficile raggiungere un accordo con Xi”
  • La Cina offre taglia per consegna di hacker legati a Taiwan
  • Il Vietnam abolisce la politica del limite di due figli per famiglia
  • Il Pakistan vuole rafforzare i rapporti con i talebani
  • Boom di vendite per Alibaba e JD.com durante il 618 Festival grazie ai sussidi statali
  • La Cina si interroga sull’accesso alle università d’élite

Ieri il presidente americano Donald Trump ha scritto sul suo social Truth che è “estremamente difficile” raggiungere un accordo con il suo omologo cinese Xi Jinping. Le sue parole arrivano mentre dalla Casa Bianca trapela la possibilità di una conversazione tra i due leader entro la settimana (oggi, secondo la CNN), anche se la telefonata non risulta ancora confermata.

Nonostante la tregua commerciale, le relazioni tra Washington e Pechino continuano a deteriorarsi. Le due parti si accusano reciprocamente di aver violato l’accordo raggiunto in Svizzera il 12 maggio, che prevede una sospensione di 90 giorni della maggior parte dei dazi. Washington accusa Pechino di non aver allentato le restrizioni sulle terre rare, mentre la Cina denuncia i tentativi statunitensi di ostacolare il suo accesso alle tecnologie avanzate.

La Cina offre taglia per consegna di hacker legati a Taiwan

Le autorità del Guangdong, provincia della Cina meridionale, hanno offerto oggi 5 giugno una ricompensa per ammontare non noto a chiunque consegni alla giustizia oltre 20 persone sospettate di aver compiuto attacchi informatici in Cina per conto del governo di Taiwan. Collaborando con “forze anti-Cina”, gli hacker – secondo la Xinhua – avrebbero colpito settori chiave come quello militare, e aerospaziale, dell’energia, dei trasporti e degli affari marittimi, nonché dipartimenti governativi, società di ricerca scientifica e tecnologica, sia nella Cina continentale che nelle regioni ad amministrazione speciale di Hong Kong e Macao. Secondo fonti di Taipei, l’operazione, che segue di alcuni giorni la pubblicazione di un rapporto sulla cybersicurezza contenente accuse analoghe, è mirata a distogliere l’attenzione da alcuni casi di spionaggio sollevati recentemente da diversi governi europei contro Pechino.

Il Vietnam abolisce la politica del limite di due figli per famiglia

Il Vietnam ha ufficialmente abolito la politica che limitava le famiglie ad avere non più di due figli, una misura introdotta nel 1988 ma ormai superata dalla crisi demografica del Paese. Da ora in poi, le coppie avranno piena libertà di scegliere quando avere figli, quanti averne e con quale intervallo tra una nascita e l’altra.

In Giappone, invece, nel 2024 il numero di nuovi nati è sceso per la prima volta sotto quota 700mila, attestandosi a 686.061, con un calo del 5,7% rispetto all’anno precedente. Il calo demografico prosegue da decenni, dopo il picco del secondo baby boom del 1973, quando si registrarono oltre 2 milioni di nascite.

Il Pakistan vuole rafforzare i rapporti con i talebani

Il Pakistan ha deciso di elevare il livello delle proprie relazioni diplomatiche con l’Afghanistan sotto il governo talebano, annunciando l’invio di un ambasciatore a Kabul. La mossa segna un cambio significativo nella politica di vicinato di Islamabad, influenzata anche dal recente conflitto con l’India e dalla spinta della Cina, che ha recentemente ospitato colloqui trilaterali con Pakistan e Afghanistan per rilanciare la cooperazione.

Fino a oggi, le ambasciate di Pakistan e Afghanistan erano guidate da incaricati d’affari, diplomatici di grado inferiore rispetto all’ambasciatore. La nomina di un ambasciatore pakistano sarebbe la prima dal ritiro delle truppe straniere e dalla presa del potere dei talebani nel 2021.

Boom di vendite per Alibaba e JD.com durante il 618 Festival grazie ai sussidi statali

Durante la prima fase del 618 Shopping Festival, i colossi cinesi dell’e-commerce Alibaba e JD.com hanno registrato un forte aumento delle vendite, trainato dai sussidi governativi. Secondo i dati preliminari, le vendite di prodotti elettronici e di elettrodomestici su Taobao e Tmall – la divisione e-commerce cinese di Alibaba – sono cresciute del 283% rispetto allo stesso periodo iniziale del Singles’ Day del 2024. JD.com ha riportato un incremento ancora più marcato: nella prima ora del festival, iniziato il 30 maggio, le vendite di elettrodomestici ed elettronica sono aumentate del 380% su base annua.

Entrambe le piattaforme hanno aderito al programma di permuta del governo centrale del 2025, che consente anche ai consumatori già beneficiari dei sussidi dello scorso anno di accedere a nuovi sconti. Il programma prevede agevolazioni fino a 2.000 yuan (circa 278 dollari) su prodotti come smartphone, computer e grandi elettrodomestici.

La Cina si interroga sull’accesso alle università d’élite

Il discorso di laurea tenuto da Luanna Jiang, prima studentessa cinese a intervenire come speaker alla cerimonia di Harvard, ha suscitato un acceso dibattito in Cina sulle disuguaglianze nell’accesso all’istruzione di élite. Durante l’evento, Jiang – originaria di Qingdao – ha lanciato un appello all’unità globale in un contesto segnato dalla politica statunitense di limitazione ai visti per studenti cinesi sotto l’amministrazione Trump. 

Il suo intervento ha suscitato reazioni contrastanti: in Occidente, il tono del commento è parso ricalcare la retorica del governo cinese sulla “comunità dal futuro condiviso”. In patri, invece, molti utenti sui social cinesi hanno messo in discussione quanto il suo percorso formativo – tra Regno Unito, Duke University e Harvard – rappresenti davvero la maggioranza degli studenti cinesi. Al centro delle polemiche, anche il ruolo del padre in un’organizzazione che avrebbe facilitato l’ammissione di Jiang a Harvard. Il caso ha riacceso il malcontento su un sistema educativo percepito come sempre più inaccessibile per le famiglie meno abbienti.