li kai shing panama

In Cina e Asia – Porti Panama: “Governo di Hong Kong in trattive con Li Ka-shing”

In Notizie Brevi by Redazione

I titoli di oggi:

  • Porti Panama: “Governo di Hong Kong in trattive con Li Ka-shing”
  • Cina-Usa, primo scambio tra i rappresentanti commerciali 
  • TikTok, Trump propone riduzione dei dazi per facilitare l’accordo
  • Taiwan, al via esercitazioni civili in stato di emergenza
  • Assolto il leader dell’opposizione sudcoreana Lee: ora potrà candidarsi
  • Tim Cook visita l’Università di Zhejiang, a cui dona oltre 4 milioni di euro
  • La cinese SiCarrier potrebbe aver sviluppato i chip da 7nm per Huawei
  • Indonesia, le riforme di Prabowo non convincono gli investitori 

La CK Hutchison Holdings del magnate Li Ka-shing e il governo di Hong Kong stanno discutendo per trovare “una via d’uscita ragionevole” dal controverso accordo per la vendita dei due porti di Panama a un consorzio guidato dalla società di investimenti statunitense BlackRock. Lo riferiscono fonti del South China Morning Post, secondo le quali tuttavia una marcia indietro avrebbe costi economici e ripercussioni politiche molto elevati. L’accordo – annunciato contestualmente alle rivendicazioni di Trump sul canale – scade tra una settimana. Intanto, secondo Bloomberg, sulla terraferma, le autorità cinesi hanno ordinato alle società statali di interrompere nuovi accordi con le aziende collegate al miliardario di Hong Kong. Le direttive non riguarderebbero gli impegni presi in precedenza.

TikTok, Trump propone riduzione dei dazi per facilitare l’accordo

Donald Trump ha espresso la disponibilità a estendere l’accordo su Tik Tok. “Abbiamo molto interesse per TikTok. La Cina dovrà svolgere un ruolo in questo, forse, sotto forma di un’approvazione, e penso che lo faranno. Forse concederò [alla Cina] una piccola riduzione delle tariffe o qualcosa per indurla a farlo”, ha aggiunto il presidente americano.

Cina-Usa, primo scambio tra i rappresentanti commerciali

La Cina ha espresso “forti preoccupazioni” per i dazi statunitensi attesi agli inizi di aprile. Lo ha dichiarato il vicepremier cinese He Lifeng nel corso di una videochiamata dai toni “franchi” con il rappresentante USA per il Commercio, Jamieson Greer, durante la quale le due parti hanno discusso delle relazioni economiche e commerciali tra le due potenze. Pechino ha criticato la decisione di Washington di imporre ulteriori tariffe sui beni cinesi – per un incremento complessivo del 20% – legandole alla questione del fentanyl. Inoltre, il governo cinese ha contestato l’indagine statunitense sulla Sezione 301 e la proposta di attuare dazi “reciproci”, riporta la Xinhua.

Secondo la lettura americana dell’incontro, Greer ha ribadito che il presidente Trump sta delineando una politica commerciale “solida e rinvigorita”, volta a promuovere investimenti e produttività interni, rafforzare i vantaggi industriali e tecnologici statunitensi e tutelare la sicurezza economica e nazionale. Entrambe le parti hanno concordato di mantenere aperti i canali di comunicazione su temi di reciproco interesse.

Taiwan, al via esercitazioni civili in stato di emergenza

Giovedì, il governo di Tainan, città del sud di Taiwan, ha mobilitato vigili del fuoco, personale medico, gruppi di soccorso e coscritti civili per addestrare la popolazione a gestire le emergenze in stato di guerra. L’esercitazione simula un’esplosione in un porto durante un terremoto e uno tsunami, richiedendo alla società civile di far fronte alla crisi senza l’aiuto dell’esercito. Si tratta dell’operazione del genere più completa dagli anni ’90, che rispecchia la situazione sempre più tesa nello Stretto, nonché la necessità di rendere l’isola più resiliente davanti all’ambiguità mantenuta dell’amministrazione Trump in merito all’impegno difensivo degli Stati Uniti.

Assolto il leader dell’opposizione sudcoreana Lee: ora potrà candidarsi


Il leader del Partito Democratico, di opposizione sudcoreana, Lee Jae-myung, è stato assolto dall’accusa di violazione della legge elettorale, in un verdetto che apre la strada a una futura corsa presidenziale. L’Alta corte di Seul ha ribaltato la condanna emessa in primo grado dalla Corte centrale distrettuale di Seul, che aveva inflitto a Lee una pena di un anno di carcere con sospensione per due anni. L’accusa riguardava la violazione del Public Official Election Act a seguito di una falsa dichiarazione resa durante un’audizione parlamentare nell’ottobre 2021 sulla riclassificazione di terreni a Seongnam, nella provincia di Gyeonggi, dove aveva svolto incarichi governativi . Lee era inoltre sotto processo per aver negato, in un’intervista rilasciata a dicembre 2021, presunti legami con una figura coinvolta in uno scandalo di corruzione fondiaria. Il verdetto riabilita la sua posizione politica e potrebbe rafforzare le sue ambizioni presidenziali, soprattutto se la Corte costituzionale dovesse convalidare l’impeachment del presidente Yoon Suk Yeol, scenario che porterebbe a nuove elezioni presidenziali entro 60 giorni.

Tim Cook visita l’Università di Zhejiang, a cui dona oltre 4 milioni di euro

L’amministratore delegato di Apple, Tim Cook, ha incontrato quella che ha definito “la nuova generazione di sviluppatori” all’Università di Zhejiang, nella città di Hangzhou, riconosciuta come il centro dell’intelligenza artificiale in Cina e città natale di DeepSeek. Come riporta Bloomberg, durante la visita, Cook ha annunciato una donazione di 30 milioni di yuan (circa 4,1 milioni di dollari) all’università, che ha formato alcune delle figure più influenti della tecnologia cinese, tra cui Liang Wenfeng, fondatore di DeepSeek, e Colin Huang, creatore del colosso dell’e-commerce Pinduoduo.

La cinese SiCarrier potrebbe aver sviluppato i chip da 7nm per Huawei

SiCarrier, produttore cinese di apparecchiature per semiconduttori che ha legami con Huawei, ha svelato nuove macchine per la fabbricazione e il collaudo dei chip durante il Semicon China, uno degli eventi annuali di punta dell’industria, recentemente tenutosi a Shanghai. Si è trattato della prima esposizione pubblica dei prodotti della giovane azienda, fondata quattro anni fa con il supporto del governo di Shenzhen. Secondo esperti del settore, le tecnologie presentate potrebbero aver contribuito alla produzione dei chip da 7 nanometri sviluppati internamente da Huawei e utilizzati nello smartphone Mate 60 Pro, lanciato nel 2023. Sebbene l’azienda non abbia confermato tali voci, le capacità delle sue macchine includono la possibilità di supportare la produzione di chip a 5 nanometri.

Indonesia, le riforme di Prabowo non convincono gli investitori 

Da quando Prabowo Subianto è diventato presidente nell’ottobre 2024, l’Indonesia ha intrapreso una serie di riforme politiche significative, tra cui l’introduzione di programmi sociali come il servizio di pasti scolastici gratuiti e la creazione del fondo sovrano Danantara. Tuttavia, queste iniziative hanno sollevato preoccupazioni tra gli investitori. La rupia ha raggiunto il suo livello più basso dal 1998, mentre il mercato azionario ha registrato una flessione del 7,1% in un solo giorno nel marzo 2025. Le preoccupazioni principali riguardano l’aumento della spesa pubblica e l’influenza crescente del settore militare nel governo, con quest’ultimo fattore che alimenta i timori di un possibile ritorno a un regime autoritario.