hong kong tiananmen

In Cina e Asia – Hong Kong, annullate condanne a 3 oppositori pro democrazia

In Notizie Brevi by Serena Console

I titoli di oggi:

  • Hong Kong, annullate le condanne di tre ex membri di un gruppo pro democrazia
  • Gli Usa accusano l’intelligence cinese di hacking “a contratto”
  • Cina-Usa: diplomatico Lu Shaye “inorridito” da come Trump tratta gli alleati in Europa
  • Corea del Sud e USA avviano gruppo di lavoro su energia e gasdotto in Alaska
  • La Corea del Nord chiude nuovamente ai turisti stranieri
  • Indonesia: si riapre il dibattito sul ruolo dei militari in incarichi civili
  • Pritzker Prize 2025: il prestigioso premio di architettura assegnato a Liu Jiakun
Hong Kong, annullate le condanne di tre ex membri di un gruppo pro democrazia

La Corte Suprema di Hong Kong ha annullato all’unanimità le condanne di tre ex membri di un gruppo pro-democrazia che organizzava una veglia annuale a lume di candela per ricordare la repressione di Piazza Tiananmen del 1989. Secondo i giudici, la pubblica accusa aveva omesso fatti chiave. Ciò ha “privato i ricorrenti di un processo equo, cosicché le loro condanne hanno comportato un errore giudiziario”, hanno dichiarato. La sentenza è una rara vittoria per il movimento di opposizione di Hong Kong, dove molti attivisti sono stati imprigionati o costretti all’esilio e molti gruppi liberali e popolari della società civile sono stati chiusi, dopo l’introduzione della legge di sicurezza nazionale nel 2020.

Gli Usa accusano l’intelligence cinese di hacking “a contratto”

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato mercoledì l’incriminazione di 12 cittadini cinesi, tra cui due funzionari del Ministero della Pubblica Sicurezza, dipendenti della società privata cinese Anxun Information Technology Co Ltd, nota anche come i-Soon, e alcuni membri di APT27, un presunto gruppo di hacker sostenuto da Pechino. Secondo le accuse, la rete ha preso di mira diverse entità, tra cui il Dipartimento del Tesoro americano, che ha subito ripetuti attacchi informatici nel 2024. Le violazioni, perpetrate dagli imputati tra il 2016 e il 2023, includono l’hacking di account di posta elettronica, telefoni cellulari, server e siti Web sotto la “direzione e in stretto coordinamento” con l’intelligence di Pechino.

Cina-Usa: diplomatico Lu Shaye “inorridito” da come Trump tratta gli alleati in Europa

L’inviato speciale della Cina per gli Affari europei, Lu Shaye, si è detto “inorridito” dal modo in cui il presidente Donald Trump ha trattato gli alleati in Europa, aggiungendo che un accordo di pace in Ucraina non dovrebbe essere raggiunto solo dagli Stati Uniti e dalla Russia. “Quando si guarda a come l’amministrazione Trump ha attuato una politica sfacciata e dominante nei confronti dell’Europa, trattando i suoi alleati in questo modo, onestamente, da una prospettiva europea, è abbastanza spaventoso”, ha detto nel corso di una tavola rotonda tenuta con altri diplomatici a margine dei lavori delle Due sessioni. Durante il precedente incarico di ambasciatore in Francia, Lu si distinto per commenti aggressivi e controversi nei confronti dei paesi europei. (via NovaAgenzia)

Corea del Sud e USA avviano gruppo di lavoro su energia e gasdotto in Alaska

La Corea del Sud e gli Stati Uniti hanno concordato la creazione di un gruppo di lavoro per discutere un progetto di gasdotto in Alaska, oltre a temi legati all’energia, alla cantieristica navale e alle barriere tariffarie, ha affermato martedì il ministro dell’Industria sudcoreano Ahn Duk-geun. Washington ha chiesto a Seul e ad altri Paesi di valutare la partecipazione al progetto di gas naturale liquefatto da 44 miliardi di dollari, mentre la Corea del Sud punta a diversificare le sue fonti energetiche, attualmente dipendenti dal Medio Oriente. Durante il suo primo discorso al Congresso del suo nuovo mandato, il presidente Usa Donald Trump ha dichiarato che intende ultimare a breve il progetto di un gasdotto in Alaska, che porterà il gas “al Giappone, alla Corea del Sud e ad altre nazioni”. La Corea del Sud è il terzo maggiore importatore mondiale di gas naturale liquefatto, dopo Cina e Giappone.

La Corea del Nord chiude nuovamente ai turisti stranieri

La Corea del Nord ha nuovamente chiuso la città di Rason ai turisti occidentali, meno di tre settimane dopo aver riaperto le porte al turismo straniero per la prima volta in cinque anni. Lo riporta NK News, citando un operatore turistico spagnolo. Le autorità nordcoreane non hanno fornito spiegazioni né indicato la durata della misura. Il Paese aveva sigillato i confini nel 2020 a causa della pandemia di Covid-19, riaprendoli solo lo scorso febbraio. La chiusura improvvisa solleva dubbi sulla reale ripresa del turismo internazionale in Corea del Nord.

Indonesia: si riapre il dibattito sul ruolo dei militari in incarichi civili

L’Indonesia sta valutando l’allargamento del ruolo delle forze armate sotto la presidenza di Prabowo Subianto, con una proposta che potrebbe consentire ai militari in servizio di ricoprire anche incarichi civili. Lo scorso 4 marzo, i parlamentari hanno avviato un dibattito sulla revisione della legge militare che permetterebbe al personale attivo di ricoprire posizioni nei ministeri e nelle agenzie governative, e potenzialmente di eliminare il divieto che impedisce agli ufficiali di impegnarsi in attività economiche. Questa mossa sta alimentando le preoccupazioni in seno agli osservatori politici sul ritorno a un sistema che ricorda l’epoca del regime di Suharto, quando le forze armate controllavano molte aziende statali e collaboravano con imprese private. In base alla legge vigente, adottata dopo gli anni ‘90, gli ufficiali possono ricoprire solo ruoli di vertice in agenzie legate alla sicurezza e alla difesa, mentre è vietata ogni attività economica o politica. La riforma, più volte bloccata, è ora prioritaria per il 2025 sotto la presidenza di Prabowo, che si pone l’obiettivo di aggiornare la legge per adattarla alle nuove minacce e rivedere l’età pensionabile dei militari.

Pritzker Prize 2025: il prestigioso premio di architettura assegnato a Liu Jiakun

Il Premio Pritzker 2025, considerato il “Nobel dell’architettura”, è stato assegnato all’architetto cinese Liu Jiakun, premiato per il suo approccio che celebra la vita quotidiana e le identità comunitarie e spirituali. “In un contesto globale in cui l’architettura fatica a rispondere alle sfide sociali e ambientali in continua evoluzione, Liu Jiakun ha saputo offrire soluzioni convincenti”, ha dichiarato la giuria del premio.

Nato nel 1956, Liu ha realizzato oltre 30 progetti in Cina, tra cui università, spazi culturali, edifici civici e commerciali. In un’intervista a diversi media, Liu ha sintetizzato così la sua visione dell’architettura: “Il compito degli architetti è migliorare l’ambiente in cui viviamo”.