In Cina e Asia – Treno e sviluppo: le ragioni di Linshui

In by Gabriele Battaglia

Le ragioni della protesta di Linshui per il treno, che in Sichuan significa sviluppo e ricchezza. Sempre più musei privati in Cina: sono il 22 per cento del totale. Lite Cina-Vietnam per le aree di pesca nel golfo del Tonchino. La federazione delle industrie sudcoreane punta ad aprire un ufficio a Pyongyang a breve. Muore in India Aruna Shanbaug entrata in coma subito dopo essere stata violentata 42 anni fa. CINA – “Vogliamo lo sviluppo, vogliamo la ricchezza, vogliamo la ferrovia!”

Il governo locale di Linshui, nella regione sudoccidentale del Sichuan, ha negato di aver represso violentemente le proteste che hanno portato in piazza migliaia di residenti sabato scorso. Negano anche che ci siano stati quattro morti e più di cento feriti. I numeri ufficiali sono 30 poliziotti e 38 residenti feriti. Oltre a 40 arresti.
La contea di Linshui siè rivoltata nel momento in cui è venuta a conoscenza di un cambiamento nella pianificazione dell’area. La ferrovia non sarebbe più passata per il loro paese ma per Guang’an, la città natale di Deng Xiaoping, l’architetto della nuova Cina. I locali lamentano che Guang’an sia già servita da diverse linee nonostante vi risieda circa la metà della popolazione di Lingshui, che invece non è servita da nessuna strada ferrata.
“Vogliamo lo sviluppo, vogliamo la ricchezza, vogliamo la ferrovia!” recitava uno degli slogan sabato scorso. Ancora non è chiaro come la manifestazione pacifica sia improvvisamente diventata violenta.

CINA – Sempre più privati nel sistema museale

Il numero dei musei privati in Cina è salito dai 328 del 2009 ai 982 della fine del 2014. Oggi costituiscono il 22 per cento dei 4510 musei di tutto il paese. Sach, l’amministrazione statale per il patrimonio culturale, ha stabilito che riceveranno lo stesso supporto finanziario di quelli statali.
Secondo Sach, che nel 2013 ha già investito oltre 14 milioni di euro nel settore privato, quest’ultimo è meglio organizzato e più fruibile, ma nel 60 per cento dei casi è privo della documentazione necessaria a garantire l’autenticità delle opere d’arte. Spesso questo tipo di musei confonde le collezioni private con quelle statale.

CINA – Lite con il Vietnam sul pesce

Foto credit: whatlauderdale.com

La Cina ha imposto nuovamente il bando estivo alle attività di pesca nel golfo del Tonchino. Il Vietnam protesta per la violazione della propria sovranità sull’area. Per la Cina Ennesimo capitolo della disputa nel Mar Cinese Meridionale, reclamato per il 90 per cento della sua superficie dalla Cina, ma i paesi rivieraschi sono molti: Malesya, Filippine, Brunei, Indonesia, Taiwan e lo stesso Vietnam.
Tutti con le loro rivendicazioni marittime. Intanto gli USA si allarmano e per assicurare il principio della libertà di navigazione mandano un nave militare nell’area.

COREE – Diplomazia confindustriale

La Federazione delle industrie sudcoreane punta ad aprire un ufficio a Pyongyang. La sede dovrebbe agevolare l’attività delle grandi imprese del Sud a Nord. Servirà inoltre come strumento diplomatico tra le due Coree, formalmente ancora in stato di guerra dopo il conflitto degli anni Cinquanta, scrive la stampa sudcoreana.
Sulle relazione economiche intercoreane pesano tuttavia le cosiddette sanzioni del 24 maggio, imposte dopo l’affondamento della corvetta Cheonan a marzo del 2010. Tragedia della quale è accusato il regime di Pyongyang.

INDIA – Vittima di stupro muore dopo 42 anni di coma

Foto credit: bbc.com

Aruna Shanbaug, infermiera di Mumbai, era stata violentata da un inserviente dell’ospedale dove lavorava ben 42 anni fa. La violenza e lo shock da strangolamento le avevano compromesso irrimediabilmente le abilità psicomotorie, condannandola a un’esistenza da ripudiata dalla propria famiglia e in stato vegetativo.
Per 42 anni i colleghi e le colleghe del Mumbai KEM Hospital si sono presi cura del corpo di Aruna, mentre nelle aule di tribunale la sua vicenda ha aperto il dibattito sull’eutanasia, che in India è ancora illegale. Alcuni giorni fa un’infezione polmonare ha peggiorato le condizioni di salute di Aruna portandola al decesso clinico. 

[Foto credit: aljazeera.com]