uiguri esercito siriano

In Cina e Asia – Pechino preoccupata dall’inclusione dei combattenti uiguri nell’esercito siriano

In Notizie Brevi by Redazione

I titoli di oggi:

  • Pechino preoccupata dall’inclusione dei combattenti uiguri nell’esercito siriano
  • Dalla Cina all’Africa 1 miliardo di yuan di aiuti militari
  • Le basi aeree, il vantaggio di Pechino in un conflitto intorno a Taiwan
  • Singapore è il paese più innovativo al mondo
  • Cina al secondo posto per riserve di litio al mondo
  • Myanmar, attore cinese vittima di traffico di esseri umani
  • La Corea del Sud si prepara al protezionismo di Trump
Pechino preoccupata dall’inclusione dei combattenti uiguri nell’esercito siriano

Pechino ha manifestato preoccupazione per l’assegnazione di posizioni di rilievo nel nuovo esercito siriano a militanti uiguri. Lo ha dichiarato il rappresentante cinese presso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Fu Cong, che mercoledì ha auspicato che la comunità internazionale possa “adempiere ai propri obblighi antiterrorismo e impedire a qualsiasi forza terroristica di utilizzare il territorio siriano di minacciare la sicurezza di altri paesi”. “Non importa come si sviluppi la situazione interna in Siria”, ha aggiunto, “il principio di tolleranza zero per il terrorismo non può essere cambiato”. Tra i nomi dei nuovi dirigenti militari rientrano, per esempio, quello di Abdulaziz Dawood Khudaberdi, comandante delle forze del Partito Islamico del Turkestan (TIP), gruppo che storicamente lotta per l’indipendenza dello Xinjiang.

Dalla Cina all’Africa 1 miliardo di yuan di aiuti militari

La Cina donerà all‘Africa un miliardo di yuan in aiuti militari. Lo ha annunciato ieri il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, in visita ad Abuja, in Nigeria. Secondo il piano, Pechino contribuirà ad addestrare 6.000 soldati e 1.000 ufficiali di polizia in tutto il continente. L’annuncio giunge al termine del consueto tour africano, che i capi della diplomazia cinese compiono nel continente all’inizio di ogni anno da oltre tre decenni. Oltre alla Nigeria, Wang è stato nella Repubblica del Congo, in Namibia e in Ciad. Mete che attestano l’interesse crescente per i paesi ricchi di materie prime e con un valore strategico per la sicurezza degli investimenti cinesi nella regione. La missione di quest’anno è servita anche a definire gli obiettivi annunciati durante il Forum Cina-Africa di settembre.

Le basi aeree, il vantaggio di Pechino in un conflitto intorno a Taiwan

La Cina ha condotto una vasta opera di fortificazione delle sue basi aeree negli ultimi anni, utilizzando una quantità di cemento sufficiente a pavimentare un’autostrada a quattro corsie da Washington a Chicago, o a coprire la distanza da Tokyo a Seul. E’ quanto si legge in un rapporto pubblicato dal think tank statunitense Hudson Institute, secondo cui le basi aeree fortificate della Cina conferirebbero a Pechino un vantaggio rispetto alle basi nemiche nell’eventualità di un conflitto attorno a Taiwan. Stando al rapporto, intitolato “Concrete Sky: Air Base Hardening in the Western Pacific”, l’Esercito popolare di liberazione cinese ha più che raddoppiato il numero di hangar rinforzati dal 2010, passando da 370 a oltre 800.  A causa della vulnerabilità delle basi aeree statunitensi, nell’eventualità di un conflitto regionale, l’Esercito popolare di liberazione sarebbe in grado di neutralizzare più facilmente le basi aeree nemiche. Il rapporto raccomanda di concentrare nuovamente gli sforzi sulla fortificazione delle basi, anche se ciò dovesse tradursi in una riduzione degli investimenti in aerei.

 Cina al secondo posto per riserve di litio al mondo

La Repubblica popolare cinese è ora seconda solo al Cile per abbondanza di riserve di litio. Lo afferma un nuovo studio della China Geological Survey, dove si afferma che la Cina detiene il 16,5% di uno dei metalli chiave della transizione energetica e dello sviluppo tecnologico attuale. Prima si riteneva possedesse solo il 6% delle riserve globali. A fare la differenza sarebbero la scoperta di nuovi giacimenti, soprattutto in Tibet, e nuove tecnologie che permettono di estrarre il metallo più facilmente.

Myanmar, attore cinese vittima di traffico di esseri umani

L’attore cinese Wang Xing sarebbe finito nella rete di truffe che negli ultimi tempi ha visto diversi cittadini cinesi raggiungere il Myanmar con l’inganno e restarvi imprigionati senza possibilità di rientrare nel proprio paese. In un post pubblicato dalla fidanzata sui social media si fa luce sulla scomparsa di Wang, che è tornato in Cina martedì 7 gennaio grazie all’intervento delle forze di polizia thailandesi. A Beijing News l’attore ha dichiarato di essere stato portato con la forza in un complesso situato all’esterno della Repubblica popolare e dove avrebbe individuato almeno altri cinquanta connazionali.

Singapore è il paese più innovativo al mondo

Singapore è stato nominato il paese più innovativo al mondo, conquistando il primo posto nell’ultima classifica del Global Innovation Scorecard, che valuta indicatori come il livello di istruzione della forza lavoro e il tasso di creazione di nuove imprese. A completare le prime cinque posizioni ci sono Stati Uniti, Nuova Zelanda, Svezia e Svizzera. La città-stato ha ottenuto i punteggi più alti in quattro delle 16 categorie misurate: resilienza dell’ambiente aziendale e trasparenza dei dati; natura pro-innovazione del suo ambiente legale; cordialità verso le start-up e le piccole imprese; politiche fiscali per le aziende.

La Corea del Sud si prepara al protezionismo di Trump

La Corea del Sud si sta preparando ad affrontare un possibile aumento dei dazi nei confronti delle sue esportazioni negli Stati Uniti con l’arrivo della nuova amministrazione Trump. Nuove misure verranno adottate per proteggere l’economia sudcoreana, anche sul piano dell’approvvigionamento di materie prime e componenti causato dalla guerra commerciale Cina-Usa. E’ quanto emerge dall’ultimo incontro tra l’attuale forza di governo ad interim e i rappresentanti delle forze politiche presso l’Assemblea nazionale. Per fare ciò si prevede di promuovere la diversificazione dei mercati, finanziare il ministero dell’Industria con un pacchetto di investimenti da 6 miliardi di dollari, mentre il suo ministro Ahn Duk-geun incontrerà a breve alcuni rappresentanti del Congresso e del governo Usa.