leone xiv cina

In Cina e Asia – Leone XIV si rivolge per la prima volta ai cinesi

In Notizie Brevi by Redazione

Le notizie di oggi:

  • Leone XIV si rivolge per la prima volta ai cinesi
  • Cina-Indonesia, “pilastri per la stabilità della regione” 
  • Trump annuncia “partnership” tra Nippon Steel e U.S. Steel
  • Corea del Sud, proteste contro la “zona di divieto di navigazione” imposta dalla Cina
  • Vietnam, blocco di Telegram per contenuti “anti-statali”
  • Licenziamenti nel Consiglio per la Sicurezza Nazionale Usa, colpito il team Asia
  • Corea del Nord, quattro arresti per danneggiamento nave da guerra
  • Giappone, crollo delle prenotazioni turistiche per terremoto profetizzato in un manga
Leone XIV si rivolge per la prima volta ai cinesi

Dopo la preghiera del Regina Caeli, Leone XIV ha espresso ieri vicinanza per le zone del mondo piagate dai conflitti, ricordando la Giornata per la Chiesa in Cina e i cattolici cinesi: che Maria ottenga “a loro e a noi la grazia di essere testimoni forti e gioiosi del Vangelo, anche in mezzo alle prove, per promuovere pace e armonia”, ha dichiarato il pontefice. Durante la ricorrenza – istituita da Papa Benedetto XVI – Leone XIV ha affermato che “nelle chiese e nei santuari in Cina e in tutto il mondo, si sono innalzate preghiere a Dio in segno di sollecitudine e affetto per i cattolici cinesi e della loro comunione con la Chiesa universale”. Si tratta del primo riferimento pubblico alla Repubblica popolare da quando il nuovo pontefice ha assunto il ruolo alla morte di Bergoglio, che durante il suo mandato aveva contribuito a migliorare i rapporti tra il Vaticano e Pechino, concludendo lo storico accordo sulle nomine vescovili. 

Cina-Indonesia, “pilastri per la stabilità della regione”

Sabato 24 maggio il premier cinese Li Qiang ha dichiarato che Cina e Indonesia promuoveranno un “vero multilateralismo”, secondo quando riportato dall’agenzia di stampa Xinhua. Il premier si è recato a Jakarta nella giornata di sabato per una visita ufficiale che si conclude oggi, su invito del presidente Prabowo Subianto. In un evento a cui hanno partecipato personalità politiche e aziendali, il presidente indonesiano ha affermato che le relazioni tra i due paesi sono un pilastro per la pace e la prosperità nella regione, elogiando la Cina per le sue posizioni contro “imperialismo” e “colonialismo”. Prabowo ha anche affermato che l’Indonesia continuerà a sostenere il progredimento dei negoziati sul Codice di Condotta, per gestire le tensioni nel Mar Cinese Meridionale. Li ha esortato Pechino e Jakarta ad ampliare la cooperazione in vari settori, quali finanza, economia digitale e intelligenza artificiale.

La Cina sta rafforzando le relazioni con i paesi della regione dopo l’imposizione dei dazi da parte di Washington, con cui Jakarta sta trattando nel tentativo di allentare la pressione tariffaria. Dal 26 al 28 maggio Li Qiang è atteso in Malaysia per il primo vertice tra Cina, Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc) e Asean.

Li non è l’unico leader a visitare in questi giorni la regione. Il presidente francese Emmanuel Macron è arrivato ieri in Vietnam, prima tappa di un tour nel Sud-est asiatico che terminerà a Singapore, dove il capo dell’Eliseo il 30 maggio parteciperà al Shangri-La Dialogue, il forum sulla sicurezza ospitato ogni anno dalla città-stato.

Trump annuncia “partnership” tra Nippon Steel e U.S. Steel

Venerdì 23 maggio, con un post sul social Truth, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato una “partnership”  tra il produttore di acciaio statunitense U.S. Steel e il colosso giapponese Nippon Steel. Secondo Trump, l’accordo creerà almeno 70 mila posti di lavoro e permetterà alla società Usa di mantenere la sua sede centrale negli Stati Uniti. Malgrado Washington e le parti coinvolte non abbiano fornito dettagli sui termini dell’intesa, diversi media, tra cui il Nikkei Asia, hanno riferito che si tratta in realtà dell’autorizzazione dell’acquisizione di U.S. Steel da parte di Nippon Steel, dopo una lunga serie di tentativi partiti alla fine 2023.

Negli ultimi mesi, per superare le resistenze di Washington, l’azienda giapponese aveva promesso nuovi investimenti e bonus per i lavoratori. Ma a gennaio di quest’anno l’allora presidente Joe Biden aveva bloccato l’operazione, del valore di 15 miliardi di dollari, per motivi di sicurezza nazionale, una posizione inizialmente condivisa anche dallo stesso Trump. La “partnership”, secondo quanto dichiarato dal presidente Usa, segue lunghe trattative. L’annuncio giunge anche a poche ore dal colloquio telefonico tra Trump e il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba.

Corea del Sud, proteste contro la “zona di divieto di navigazione” imposta dalla Cina

La Corea del Sud ha espresso preoccupazione per la decisione presa unilateralmente dalla Cina di istituire una “zona di divieto di navigazione” in un’area del Mar Giallo in cui le zone economiche esclusive dei due paesi si sovrappongono. Lo ha reso noto il ministero degli Esteri sabato 24 maggio, spiegando che entrambi i paesi sono di fatto autorizzati a condurre esercitazioni nella cosiddetta Zona Marittima Provvisoria (PMZ, area soggetta a una regime transitorio in attesa di una delimitazione definitiva dei confini marittimi). Secondo quanto riportato il 21 maggio dall’agenzia di stampa statunitense Newsweek, la misura è stata adottata da una sezione regionale dell’Amministrazione cinese per la sicurezza marittima (MSA) e che il divieto è in vigore fino al 27 maggio. L’MSA non ha fornito dettagli, ma secondo i media sudcoreani la decisione è stata presa per “scopi di addestramento militare”. Seoul ha avvertito che i suoi ministeri si stanno coordinando per determinare se l’azione di Pechino sia conforme al diritto marittimo internazionale.

Vietnam, bloccato Telegram per contenuti “anti-statali”

Secondo quanto riportato lo scorso venerdì dai media statali, il governo di Hanoi ha ordinato il blocco dell’app di messaggistica Telegram dopo che il ministero di Pubblica Sicurezza ha affermato che l’app è usata per diffondere contenuti “anti-statali”. Un documento ufficiale ha classificato come “cattivo e tossico” il 68% dei 9.600 canali e gruppi Telegram attivi nel paese: di questi, molti avrebbero diffuso propaganda contro lo Stato e promosso attività illegali come frodi, traffico di droga e contenuti legati al terrorismo. Il divieto entrerà in vigore dal 2 giugno. Il portavoce di Telegram ha dichiarato che la società “è sorpresa” della decisione. Negli ultimi anni il Vietnam ha rafforzato il proprio controllo sulle piattaforme, tra cui Facebook, il social network più utilizzato nel paese, approvando decreti che permettono una maggiore presa sulla raccolta dei dati e sulla rimozione dei contenuti.

Licenziamenti nel Consiglio per la Sicurezza Nazionale Usa, colpito il team Asia

Donald Trump ha avviato una drastica ristrutturazione del Consiglio per la Sicurezza Nazionale (NSC) degli Stati Uniti, il principale organo della Casa Bianca in materia di sicurezza nazionale e politica estera. Secondo fonti interne, l’NSC, che sotto l’amministrazione Biden contava oltre 200 funzionari, ha avvisato dei tagli venerdì pomeriggio, inviando una email a decine di persone nella quale informava che avevano a disposizione appena 30 minuti di tempo per sgomberare le scrivanie. La decisione arriva appena tre settimane dopo il licenziamento di Mike Waltz come consigliere per la sicurezza nazionale, la carica più alta del NSC, sostituito temporaneamente dal segretario di Stato Marco Rubio. Il ridimensionamento avrebbe colpito in particolar modo il team Asia, incluso lo staff per la Cina: tutti i membri sono stati licenziati, mentre sarebbe stato preservato il ruolo di direttore senior del team, ricoperto da Ivan Kanapathy.

Corea del Nord, quattro arresti per danneggiamento nave da guerra

Ri Hyong Son, vicedirettore del Dipartimento per l’Industria delle Munizioni del Comitato Centrale del Partito dei lavoratori, è stato convocato e arrestato domenica. Lo ha riportato l’agenzia statale nordcoreana, secondo la quale l’alto funzionario è stato ritenuto “in gran parte responsabile del grave incidente” che la scorsa settimana ha interessato il varo di una nuova nave da guerra. Durante la cerimonia, il cacciatorpediniere ha riportato gravi danni sullo scafo. Ri è la quarta persona ad essere arrestata in relazione all’episodio, compreso l’ingegnere capo del cantiere navale coinvolto.

Giappone, crollo delle prenotazioni turistiche per terremoto profetizzato in un manga

Le prenotazioni di viaggi in Giappone da parte dei turisti asiatici stanno diminuendo a causa della previsione contenuta in un manga che annuncerebbe un devastante terremoto per  il luglio 2025. La presunta tragedia è stata profetizzata dal mangaka Ryo Tatsuki in una sua opera risalente al 1999. Dopo la ripubblicazione del manga nel 2021, le speculazioni sul terremoto hanno trovato nuova vita sui social media, con video diventati virali che mettono in guardia i turisti dal recarsi in Giappone. Le analisi confermano che ad aprile le prenotazioni aeree da Taiwan e Corea del Sud sono diminuite, mentre a Hong Kong si è registrato un calo del 50% rispetto allo scorso anno. Le autorità locali hanno lanciato appelli di non dare credito alle speculazioni, mentre compagnie come Greater Bay Airlines e Hong Kong Airlines hanno già ridotto i voli per il Giappone.