In Cina e Asia – Cuore del Partito

In by Gabriele Battaglia

I titoli della rassegna di oggi:

– Cuore del Partito
– Taiwan prima in Asia a permettere i matrimoni Lgbt?
– Portaerei made in China
– Park, scandalo presidenziale sudcoreano
– La popolazione nipponica è in calo Cuore del Partito

L’annuale plenum del Partito comunista cinese ha riconosciuto ieri la centralità di Xi Jinping all’interno della leadership. Al presidente è stato concesso l’appellativo di nucleo del Pcc, uno status che lo eleva al pari di Mao Zedong e Deng Xiaoping, rafforzandone la figura e il potere. Il prossimo anno si terrà infatti il congresso del Partito che segna il giro di boa del doppio mandato di Xi, durante il quale ci sarà il ricambio di parte degli organismi dirigenti. La nuova centralità di Xi gli permetterà di mettere suoi fedelissimi nei posti chiave. Il congresso potrebbe anche essere l’occasione per mettere da parte la tradizione introdotta da Jiang Zemin che prevede soltanto due mandati per il segretario ministeriale.

Si fa infatti sempre più consistente l’ipotesi che Xi mi a prolungare la propria presidenza anche dopo il 2020, quando in teoria dovrebbe lasciare il posto al suo predecessore. L’altro tema portante del Plenum che si è concluso ieri è stata la lotta alla corruzione. Benché la campagna contro il malaffare abbia rischiato di rivelarsi un boomerang per l’immagine del Partito, la dirigenza ha deciso di proseguire su questa strada. L’obiettivo è ridare lustro alla legittimità del Partito, senza il quale, si legge nel comunicato diffuso alla fine degli incontri le riforme e la proiezione globale della Cina sarebbero più difficili.

Taiwan prima in Asia a permettere i matrimoni Lgbt?

Taiwan, che si prepara al prossimo Gay Pride nel fine settimana, potrebbe essere il primo paese asiatico a riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso. La spinta emotiva affinché i legislatori legalizzino le unioni potrebbe arrivare dalla morte di un professore di francese, che si sarebbe suicidato per non aver potuto seguire il proprio compagno malato di cancro. Il presunto suicidio di Jacques Picoux ha quindi trasformato la manifestazione di domenica in una critica contro il governo per i mancati progressi sul piano dei diritti delle persone Lgbt.

Portaerei made in China

La Cina ha completato la sua prima portaerei interamente progettata e costruita in casa. È la seconda per il Paese e si affianca alla Liaoning, una vecchia nave sovietica rinnovata quattro anni fa. Pechino continua in questo modo l’espansione delle proprie capacità navali mentre si muovo le pedine nelle dispute territoriali nel Mar cinese meridionale e si rischiano tensioni anche con gli Usa per il predominio sul Pacifico. La nuova portaerei ha infatti anche lo scopo di deterrente per proteggere i propri interessi marittimi.

Park, scandalo presidenziale sudcoreano

Sfiora anche l’organizzazione del comitato sudcoreano per Expo 2015, lo scandalo che ha travolto la presidentessa Park Geun-hye per l’eccessiva influenza negli affari statali di una sua confidente e fida consigliera rimasta a lungo nell’ombra, Choi Soon-sil. Secondo quanto rivela il Korea Herald, il presidente dell’Ente del turismo coreano sarebbe infatti stato rimosso perché si sarebbe rifiutato di nominare alla guida del comitato per l’esposizione milanese un fedelissimo della donna. Ma le ramificazioni si estendono anche oltre, minando la credibilità di Park agli occhi dei sudcoreani Choi, al centro di uno scandalo corruzione, avrebbe avuto un ruolo centrale negli affari di governo,avendo accesso a decine di discorsi presidenziali e documenti riservati, influenzando i comportamenti e le strategia della stessa Park.

La popolazione nipponica è in calo

Per la prima volta dal 1920 la popolazione del Giappone è in calo. Una flessione dello 0,8 per cento, secondo quanto emerge dall’ultimo censimento. Nel complesso gli over 65 sono il 26,6 per cento della popolazione, mentre i giapponesi sotto i 15 anni sono al minimo storico, appena il 12,6 per cento. Cifre che mettono nuove pressioni sul governo.