cina armi

In Cina e Asia – Cina, crollano le importazioni di armi 

In Notizie Brevi by Redazione

I titoli di oggi:

  • Cina, calano le importazioni di armi 
  • Cina, dal 20 marzo dazi su prodotti agricoli del Canada
  • FT, investitori cinesi finanziano società private di Musk nell’anonimato
  • Trump: “Quattro investitori interessati a TikTok”
  • Le scuole di Pechino introducono corsi di IA
  • Corea del Nord, in costruzione il primo sottomarino a propulsione nucleare
  • Tribunale Missouri, Cina multata per 24 miliardi di dollari per responsabilità Covid
  • Myanmar, la giunta annuncia le elezioni a dicembre 2025 o gennaio 2026
  • Corea del Sud, procuratore generale contesta il rilascio di Yoon
  • Thailandia, la Corte annulla la legge che vietava i capelli lunghi a scuola

Tra il 2020 e il 2024, le importazioni di armi verso la Cina sono crollate del 64%, rispetto ai cinque anni precedenti. A rivelarlo è l’ultimo rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), secondo il quale il trend è stato guidato dalla crescita dell’industria bellica nazionale cinese: con sistemi progettati e prodotti localmente, la Cina ora è in grado di sostituire quanto in passato acquistava principalmente dalla Russia. La Federazione tuttavia è rimasta un importante fornitore di elicotteri e motori, che il gigante asiatico ha cominciato solo recentemente a produrre “in-house”. La tendenza verso l’autosufficienza – precisa l’istituto – non sembra essere passeggera bensì un processo che probabilmente continuerà in futuro. La diminuzione dello shopping cinese all’estero ha contribuito a una riduzione complessiva del 21% nelle spedizioni combinate di armi verso i paesi dell’Asia e dell’Oceania, anche se le due regioni restano al primo posto per import, 65aggiunge il SIPRI.

Cina, dal 20 marzo dazi su prodotti agricoli del Canada

L’8 marzo la Cina ha annunciato dazi su oltre 2,6 miliardi di dollari di prodotti agricoli e alimentari canadesi: tariffe del 100% saranno applicate alle importazioni di olio di colza, torte oleaginose e piselli, mentre su prodotti ittici e carne di maiale peseranno dazi del 25% del loro prezzo. Le misure, la cui entrata in vigore è prevista per il 20 marzo, rispondono ai dazi applicati lo scorso ottobre dal Canada sulle auto elettriche (100%) e sui prodotti di acciaio e alluminio (25%) cinesi. Secondo gli analisti, la mossa di Pechino è anche un chiaro avvertimento al Canada (e, indirettamente, al Messico) di non cooperare con gli Stati Uniti in materia di commercio e resistere alle pressioni di Washington per aumentare i dazi sui prodotti cinesi, che sempre più spesso arrivano negli Stati Uniti attraverso paesi terzi.

FT, investitori cinesi finanziano società private di Musk nell’anonimato

Gli investitori cinesi stanno finanziando società private controllate da Elon Musk con decine di milioni di dollari e nel totale anonimato. È quanto riferiscono fonti del Financial Times, secondo cui negli ultimi tre anni almeno tre gestori patrimoniali in Cina hanno venduto agli investitori cinesi azioni per 30 milioni di dollari in Space X, xAI e Neuralink, tutte di proprietà di Musk, incentivandone l’acquisto soprattutto da quando l’imprenditore sudafricano è stato nominato una figura chiave nella nuova presidenza Trump. Gli investimenti vengono effettuati tramite strutture che hanno il vantaggio di nascondere l’identità degli investitori. L’afflusso di capitale, secondo le persone coinvolte, sarebbe motivato principalmente dal profitto e non avrebbe a che fare con l’influenza politica ottenuta da Musk o trasferimento di tecnologia.

Trump: “Quattro investitori interessati a TikTok”

L’amministrazione Trump sta valutando l’interesse di quattro investitori ad acquistare TikTok. Lo ha annunciato domenica il presidente americano durante un colloquio con i giornalisti a bordo dell’Air Force One, aggiungendo che un accordo a breve per la cessione delle attività statunitensi da parte di ByteDance è possibile: “Stiamo trattando con quattro diversi gruppi e ci sono molte persone interessate… E tutti e quattro sono validi”, ha detto Trump. TikTok e ByteDance non hanno commentato le dichiarazioni del presidente. Ad oggi si sono  fatti avanti, tra gli altri, l’ex proprietario della squadra di baseball Los Angeles Dodgers, Frank McCourt. Gli analisti stimano che il valore della piattaforma, in rapida crescita, potrebbe raggiungere i 50 miliardi di dollari.

Le scuole di Pechino introducono corsi di IA

Le scuole di Pechino introdurranno corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie per rafforzare lo sviluppo del settore. Come affermato dalla Commissione per l’istruzione municipale di Pechino in una dichiarazione sul suo sito web, dal prossimo semestre, che inizierà il 1° settembre, gli istituti della capitale cinese offriranno almeno otto ore di lezioni di IA per anno accademico, che potranno essere gestite come corsi autonomi o integrati con programmi di studio già esistenti, quali tecnologia informatica e scienze. Mercoledì il ministro dell’istruzione cinese Huai Jinpeng, a margine delle “due sessioni”, ha reso noto che quest’anno verrà pubblicato un libro bianco sull’istruzione basata sull’intelligenza artificiale.

Corea del Nord, in costruzione il primo sottomarino a propulsione nucleare

La Corea del Nord sta costruendo un sottomarino a propulsione nucleare per migliorare le sue capacità di armi nucleari. È quanto annunciato sabato 8 marzo dalla Korean Central News Agency, che ha mostrato Kim Jong Un mentre ispezionava quello che sembrava essere un nuovo sommergibile in costruzione. Il progetto rientra tra gli obiettivi militari chiave segnalati durante il Congresso del Partito comunista del 2021. Nel 2023 Pyongyang aveva annunciato il completamento di un sottomarino in grado di lanciare missili nucleari, ma Seul si era mostrata scettica in merito all’anomalo design dell’imbarcazione e al suo effettivo funzionamento. Come riportano fonti del New York Times, malgrado l’assenza di dettagli forniti il nuovo sottomarino sembra di dimensioni maggiori del modello del 2023.

Intanto, nella giornata di oggi le autorità sudcoreane hanno segnalato che il Nord ha eseguito il test di “missili balistici multipli”, che si sono  inabissati nel mar Giallo. L’operazione coincide con l’avvio di massicce esercitazioni militari tra Seul e Washington.

Tribunale Missouri, Cina multata per 24 miliardi di dollari per responsabilità Covid

Venerdì 7 marzo un giudice federale del Missouri ha condannato il governo cinese a una multa di oltre 24 miliardi di dollari in quanto ritenuto responsabile di aver insabbiato le informazioni nella prima fase della della pandemia di Covid-19, al contempo accumulando forniture sanitarie a discapito di altri paesi. La sentenza, secondo quanto dichiarato dal tribunale, sarà fatta rispettare tramite il sequestro di beni di proprietà di Pechino. Come riporta il New York Times la causa è intentata dal procuratore generale del Missouri nell’aprile 2020: nella sentenza il giudice ha affermato che le azioni delle autorità cinesi hanno ostacolato la risposta tempestiva degli Stati Uniti rendendo impossibile l’acquisto di attrezzature sufficienti per gli operatori sanitari.

Myanmar, la giunta annuncia le elezioni a dicembre 2025 o gennaio 2026

Il capo della giunta del Myanmar, il generale Min Aung Hlaing, ha annunciato sabato che le tanto attese elezioni si terranno “a dicembre 2025 o gennaio 2026”. Se confermate, per i birmani sarebbe la prima occasione per tornare a votare dopo il colpo di stato militare del 2021. Si preannunciano tuttavia elezioni farsa: anche se si sono presentati ufficialmente oltre cinquanta partiti politici, la Lega nazionale per la democrazia, la forza politica di Aung San Suu Kyi, è stata sciolta, mentre la premio Nobel, che si trova ancora agli arresti per corruzione e altre accuse, rischia il carcere a vita.

Corea del Sud: procuratore generale contesta il rilascio di Yoon

Il procuratore generale Shim Woo-jung ha affermato stamani che, pur rispettando la sentenza del tribunale emessa nel fine settimana, non è d’accordo con la valutazione secondo cui la presentazione dell’atto di accusa contro Yoon Suk-yeol era scaduta oltre il termine legalmente consentito. “Ho ordinato che l’accusa presenti argomentazioni su varie controversie durante il processo e faremo tutto il possibile per perseguire questa incriminazione“, ha  dichiarato ai media. Il 7 marzo, citando violazioni procedurali, il tribunale distrettuale centrale di Seul ha annullato il mandato di arresto, anziché consentire l’estensione automatica della detenzione. La decisione è stata accolta con proteste pro e contro Yoon. Nel frattempo, n2ell’attesa del verdetto sul caso di impeachment, la polizia sta rafforzando la sicurezza nei luoghi pubblici.

Thailandia, la Corte annulla la legge che vietava i capelli a scuola

Mercoledì 5 marzo la Corte suprema amministrativa della Thailandia ha annullato una legge del 1975 che proibiva ai ragazzi di portare i capelli lunghi, barba e baffi e in generale l’uso del make up a scuola. Il processo che ha portato alla sua abolizione è iniziato in seguito alla causa intentata da 13 studenti di una scuola pubblica, che hanno nominato la dirigenza dell’istituto e il ministero dell’Istruzione della Thailandia come primo e secondo imputato. Il verdetto, che sembra tuttavia lasciare spazio decisionale alle singole amministrazione scolastiche sui codici di abbigliamento, sancisce che la legge del 1975 viola l’Articolo 26 della Costituzione, che proibisce le leggi che limitano irragionevolmente i diritti e le libertà individuali, in particolare quando minano la dignità umana.