I titoli di oggi:
- CATL sbarca a Hong Kong, è l’IPO più grande del 2025
- Eric Trump in Vietnam a fare affari per l’azienda familiare
- “Diligenza e parsimonia”: funzionari cinesi invitati a uno stile di vita più frugale
- Cina, lanciato sistema di crittografia quantistica “impossibile da violare”
- Cina-Danimarca, Pechino chiede rispetto reciproco sulla sovranità
- Taiwan, tensioni politiche al primo anno di presidenza Lai
- Taiwan, Nvidia lancia supercomputer dell’IA
- Corea del Sud, Giappone e Usa riaffermano “impegno irremovibile” a cooperare
- Filippine, Marcos apre ai Duterte dopo le elezioni
Contemporary Amperex Technology (Catl) ha esordito stamani sulla Borsa di Hong Kong, mettendo a segno l’Ipo più grande del 2025: i titoli del più grande produttore mondiale di batterie segnano un balzo del 12,17%, a 295 dollari di Hk, a fronte del prezzo unitario di offerta di 263 dollari di Hk per azione. L’Ipo, che ha raccolto 4,6 miliardi di dollari, è la più consistente a livello globale dall’inizio dell’anno. La società – già quotata a Shenzhen – ha affermato che la maggior parte dei fondi sarà utilizzata per la costruzione di uno stabilimento in Ungheria, nell’ambito del suo piano di produzione di batterie in Europa per case automobilistiche come BMW, Stellantis e Volkswagen. Il debutto di CATL segnala la continua ripresa del mercato borsistico di Hong Kong, che tuttavia si trova ad affrontare la competizione con Singapore. La città-stato, che ha annunciat0 rimborsi fiscali del 20% per le quotazioni primarie, anticipando l’arrivo di nuovi incentivi nel corso del 2025.
Eric Trump a Ho Chi Minh City: al vaglio costruzione di una Trump Tower
La Trump Organization, azienda di famiglia gestita dai figli del presidente statunitense, sta vagliando un progetto per costruire una Trump Tower a Ho Chi Minh City, in Vietnam. Eric Trump si trova in città questa settimana per fare un sopralluogo del sito proposto e incontrare i funzionari locali e l’azienda partner del progetto, Kinhbac City. Il suo viaggio segue la recente approvazione da parte del Vietnam di un progetto immobiliare e di campi da golf da 1,5 miliardi di dollari della Trump Organization nel nord del Paese. La proposta del grattacielo, invece, è in fase iniziale e non è ancora stata confermata.
“Diligenza e parsimonia”: funzionari cinesi invitati a uno stile di vita più frugale
La Cina ha esortato i suoi funzionari a condurre uno stile di vita più “frugale” e a ridurre le spese per viaggi, ricevimenti, alcolici e sigarette, rafforzando la spinta del presidente Xi Jinping verso l’austerità e la lotta alla corruzione. La direttiva invita alla “rigorosa diligenza e parsimonia”, soprattutto mentre i governi locali lottano contro la contrazione delle entrate e l’aumento del debito. In seguito all’annuncio, i timori di una riduzione della domanda hanno causato un brusco calo dei titoli del settore dei beni di consumo. Il gigante dei liquori Kweichow Moutai, per esempio, lunedì ha registrato un calo del 2,4%, il più forte in sei settimane.
Parallelamente, il governo cinese ha anche invitato gli enti statali ad aumentare gli acquisti di veicoli elettrici (EV) di produzione nazionale, rafforzando una più ampia spinta a rendere più ecologiche le flotte ufficiali e a sostenere i produttori locali. Sebbene questa direttiva non abbia fissato nessuna quota, è probabile che la nuova politica si allinei con una precedente di dicembre 2024, che richiedeva che gli EV costituissero almeno il 30% degli acquisti annuali di veicoli da parte delle agenzie ministeriali. Per ora, il settore pubblico rappresenta solo il 10% delle vendite totali di auto, e le flotte ufficiali sono ancora dominate dai veicoli a combustione interna. Tuttavia, il governo spera che la direttiva favorisca la concorrenza domestica nel settore degli EV, riducendone i prezzi e aumentandone la diffusione.
Cina, lanciato sistema di crittografia quantistica “impossibile da violare”
La China Telecom Quantum Group ha annunciato il lancio del primo sistema di crittografia commerciale definito “inviolabile”, capace di resistere anche agli attacchi dei futuri computer quantistici. Il sistema integra due tecnologie avanzate: la distribuzione quantistica delle chiavi (QKD) e la crittografia post-quantistica, creando un’architettura di sicurezza end-to-end per comunicazioni, protezione dati e autenticazione. Il debutto è avvenuto con una chiamata crittografata su oltre mille chilometri tra Pechino e Hefei, considerata la prima del suo genere. Secondo l’azienda, il sistema è pronto per un uso commerciale su larga scala e si inserisce in una rete quantistica già attiva in 16 città cinesi, con Hefei come hub principale. La piattaforma include anche “Quantum Secret”, un’app di messaggistica sicura, e “Quantum Cloud Seal”, dedicata a flussi di lavoro istituzionali. Circa 500 agenzie pubbliche e 380 aziende statali usano già questi servizi.
Cina-Danimarca, Pechino chiede rispetto reciproco sulla sovranità
Durante un incontro ufficiale a Pechino, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dichiarato che la Cina “rispetta pienamente la sovranità e l’integrità territoriale della Danimarca”, in riferimento a questioni legate alla Groenlandia, territorio autonomo danese su cui Donald Trump ha manifestato l’ambizione che entri a far parte degli Stati Uniti. Wang ha chiesto che lo stesso principio venga applicato dalla Danimarca rispetto alle “preoccupazioni legittime” della Cina, con chiaro riferimento a Taiwan. La visita in Danimarca dell’ex presidente taiwanese Tsai Ing-wen, che ha partecipato a un vertice sulla democrazia a Copenaghen, aveva suscitato critiche da parte di Pechino. I rapporti bilaterali, deteriorati in passato dopo la visita del Dalai Lama nel 2009, si erano poi normalizzati anche grazie alla “diplomazia dei panda”.
Taiwan, tensioni politiche al primo anno di presidenza Lai
Alla vigilia del primo anniversario dell’insediamento del presidente Lai Ching-te, che cade nella giornata di martedì 20 maggio, la guardia costiera taiwanese ha lanciato l’allarme su possibili operazioni cinesi mirate a “destabilizzare l’opinione pubblica”. L’avvertimento arriva dopo la diffusione in Cina continentale di un video – poi rimosso – in cui un uomo sostiene di aver piantato una bandiera della Repubblica Popolare su una spiaggia taiwanese dopo aver attraversato lo Stretto in barca. Il 16 maggio sempre la Guardia costiera aveva annunciato l’arresto di due cittadini cinesi sbarcati illegalmente.
Lai, eletto nel 2024 con il 40% dei voti, ha assistito in questi mesi a crescenti tensioni interne. Una condizione dovuta anche al fatto che alle ultime elezioni il suo partito, il Partito Democratico Progressista (DPP), ha perso la maggioranza in parlamento, ostacolando l’operatività del governo. Secondo diversi sondaggi, la popolarità del presidente è scesa, mentre l’opposizione – guidata dal Kuomintang (KMT), più dialogante con Pechino – lo accusa di avvicinare Taiwan al conflitto con la Cina. Il DPP, dal canto suo, ha avviato una controversa campagna per la revoca di una trentina di parlamentari dell’opposizione, nel tentativo di riconquistare la maggioranza. Intanto, Pechino continua a esercitare pressione con manovre militari regolari e presunte operazioni di disinformazione.
Taiwan, Nvidia lancia supercomputer dell’IA
Il fondatore e CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha annunciato lunedì l’intenzione di costruire un supercomputer di intelligenza artificiale per Taiwan, in collaborazione con il governo taiwanese e i due colossi tecnologici dell’isola, Foxconn e Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. L’annuncio è avvenuto durante il Computex Taipei, fiera tecnologica annuale a cui Huang ha preso parte. L’imprenditore ha definito il progetto “il primo gigantesco supercomputer di intelligenza artificiale per l’infrastruttura e l’ecosistema di intelligenza artificiale di Taiwan”. Secondo quanto dichiarato da Foxconn, il supercomputer sarà dotato del sistema Blackwell Ultra di Nvidia, compreso il sistema GB300 NVL 72 ancora in lavorazione. TSMC utilizzerà il progetto per portare avanti il suo lavoro di ricerca e sviluppo. “Sfruttando un’infrastruttura di intelligenza artificiale avanzata, consentiamo ai nostri ricercatori di accelerare le innovazioni nella tecnologia dei semiconduttori”, ha spiegato il Ceo di TSMC C.C. Wei.
Corea del Sud, Giappone e Usa riaffermano “impegno irremovibile” a cooperare
I diplomatici di Corea del Sud, Stati Uniti e Giappone si sono riuniti ieri a Washington per un incontro del consiglio di amministrazione del Segretariato trilaterale, confermando l’impegno “irremovibile” a rafforzare la cooperazione a tre in ambito economico, sicurezza e scambi culturali. Lo riporta l’agenzia di stampa Yonhap, secondo la quale nel corso della riunione è stato fatto il punto sui recenti progressi compiuti dai tre Paesi e discussi i prossimi passi per migliorare il coordinamento, lo scambio di informazioni e la risposta congiunta alle sfide regionali e globali. Al termine della riunione, è stata ribadita la visione condivisa per un Indo-Pacifico libero e aperto e l’importanza di rendere strutturale la collaborazione trilaterale. (via Nova Agenzia)
Filippine, Marcos apre ai Duterte dopo le elezioni
Il presidente filippino Ferdinand Marcos Jr. ha mostrato segni di apertura a riconciliarsi con la famiglia Duterte, con cui è in rotta dal 2024, dopo una breve alleanza strategica per vincere le elezioni del 2022. “Non voglio problemi. Voglio andare d’accordo con tutti”, ha dichiarato Marcos. Secondo Bloomberg, questo improvviso tono conciliatorio sarebbe dovuto al duro colpo appena inflittogli durante le recenti elezioni, in cui i Duterte hanno conquistato più seggi del previsto al senato: 5 sui 12 in palio. “Non ho bisogno di nemici, ho bisogno di amici”, ha continuato Marcos. “Per quanto possibile, cerco la stabilità, la pace”. Infine, l’apertura: “Lavoriamo insieme. Anche se non siamo d’accordo sulle singole politiche, dobbiamo andare d’accordo e toglierci da questo casino”, ha concluso Marcos.