. Le 3-4mila persone che nella serata di lunedi si erano riunite davanti all’autorevole e progressista Università Thammasat hanno reiterato la richiesta di dimissioni di Prayuth ma sono andate un passo più in là: sfiorando la lesa maestà, anche se con argomenti sulla bocca di tutti
Il dilemma australiano nelle relazioni con l’Asean
L’Australia è dal 2014 partner strategico dell’ASEAN, una collaborazione nel quadro della sicurezza che per la verità non risolve l’annoso problema della dipendenza strategica da cui entrambi gli attori sono accomunati
Da Bangkok a Manila, il Sudest asiatico in protesta
Anche in Indonesia si scende in piazza, ma contro l’assunzione di manodopera cinese da parte di alcune aziende che lavorano nella zona sudorientale
Myanmar, attacchi aerei dell’esercito in Rakhine e Chin
L’esercito del Myanmar torna a essere protagonista della cronaca di una guerra che interessa soprattutto i due Stati nordoccidentali Rakhine e Chin su cui, secondo quanto sostiene Amnesty International, ci sono prove che dimostrano come attacchi aerei indiscriminati da parte dell’esercito abbiano ucciso civili.
Singapore, per Lee una vittoria che è una mezza sconfitta. Opposizione record
Il People’s Action Party, al potere dal 1959, sotto le attese. Calo nel voto popolare e nella percentuale di seggi. Vince a fatica nel suo collegio l’erede designato di Lee. Crescono le incognite per il futuro
La Singapore della famiglia Lee al voto parlamentare
Singapore è una delle grandi capitali dell’innovazione tecnologica e Tiziano Terzani l’aveva definita un Paese ad aria condizionata già negli anni Settanta
Aung San Suu Kyi candidata de facto con l’ok del parlamento «militare»
La Lega è data vincente ma la Costituzione, che lunghe battaglie parlamentari non hanno modificato, impedisce a chi è o è stato sposato con uno straniero di diventare presidente
Le acque agitate del Pacifico tra Cina e Usa
L’idea di potenziare la difesa americana nel Pacifico ha cominciato a circolare ai primi di aprile quando le conclusioni di un rapporto dell’ammiraglio Phil Davidson, a capo del Comando Usa Indo-Pacifico (Usindopacom), ha chiesto al Congresso 20 miliardi di dollari per rafforzare operazioni navali, aeree e terrestri nella regione
Filippine: La Chiesa cattolica contro Duterte
Nel Paese più cattolico dell’Asia Stato e Chiesa non vanno affatto d’accordo. Nemmeno in epoca di Covid-19
Il Covid condanna i lavoratori migranti in Asia: senza lavoro o espulsi
Milioni di persone impiegate nel tessile e in altri settori si ritrovano privi di garanzie minime
Il Vietnam doma Covid e sfida Pechino nel Mar cinese meridionale
Non solo Pechino, Seul e Taipei: anche Hanoi è riuscita per ora a limitare i contagi. Contraccolpo economico? Sì, ma non crolli. E invia aiuti anche in Italia
Indonesia, il Ramadan ai tempi di Covid-19
Dopo le prime indecisioni. Lo sforzo prevede 2.582 posti di blocco. Non tutti sono d’accordo. Un sondaggio rivela che il 24% degli intervistati vuole tornare al villaggio per il Ramadan e che il 7% è già partito
Le grandi firme usano il Covid per licenziare i lavoratori del tessile
I polmoni della moda occidentale nel sudest asiatico denunciano il mancato pagamento degli ordini e la mancanza di garanzie
Il più ambizioso piano di welfare è indonesiano
La «rivoluzione» di Jokowi: l’assicurazione sanitaria nazionale è tra le più estese del mondo e copre circa l’84% della popolazione
L’assalto dei gamberi vietnamiti al mercato Ue
Una voce importante del mercato è il turismo: nel 2019 il Vietnam ha «importato» 18 milioni di arrivi internazionali