View Post

Taiwan Files – Il nuovo status quo

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Edizione speciale della rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni) con recap delle ultime due settimane sullo Stretto tra la visita di Nancy Pelosi a Taipei, il suo contesto e i suoi effetti sul triangolo Cina-Usa-Taiwan e sulla politica interna taiwanese, la reazione di Pechino tra esercitazioni militari e libro bianco. Arrivando alla nuova delegazione congressuale americana. Con interviste, analisi e riflessioni

View Post

Raccontare Hiroshima

In Asia Orientale, Cultura by Redazione

L’atomica ha segnato profondamente l’animo giapponese tanto che nel corso del tempo si è venuta a creare una particolare corrente letteraria denominata Gengaku bungaku (原爆文学), letteratura della bomba atomica. Questa non segue stilemi precisi, a parte la tematica.

View Post

Pechino-Taipei: guerra economica ma (per ora) non troppo

In Asia Orientale, Economia, Politica e Società by Lorenzo Lamperti

Un possibile prolungato blocco navale preoccupa il governo taiwanese anche e soprattutto per le sue ricadute economiche. Ma per ora Xi non ha esagerato con le sanzioni. Anche perché ha ancora bisogno dei semiconduttori di Taipei. Ma intanto inaspriti i controlli sulle etichette, rallentamenti negli stabilimenti e i clienti (tra cui Apple) chiedono ai fornitori di attenersi alle regole della Repubblica Popolare

View Post

“Pechino vuole mostrare di poter bloccare i nostri mari. Ma non ci sarà invasione”

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

Intervista a Su Tzu-yun, analista dell’Institute for National Defense and Security Research di Taipei: «Al momento l’esercito cinese può dimostrare in modo molto visibile la sua forza, ma non ha la capacità di invadere Taiwan su larga scala. Agire su Kinmen o Matsu non credo rientri negli interessi del Partito comunista: quei luoghi servono per mantenere una connessione politica tra le due sponde dello Stretto»

View Post

Taiwan Files – Pelosi, Biden, Xi, Taipei e il test di Rorschach

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

A Taiwan si respira malumore nei confronti di Joe Biden. È lui, secondo un funzionario taiwanese che parla con richiesta di anonimato, ad aver aumentato la tensione sulla ormai più che probabile visita di Nancy Pelosi a Taipei. Con analisi e riflessioni su scenari e conseguenze. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Taiwan Files – L’omicidio di Abe visto da Taipei

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

La visita del vicepresidente taiwanese a Tokyo e il suo significato. L’impatto dell’omicidio dell’ex premier giapponese su Taipei. L’incontro tra Wang Yi e Antony Blinken a Bali, le manovre militari e le navi russe al largo di Taiwan, “il framework per la riunificazione” e Liu Jieyie favorito per diventare ministro degli Esteri. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Giappone, il futuro dopo l’omicidio Abe

In Asia Orientale by Lorenzo Lamperti

Intervista sulle conseguenze dell’assassinio dell’ex premier a Marco Zappa, esperto di Giappone dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Marco Zappa, non è ancora chiaro il movente dell’omicidio dell’ex premier giapponese Shinzo Abe ma l’attentatore ha un passato di tre anni nella forza di autodifesa marittima. Che cosa ci può dire questo elemento? Sì, ha prestato servizio per tre anni nel Jieitai …