View Post

Taiwan Files – Elezioni locali: temi, candidati, scenari. Guida al midterm taiwanese

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Dal pronipote di Chiang Kai-shek che mira alla poltrona a Taipei all’accesa sfida di Taoyuan. Il DPP prova a giocare la carta identitaria ed eleva il voto a un test generale, ma c’è il rischio boomerang. Il Guomindang cerca di rilanciarsi in vista delle presidenziali del 2024. Washington e Pechino osservano ma, come nel 2018, potrebbero anche trarre conclusioni sbagliate. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni): speciale elezioni locali

View Post

Non solo Taipei: uno sguardo al Pride di Kaohsiung

In Asia Orientale, Economia, Politica e Società by Vittoria Mazzieri

Il 19 novembre scorso la città di meridionale di Kaohsiung, a Taiwan, ha ospitato la tredicima edizione del Pride della città. Con un focus sul corpo e sul valicare i limiti dello stesso, la manifestazione celebra i risultati della comunità LGBTQ+ nell’unico luogo in Asia che riconosce i matrimoni tra persone dello stesso sesso. E mostra come la comunità non sia forte soltanto a Taipei

View Post

Abe Kobo, il Kafka giapponese

In Asia Orientale, Cultura by Redazione

Abe Kobo, attraverso i suoi romanzi, narra la parabola dell’uomo moderno, incastrato nella morsa di una società sempre più soffocante, incapace di trovare un modo di vivere conforme alla sua individualità e alienato. L’incontro segreto (1977), pubblicato da Atmosphere Libri nella traduzione di Gianluca Coci, non fa eccezione.

View Post

Halloween in Corea

In Asia Orientale by Lorenzo Lamperti

A Itaewon, non lontano dall’ex quartier generale dell’esercito Usa a Seul, sono 154 i giovanissimi morti schiacciati dalla calca di sabato notte. Il paese sprofonda nel dolore, mentre il presidente conservatore Yoon Suk-yeol si prepara alla crisi politica

View Post

La Cina punta al dialogo, ma anche la crisi coreana si complica

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

L’ALTRO FRONTE. Il ministero degli Esteri di Pechino si è detto pronto a «rivestire un ruolo costruttivo nella risoluzione politica» tra Pyongyang e Seul, ma ha invitato Washington «a creare le condizioni per la ripresa di un dialogo significativo». Questioni storiche aperte anche sullo Stretto di Taiwan, dove la calma è solo apparente. Tutti i governi della regione continuano la corsa agli armamenti

View Post

Taiwan Files – Il doppio dieci e il -8%

In Asia Orientale, Cultura, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

La festa di Taiwan (e della Repubblica di Cina), il discorso di Tsai, le manovre di Pechino verso il XX Congresso e il “piano Musk”. La guerra Washington-Pechino sui chip e il ruolo dei colossi taiwanesi. E tanto altro. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Tra Ucraina, Pacifico e Coree: la danza incrociata di Cina e Usa

In Asia Orientale, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

Più Mosca alza il tiro sull’Ucraina e più Pechino deve specificare di non essere allineata. Ma Xi Jinping mantiene, tranne piccole sfumature, la linea iniziale e non ha intenzione di scaricare Putin. E osserva i movimenti americani, tra Mike Pompeo a Taiwan e Kamala Harris al confine tra le due Coree. Cresce il rischio di un nuovo test nucleare di Pyongyang

View Post

Taiwan Files – Tra Meloni, confusione strategica e XX Congresso

In Asia Orientale, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Le parole della leader di Fratelli d’Italia su Pechino e Taipei, la “confusione strategica” di Biden, il percorso complicato del Taiwan Policy Act, manovre militari e diplomatiche, Xi Jinping verso il Congresso e sviluppi normativi su Taiwan, i rapporti Cina-Russia e il summit di Samarcanda, la sfida sui semiconduttori e altro ancora. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Biden e la “confusione strategica” su Taiwan

In Asia Orientale by Lorenzo Lamperti

Per l’ennesima volta il presidente americano chiarisce che Taipei è più importante di Kiev per Washington. Sull’intervento militare non sono gaffe, ma alimenta confusione con le sue scelte lessicali. E il passaggio più sensibile è quello sull’indipendenza

View Post

La Corea a 360° – Chuseok, la festa del raccolto

In Asia Orientale by Redazione

Insieme a 설날 • Seollal, ossia il Capodanno lunare, Chuseok è la festività più importante nella cultura coreana. Questa segue, per scandire i suoi eventi tradizionali, il corso del calendario lunare. Non a caso queste due festività coincidono con i periodi dell’anno in cui la luna è particolarmente piena. Di Giulia Son