Un legame agghiacciante quello rivelato da uno studio di tre economisti indiani dell’Università di Essex. Secondo gli studiosi, esisterebbe infatti una relazione di causa effetto tra l’andamento del prezzo dell’oro sui mercati globali, l’incremento degli infanticidi femminili e la diminuzione della natalità femminile in India.
La sconfitta di Pechino nelle Maldive
La sconfitta di Yameen chiude un periodo burrascoso per le Maldive. Bocciato anche un modello di sviluppo dipendente da Pechino, che rischiava di far finire Male nella trappola del debito. E la vittoria dell’opposizione sostenuta dall’India riapre la partita geopolitica tra giganti
Incredible India, omosessualità depenalizzata
Storica sentenza della Corte suprema al termine di una battaglia legale da parte della comunità Lgbtq+ durata oltre 17 anni. Ai sensi della legge 377, seppure applicata raramente, chiunque indulgesse in attività sessuali «contro natura», rischiava pene detentive dai 10 anni all’ergastolo
India, la Corte suprema libera gli attivisti arrestati
L’ipotesi degli inquirenti, ovvero che i cinque avessero incoraggiato gli scontri intercomunitari tra dalit e marathi dell’inizio dell’anno, sembra già scricchiolare in assenza di prove concrete a carico degli accusati. Un copione che ricalca l’assurda vicenda di altri cinque attivisti per i diritti umani dei carcerati, dei dalit, dei tribali indiani – «adivasi» – e di chi lotta per la salvaguardia dell’ambiente in India, arrestati con la medesima accusa il 6 giugno
Il meglio di China Files- Marò, promesse da marinai
Chiudiamo la nostra rassegna “Il meglio di China Files” con la vicenda dei due marò. Per voi una breve cronistoria degli eventi da marzo ad aprile 2013
L’uomo più ricco d’Asia e gli altri multimiliardari che si mangiano l’India
Mukesh Ambani scalza Jack Ma dal trono di uomo più ricco d’Asia. È l’incarnazione di un capitalismo clientelare in mano a un ristretto club di multimiliardari, grazie a un modello di sviluppo che provoca una disuguaglianza economica senza pari
Così in Pakistan l’esercito mette in scena le elezioni
La definitiva liquidazione per via giudiziaria dell’ex premier Nawaz Sharif, caduto in disgrazia presso i militari, apre la strada all’ascesa dell’ex stella del cricket Imran Khan. E conferma a meno di due settimane dal voto lo strapotere dell’esercito nella democrazia pakistana
India: le fake news via Whatsapp continuano a mietere vittime
Ventidue morti negli ultimi due mesi. Le vittime sono state linciate dalla folla aizzata da false notizie raccapriccianti. Delhi chiama in causa il social network, che vara contromisure. Ma serviranno a poco finché verrà tollerata la giustizia fai da te delle folle inferocite
Wenchan Ban – Tra scimmiotti e India, i film di Chunjie 2017
Il capodanno cinese o Festival di Primavera, come per il nostro Natale, è il momento di picco della presenza nelle sale cinematografiche cinesi. Essendoci ormai in Cina oltre 40.000 schermi circa, è chiaro che i numeri del box-office siano da capogiro. Ma è tutto oro quello che luccica?
La Cina e le gemme insanguinate dei taliban
Una ricerca condotta dall’Ong Global Witness nell’arco di due anni dimostra come l’industria afgana delle pietre preziose sia sfuggita dalle mani del governo di Kabul finendo per finanziare i vari gruppi armati locali, i talebani, forse persino l’Isis. E la fetta più ampia di questo export insanguinato arriva in Cina, passando per il Pakistan.
Un esperimento umano chiamato Auroville
È la cittadina indiana della pace e dell’armonia. Fondata sugli insegnamenti di Sri Aurobindo e Mirra Alfassa. Qui abitano 2500 persone, in cui tutti devono lavorare e contribuire al sostentamento della comunità, senza che si batta la fiacca.
A Pondicherry l’India è un po’ francese
Spiagge, baguette e elefanti. Crocevia fra Oriente e Occidente. Un’anomalia del subcontinente che attrae visitatori da tutto il mondo. Viaggio nella Saint-Tropez d’Oriente decisamente meno snob e più abbordabile dell’originale francese.
Bangladesh: libri e libertà
Verso il giorno della madrelingua. Quando la caotica Dhaka si trasforma in capitale culturale. Una celebrazione dell’indipendenza bengalese all’insegna della letteratura e della memoria, tra petali di fiori e pellegrinaggio al monumento dei “martiri della lingua”.
Noci di cocco e burqa a Saint Martin’s Island
Nel mini arcipelago a sud del Bangladesh. Islam, aragoste e coralli nelle acque cristalline del Golfo del Bengala. E nessuno fa il bagno. Saint Martin ha tutto ciò che i grandi tour operator potrebbero desiderare, ma ha anche una peculiarità che le impedisce di essere promossa a ‘paradiso tropicale’.