India. Il risultato del voto per la chief minister bengalese Banerjee significa «salvare l’India»
Censura e comizi-cluster, Modi si fa scudo con le bugie
India. Il governo elenca misure inesistenti mentre il Paese conta oltre 3mila morti al giorno. A media e cittadini vietato parlare della crisi pandemica e della sua gestione, mentre la campagna elettorale va avanti come niente fosse
Myanmar, gli eserciti regionali sfidano la giunta golpista
Secondo Myanmar-Now, le dieci organizzazioni armate etniche (Eao) – che avevano sottoscritto prima del golpe un accordo nazionale per il cessate il fuoco (Nca) – stanno avviando un negoziato con i gruppi non firmatari (almeno un’altra decina) per formare una coalizione.
Strage indiana, si mobilita la comunità internazionale
India. Aiuti da Usa ed Europa. New Delhi ha bloccato la distribuzione all’estero dei vaccini
Covid, la tragedia indiana: mancano letti, medicine e ossigeno
La crisi della «farmacia del mondo». l governo centrale «liberalizza» i vaccini creando corsie preferenziali anche per i privati
Il grande gioco himalyano
Ogni volta che India e Cina sono arrivate alle armi lungo il confine condiviso hanno provocato riverberi nel vicinato himalayano. Stiamo parlando di Nepal e Bhutan, gli Stati cuscinetto che delimitano a nord-est il subcontinente indiano, tenendo a distanza la Repubblica popolare cinese.
Il gioco ‘bhutanese’ del Bangladesh
La strategia politica adottata dalla premier bengalese Sheikh Hasina all’insegna del motto “Friendship towards all, malice towards none” (Amicizia verso tutti, malizia verso nessuno), potrebbe forse rivelarsi la strada giusta per portare il Bangladesh verso la ricchezza e lo sviluppo economico e sociale, ma soprattutto alla leadership – per niente scontata – nell’Indo-Pacifico
La risoluzione sullo Sri Lanka altera le fragili dinamiche dell’Indo-Pacifico
La risoluzione, fortemente voluta dal Regno Unito, è stata votata dai 47 paesi dell’UNHRC: 22 a favore, 11 contro e 14 astenuti. La sorpresa arriva leggendo la lista dei paesi che si sono astenuti dal voto in cui troviamo l’Indonesia, il Giappone, il Nepal e l’India. Tutti amici storici e vicini dello Sri Lanka, da cui ci si sarebbe aspettati una posizione un po’ più netta.
L’Europa si affaccia sull’Indo Pacifico. Le strategie di Berlino, Parigi e Londra
Nei prossimi mesi le acque dell’Indo-Pacifico si scalderanno ancora di più e brulicheranno di navi, non solo mercantili. Il baricentro del mondo si sta spostando?
“Personnel is policy”: segnali Usa all’Asia dalle nomine di Biden
Da Campbell a Doshi, da Rosenberg a Ratner: la lista delle figure scelte dalla Casa Bianca per occuparsi di Cina e Asia può far intuire quale potrà essere la strategia della nuova amministrazione
I contadini sono accampati fuori Delhi. Ma per Modi è colpa degli «stranieri»
L’India di Modi, sempre più simile alla Cina quando si tratta di rapporti con l’opinione pubblica straniera o col dissenso interno, tende a ricorrere sistematicamente alla sindrome d’accerchiamento per ricompattare il Paese quando il consenso scricchiola
Marea contadina contro le manovre di Modi
Un morto e decine di feriti: a seguito delle liberalizzazioni del governo la massa di persone cambia il percorso e si scontra con la polizia
Il più grande piano vaccinale è dell’India, la «farmacia del mondo»
Delhi produce oltre il 60 per cento di tutti i vaccini. Il Serum Insitute of India (SII), colosso farmaceutico con sede a Pune e più grande produttore di vaccini al mondo, è al momento il principale fornitore di vaccini anti-coronavirus nel Paese, essendosi aggiudicato la produzione del siero di Oxford University e Astrazeneca
IN CINA E ASIA 2021 – SETTE GIORNI
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime dalla Cina e dall’Asia? China Files sta preparando una newsletter ad hoc. Nelle prossime settimane ci saranno novità su modalità e cadenza. Intanto iniziamo l’anno con lo scenario per il 2021 asiatico
Pandemia, tensioni, post Covid: il 2020 di Cina e Asia
Dal lockdown di Wuhan alla ripartenza e al quinto Plenum, dalle elezioni di Taiwan a quelle in Myanmar, dall’avvicendamento tra Abe e Suga al RCEP. Bilancio e analisi del 2020 della (geo)politica asiatica