Lo scorso 19 luglio, il governo del Guizhou ha annunciato il raggiunto accordo con la società californiana Hyperloop Transportation Technologies (HTT) per la costruzione di un tracciato ferroviario nella cittadina da Tongren, che prevede l’utilizzo della tecnologia vagheggiata dal Ceo di Tesla Elon Musk fin dal 2012
Perché la strategia della Cina ha successo in Africa
Xi Jinping è in viaggio in Africa per rafforzare la presenza cinese. La sua strategia ha successo perchè risponde a una reale esigenza mostrata dai Paesi africani: trovare finanziamenti. Oggi è Pechino il motore dell’industrializzazione di gran parte del continente
Il nuovo scandalo vaccini in Cina può far cadere molte teste
Le autorità cinesi accusano la seconda azienda nazionale produttrice di vaccini di aver falsificato i certificati di 256mila dosi. Quindici gli arresti fino ad ora ma lo scandalo potrebbe scuotere anche la politica cinese. Intanto sui social sono forti le critiche e la sfiducia
Pechino minimizza l’esplosione davanti all’ambasciata Usa. Il web ironizza
“Un caso isolato”. Così le autorità cinesi cercano di minimizzare l’esplosione avvenuta questa mattina alle 13.00 ora locale in prossimità dell’ambasciata americana a Pechino. Il web ironizza: “Gli americani [staranno pensando]: ‘è soltanto una scoreggia rispetto alle sparatorie nelle nostre scuole”.
La Chinatown milanese al ritmo di blues
Un omaggio a Jannacci nel primo singolo del cantautore Folco Orselli “Paolo Sarpi Blues”, che racconta la più antica Chinatown italiana, quella di Sarpi – Canonica, rigorosamente in dialetto milanese. Regia ad opera del collettivo di videomaker il Terzo Segreto di Satira.
Il delta dello Yangtze è a corto d’acqua
Il problema è più evidente a Nord, dove è concentrato appena il 20% delle risorse idriche nazionali. Ma intorno al bacino dello Yangtze, il quarto più grande del Paese, la situazione è anche peggiore: la zona è rimasta a secco per dieci giorni di fila e chi vive ai piani alti deve usare le taniche
Gli agenti cinesi alla conquista dell’Australia, su Netflix e nella realtà
La nuova legge contro le interferenze straniere mette nel mirino la rete di agenti cinesi, capace di influenzare la politica australiana a 360 gradi. Sullo sfondo, la crisi nei rapporti tra i due Paesi. Ma il peso economico della Cina continua a crescere. Una serie tv aveva previsto tutto
Pechino combatte lo smog con un nuovo piano triennale
Pechino continua la battaglia per la riduzione dell’inquinamento, soprattutto atmosferico, che secondo uno studio di The Lancet nel 2015 ha ucciso quasi due milioni di cinesi. Preso di mira in particolare il consumo di carbone. Ma anche l’import di spazzatura: Tokio mandava oltre 510mila tonnellate ogni anno, nel 2018 appena 30mila tonnellate
Trump sbraita e «twitta», Pechino chiude accordi
Durante le recenti performance di Trump, il premier cinese, è stato in Europa e ha poi ricevuto a Pechino la delegazione europea composta da Juncker e Tusk, in occasione del ventesimo incontro tra Cina e Ue. Pechino e Washington — in questo momento — rappresentano due strategie opposte: Trump sbraita via Twitter, procede ondivago e ha evidenziato il suo nemico numero uno nell’Iran, mettendo nel mazzo anche l’Unione europea; Pechino avanza nei suoi incontri, nella sua agenda e nelle risposte allo scontro commerciale in atto in silenzio, ma pare prontissima a sfruttare gli spazi offerti dalla prorompente dialettica di Trump
Cosa accadrà ora che la Cina non acquista gli scarti di plastica dell’occidente?
Per 25 anni la Cina ha raccolto circa il 45% della plastica riciclabile del mondo, di cui la maggior parte proveniente dall’occidente. Dal 2018 tuttavia, le autorità hanno impedito l’importazione di plastica dall’estero, a tutela dell’ambiente. Un nuovo studio della Scientific Advances affronta l’impatto della nuova legge cinese, affermando come entro il 2030 circa 111 milioni di tonnellate metriche di rifiuti plastici saranno dislocat
Perché ora la Ue si piega ai desideri della Cina
Vaghi riferimenti ai diritti umani, silenzi sul mar cinese meridionale, ok al bullismo su Taiwan. All’annuale summit Cina-Ue, Bruxelles regala al partner rilevanti vittorie. Una risposta a Trump? Non solo. Pesa il nuovo rapporto con Berlino. E il timore per l’ostpolitik europea di Pechino
Cervelli in fuga oltre muraglia
Fino a pochi anni fa si contavano sulle dita di una mano, oggi i ricercatori e professori italiani operanti in Cina, sono molti e piuttosto attivi. Talmente attivi da essersi riuniti nell’Associazione degli Accademici Italiani in Cina (AAIIC)
L’UE a scuola di economia circolare dalla Cina
I cinesi sono stati antesignani in materia di economia circolare, in cinese xunhuan jingji o anche economia di riciclaggio, cyclic economy. Da almeno un trentennio, infatti l’evoluzione delle politiche economiche e industriali del paese, ha nella economia circolare un leitmotiv incluso negli ultimi tre piani quinquennali Il ventesimo vertice UE-Cina, da poco conclusosi a Pechino, ha tra i principali risultati, …
Dazi: Pechino prepara gli ammortizzatori
L’ultima provocazione di Washington — che in caso di reticenza cinese potrebbe salire a 500 miliardi — verrà arginata con non meglio precisate “misure qualitative”. Dicitura che, secondo fonti interne alla leadership cinese ascoltate dal Wall Street Journal, preannuncia tempi duri per l’imprenditoria a stelle e strisce operante sul mercato d’oltre Muraglia e non solo
L’inverno di Liu Xia è finito
Non sapremo mai se la visita di Li Keqiang di questi giorni a Berlino o quella precedente di Merkel a Pechino abbiano portato al suo rilascio. Il Global Times accenna a una generale perdita di interesse nei confronti delle vicissitudini della poetessa