La visita di Nancy Pelosi è finita, un periodo delicato e rischioso per Taiwan è appena cominciato. Il racconto della visita della speaker della Camera Usa a Taipei e le reazioni di Pechino
“Pechino vuole mostrare di poter bloccare i nostri mari. Ma non ci sarà invasione”
Intervista a Su Tzu-yun, analista dell’Institute for National Defense and Security Research di Taipei: «Al momento l’esercito cinese può dimostrare in modo molto visibile la sua forza, ma non ha la capacità di invadere Taiwan su larga scala. Agire su Kinmen o Matsu non credo rientri negli interessi del Partito comunista: quei luoghi servono per mantenere una connessione politica tra le due sponde dello Stretto»
Nancy Pelosi arriva a Taiwan, va in scena lo scontro fra potenze
La speaker della Camera Usa a Taipei incontrerà uno dei leader di Tian’anmen. La Cina annuncia test militari a fuoco vivo. Pechino ha iniziato i test subito dopo l’atterraggio della politica democratica e ha bloccato le importazioni di oltre cento prodotti agroalimentari dell’isola
Pechino lancia la trade war con Taipei, il ruolo dei semiconduttori
In occasione della visita di Nancy Pelosi, il presidente del principale produttore taiwanese Tsmc, Mark Liu, rilascia un’intervista “strategica” alla Cnn: «Un’eventuale invasione renderebbe le nostre strutture non operative». Il ruolo diplomatico dei semiconduttori, che Pechino non colpisce nei ban alle importazioniIn occasione della visita di Nancy Pelosi, il presidente del principale produttore taiwanese Tsmc, Mark Liu, rilascia un’intervista “strategica” alla Cnn: «Un’eventuale invasione renderebbe le nostre strutture non operative». Il ruolo diplomatico dei semiconduttori, che Pechino non colpisce nei ban alle importazioni
Taiwan Files – Il giorno di Pelosi
Edizione speciale della rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni) con le ultime novità sulla possibile imminente visita di Nancy Pelosi a Taiwan «Se ci saranno conseguenze serie ci saranno dopo che se ne sarà già andata, quando qui ci resteremo noi». Ieri è stato il momento in cui Taiwan ha iniziato a fare i …
Pelosi a Taiwan: la visita vista dalla primissima linea delle Matsu
Parla Lii Wen, rappresentante del Dpp, il partito della presidente taiwanese Tsai Ing-wen, nelle isole Matsu. Così viene osservata la situazione da chi sta a una decina di chilometri dalle coste del Fujian
Telefonata Xi-Biden: copia e incolla su Taiwan (con incognita Pelosi)
Tra “giocare col fuoco” e opposizione a “sforzi unilaterali di cambiare lo status quo”, su Taiwan si ripropone lo stesso lessico di novembre 21. Nessuna menzione di Pelosi, preannunciato incontro di persona prima di fine anno. Sparisce anche il riferimento alla “competizione” nel readout Usa. Insomma, non sembra andata malissimo
Taiwan Files – Pelosi, Biden, Xi, Taipei e il test di Rorschach
A Taiwan si respira malumore nei confronti di Joe Biden. È lui, secondo un funzionario taiwanese che parla con richiesta di anonimato, ad aver aumentato la tensione sulla ormai più che probabile visita di Nancy Pelosi a Taipei. Con analisi e riflessioni su scenari e conseguenze. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
La caduta del governo Draghi vista dalla Cina
Pechino non nasconde una punta di soddisfazione per l’addio di SuperMario, ma sa che un governo di destra potrebbe esserle anche più ostile. Il Global Times: «Le sanzioni contro la Russia sono dannose per l’Italia»
L’asimmetrica partita indiana
Nuova Delhi e Pechino si scrutano con sospetto, ma cercano di non diventare nemici. Sfida d’influenza tra Himalaya e oceano Indiano. L’estratto fa parte dell’ultimo ebook di China Files “Asia-Pacifico” dedicato ai movimenti militari e commerciali in atto nella regione. Clicca qui per richiederlo. L’India è in “una posizione privilegiata”, ha commentato a marzo il giornalista Ravi Buddhavarapu sulla CNBC in riferimento ai …
Sinologie – Sicurezza non tradizionale in Asia meridionale: il caso di Cina e India
La tesi di Stefano Pochettino indaga l’evoluzione del concetto di sicurezza all’interno della disciplina delle Relazioni Internazionali, prendendo in considerazione nello specifico gli aspetti legati alla sicurezza non-tradizionale applicato al caso studio del conflitto tra Cina e India lungo il confine himalayano.
Taiwan Files – Nancy Pelosi a Taipei? Significato e possibili conseguenze
Le indiscrezioni sulla prossima visita della speaker della Camera degli Stati Uniti e la reazione cinese. I nazionalisti spingono per manovre militari “decise” durante l’eventuale visita, come incursioni aeree sull’isola. L’ex segretario alla Difesa di Trump chiede l’abbandono dell’ambiguità strategica. Un cacciatorpediniere Usa sullo Stretto. Il dibattito sulla riforma delle forze armate. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
La terza via di difesa asiatica
Si moltiplicano sigle e acronimi per le politiche nell’Indo-Pacifico. Ma mentre Cina e Stati Uniti cercano di consolidare la propria influenza in Asia, i paesi del continente provano a ripararsi dalle conseguenze di questo antagonismo istituendo accordi bilaterali che aiutino a mantenere un certo grado di interoperabilità senza essere costretti a prendere apertamente le parti di una o dell’altra potenza.
L’estratto fa parte dell’ultimo ebook di China Files “Asia-Pacifico” dedicato ai movimenti militari e commerciali in atto nella regione. Clicca qui per richiederlo.
Un mondo a misura di Pechino
Belt and Road Initiative (Bri) e Global security initiative (Gsi) fanno decollare la Cina nell’Olimpo delle grandi potenze. Quali prospettive per le ambizioni multilaterali del presidente Xi? Un estratto dal nostro ultimo ebook “Asia-Pacifico” dedicato ai movimenti militari e commerciali in atto nella regione. Clicca qui per richiederlo
Taiwan Files – L’omicidio di Abe visto da Taipei
La visita del vicepresidente taiwanese a Tokyo e il suo significato. L’impatto dell’omicidio dell’ex premier giapponese su Taipei. L’incontro tra Wang Yi e Antony Blinken a Bali, le manovre militari e le navi russe al largo di Taiwan, “il framework per la riunificazione” e Liu Jieyie favorito per diventare ministro degli Esteri. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)