Il processo di ratifica dell’accordo contro la doppia imposizione fiscale può avere effetti importanti per i rapporti bilaterali. L’analisi di Lorenzo Riccardi, presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina
Dialoghi – Le chujianü potrebbero rivoluzionare i diritti della terra in Cina
Si tratta delle donne che sposano persone con una residenza diversa dalla propria, che potrebbero decidere di cambiare l’hukou acquisendo lo stesso del marito, ma non lo fanno, a volte per rimanere vicino ai propri cari. Questo compromette i loro diritti fondiari.
Escalation tra le due Coree. L’opinione degli esperti
Giorni fa la Corea del Nord ha modificato la Costituzione definendo il Sud “paese ostile”. Antonio Fiori dell’Università di Bologna e Gianluca Spezza dell’l’American University of Kurdistan. Due visioni per certi versi opposte ma concordanti su un punto: la decisione di Kim è simbolica, nasce da necessità di politica interna, ed collegata alle presidenziali americane.
I soldati nordcoreani in Russia preoccupano la Corea del Sud
In 1.500 già a Vladivostok a bordo di navi della marina di Mosca. Intanto Kim Jong-un cambia la Costituzione: Corea del Sud “paese straniero e ostile”. Aumentano le tensioni sulla penisola
Taiwan Files – Il primo Double Ten di Lai e “Spada Congiunta 2024 B”
Il primo discorso di Lai per la festa della Repubblica di Cina, il nuovo round di esercitazioni militari di Pechino, aiuti dagli Usa e armi “inutilizzabili”, le serie tv rompono il tabù militare, reportage sulla pena di morte a Taiwan e tante altre notizie. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Economista cinese: “L’autosufficienza tecnologica? Costosa ma non impossibile”
Intervista a Yao Yang, direttore del China Center for Economic Research presso la Peking University
Dialoghi – In Cina si continua a parlare dei fattorini
Due casi di cronaca, riguardanti la morte di fattorini, hanno contribuito a riportare le fragili condizioni dei rider cinesi al centro dell’attenzione pubblica. Anche e soprattutto alla luce di un report di Meituan, colosso del food delivery, secondo cui chi consegna full time guadagnerebbe più della media.
La Cina testa l’arma nucleare più potente del suo arsenale
Nonostante Pechino non annunciasse un test simile all’esterno dei suoi confini dal 1980, non è questo a interrogare gli esperti, ma il modo in cui viene descritto il fatto in relazione ai precedenti americani e ai segnali esterni e interni al Pcc, a partire dalle tensioni nel vicinato e dai gravi scandali che negli ultimi anni hanno colpito duramente l’Esercito …
Bazooka di Xi sull’economia per il compleanno della Cina
Taglio dei tassi, emissione di obbligazioni sovrane speciali, sostegno ai consumi e al mercato immobiliare, spinta a privati e capitali. Pechino lancia un ampio pacchetto di stimoli prima del 75° anniversario della Repubblica Popolare
Hong Kong e Singapore: modelli di sviluppo e competizione economica
Il modello economico singaporiano è più resiliente e complicato da replicare, poiché si basa su caratteristiche uniche
Se la satira diventa un crimine: il caso Gao Brothers
Parla il fratello di Gao Zhen, l’artista incarcerato per le sue opere irriverenti nei confronti di Mao.
Che c’entra Taiwan coi cercapersone killer in Libano?
Subito dopo la raffica di esplosioni, gli esperti internazionali hanno indicato un’azienda taiwanese come il probabile produttore dei cercapersone. Ma Gold Apollo ha puntato il dito verso l’Ungheria
Il problema delle Scam Cities in Asia
Così i Paesi del Sud-Est asiatico stanno provando a contrastare il fenomeno Un fenomeno che è emerso in Asia, in particolare nel Sud-Est asiatico, a partire dallo scoppio dell’epidemia di Covid19 è quello delle cosiddette Scam Cities. Secondo un report dell’UN Office on Drugs and Crime, si stima che “the scam industry is earning criminal groups the equivalent of billions …
L’universalità non esiste
Riferimenti alle tre nuove iniziative “GDI, GSI e GCI”, sono ormai una costante nei comunicati congiunti durante gli incontri con gli emissari del Sud globale. Eppure l’approccio autoreferenziale dell’iniziativa cinese rischia di limitare notevolmente la cerchia degli ammiratori.
L’export cinese potrebbe non volare più come prima
La flessione dell’export cinese è dovuta a fattori internazionali tanto quanto a politiche interne a piani di investimento nazionali che contribuiscono a contrarre il settore manifatturiero, nonché’ al tessuto sociale cinese stesso