View Post

Africa rossa- “L’Africa First” di Xi

In Africa Rossa, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca lascia presagire turbolenze un po’ ovunque, soprattutto in Africa dove gli Stati Uniti hanno solo da poco – con Joe Biden – segnalato di voler tornare “seriamente” a investire da un punto di vista diplomatico ed economico. La Cina, con un vantaggio di decenni sul campo, non mancherà di sfruttare il possibile ripiegamento statunitense. Anche se “l’Africa First” di Xi Jinping è spesso più retorica che sostanza. 

View Post

Priyanka trionfa al seggio di famiglia e in parlamento i Gandhi diventano tre

In Asia Meridionale, Economia, Politica e Società by Matteo Miavaldi

India La destra hindu teme l’ascesa di una nuova leader sulle orme di Indira Gandhi Sabato 23 novembre la dinastia politica più importante dell’India ha raggiunto un nuovo record storico. Per la prima volta in parlamento a New Delhi siederanno tra i banchi del partito Indian national congress (Inc) ben tre membri della famiglia Nehru-Gandhi: alla camera alta «l’italiana» Sonia …

View Post

Gli altri degli “Hong Kong 47”

In Cina, Economia, Politica e Società by Redazione

Quarantacinque condanne fino a dieci anni di reclusione: il più grande processo mai intentato a Hong Kong contro accademici, politici, ex parlamentari e attivisti si è concluso martedì 19 novembre con le sentenze a carico dell’ultimo gruppo dei cosiddetti “47 di Hong Kong“, gli esponenti del movimento democratico accusati di associazione a delinquere a fini sovversivi per aver organizzato nel …

View Post

“Asia ribelle”: le storie (quasi) dimenticate di chi sognava terra e libertà

In Cultura, Economia, Politica e Società by Sabrina Moles

Il volume di Tim Harper, edito ADD Editore, è un omaggio alle donne e agli uomini che hanno lottato contro l’imperialismo e pensato mondi nuovi La storia della “prima” Asia ribelle dura una manciata di decenni, eppure le idee e le parole cambieranno per sempre un continente che si estende dalle foreste pluviali di Java alle steppe della Cina settentrionale, …

View Post

Taiwan Files – Il Trump bis visto da Taipei e Lai verso le Hawaii

In Relazioni Internazionali, Taiwan Files by Lorenzo Lamperti

Il ritorno del tycoon visto da Taipei. Nomine: sospetti su Musk, speranze su Rubio. Le pressioni su difesa e chip. Lai Ching-te alle Hawaii? Xi Jinping a Dongshan. Tra consenso del 1992 e consenso 26. Il caso dell’arruolamento degli studenti. Taiwanesi oltre lo Stretto. Microchip. La Corte costituzionale stoppa le riforme. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

View Post

Elefanti a parte – Modi e Trump: due “veri amici” e un futuro incerto

In Elefanti a parte, Relazioni Internazionali by Matteo Miavaldi

Ci sono alcuni Paesi preoccupati di collaborare con gli Stati Uniti guidati da Trump, ma secondo il ministro degli esteri indiano S. Jaishankar “l’India non è tra questi”. È un’opinione largamente condivisa nei commenti a caldo della vittoria di Donald Trump alle presidenziali statunitensi che, vista dall’India, significa prepararsi a governare New Delhi facendo i conti con uno dei governi …

View Post

L’accordo sui clandestini e il palleggio tra Cina e Usa

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Quella sulle deportazioni dei clandestini era stata tra le tante collaborazioni sospese unilateralmente da Pechino in risposta alla visita dell’ex speaker della Camera Nancy Pelosi a Taiwan nell’agosto 2022. Secondo il New York Times, da allora oltre 100.000 migranti cinesi residenti negli Stati Uniti sono stati sottoposti a ordini di espulsione definitivi. Cosa ha convinto Pechino a cambiare approccio?

View Post

Bangladesh, ricostruire il paese tra luci e ombre

In Asia Meridionale, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Lanciato inizialmente dagli studenti contro il sistema delle quote riservate nella pubblica amministrazione, il movimento di contestazione si è poi rivolto contro la repressione dei manifestanti e, più in generale, contro la prima ministra, costretta a fuggire in India. Da quel giorno il Bangladesh ha avviato un difficile percorso di ricostruzione nazionale, pieno di luci e ombre. Il 1 maggio 2014 …

View Post

La battaglia di Yu Wensheng per i diritti

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Il 29 ottobre la Corte Intermedia del Popolo di Suzhou ha condannato l’avvocato Yu Wensheng e sua moglie Xu Yan rispettivamente a 3 anni e 1 anno e 9 mesi di reclusione. I due erano stati arrestati il 13 aprile 2023 mentre cercavano di raggiungere una delegazione Ue con l’accusa di “aver provocato liti e provocato problemi”. Successivamente l’imputazione è stata cambiata in “incitamento alla sovversione del potere statale”. Riportiamo un articolo sulla sua storia in collaborazione con Gariwo Onlus.