I terrestri, edito nel 2021 da Edizioni E/O nella traduzione di Gianluca Coci, rappresenta l’ultima fatica di Murata Sayaka, scrittrice giapponese nata nel 1979 nella prefettura di Chiba. Fra le tematiche più care all’autrice si segnalano la contrapposizione tra il conformismo che la società impone e l’anti-conformismo del singolo e la critica al ruolo che la donna deve assumere all’interno della comunità giapponese
“La Cina è già qui”, il nuovo libro di Giada Messetti
Martedì 29 marzo è uscito “La Cina è già qui”, il nuovo saggio di Giada Messetti, già autrice sempre per Mondadori del fortunato “Nella testa del Dragone” nel 2020. Libro quanto mai puntuale per provare a capire come pensa Pechino, in un momento di grandi tensioni globali
Corea del Sud: comfort women e Redress Movement
La sistematica prostituzione forzata delle donne in Corea del Sud durante il periodo di egemonia giapponese è una ferita difficile da arginare per l’intera penisola coreana, ma il movimento del Redress movment che prova a chiedere giustizia per gli abusi subiti è ancora vivo
Sinosfere – Storie sinoitaliane
Malgrado due anni di pandemia globale abbiano significativamente ridotto i flussi in ingresso (peraltro già in sensibile e continua diminuzione da oltre dieci anni) la popolazione di nazionalità cinese residente in Italia resta la maggiore d’Europa. Sinosfere fornialcune coordinate che permettano a chi non conosce il fenomeno migratorio che lega la Cina all’Italia di comprenderne l’evoluzione e le caratteristiche generali.
Chopsticks – Surou: la carne vegetale in Cina
Beyond Meat? L’hanno inventata i cinesi. La carne di origine vegetale ha in Cina una tradizione lunga e inaspettata: anatra, salsiccia, pollo, ma è tutto veg. Chopsticks, la rubrica sulla cucina cinese a cura di Livio Di Salvatore.
Pillole di Cina – Bada a come scrivi!
Il linguaggio, si sa, influenza i percorsi mentali con i quali interpretiamo la realtà. Sappiamo che etimologicamente, “democrazia” viene dal greco e nella sua evoluzione storica e concettuale significa “potere del popolo”, ossia un sistema di governo in cui la sovranità spetta alla maggioranza dei cittadini. E in cinesi?
Famiglie in fuga incrociando la storia
«Gli ultimi re di Shanghai. La straordinaria storia di due dinastie dalle guerre dell’oppio alla Cina dei nostri giorni» del premio pulitzer Jonathan Kaufman (Treccani libri) racconta l’avventurosa ascesa dei Sassoon e dei Kadoorie
Produzioni Sci-Fi: al cinema con la fantascienza cinese
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo delle produzioni cinematografiche sci-fi in Cina.
L’arte indiana entra nel mercato da milioni di dollari degli NFT
Di John Eliott, originariamente edito in inglese, pubblicato in spagnolo da ReporteAsia il 6 febbraio 2022 e ripubblicato da China Files nell’ambito di un accordo di collaborazione. Traduzione di Fabrizia Candido
Pillole di Cina – Ucraina: Cosa farà la Cina?
Nella guerra scatenata dalla Russia che ha aggredito l’Ucraina, cosa farà la Cina? Nessuno lo sa. Ma coloro che ragionano di Cina, quelli che parlano con la Cina, quelli che pretendono di prevedere le mosse dei Cinesi, non utilizzino soltanto la scala dei valori occidentali e unicamente le nostre unità di misura.
PILLOLE DI CINA – Pregiudizi, veleni e volatili birichini
Siccome i Cinesi «sono dediti al peccato innominabile, e mettono questa brutta dissolutezza nel novero delle cose indifferenti che hanno in onore dei loro idoli … prendono le ragazze attaccate ai loro idoli…», e «…le ragazze che seguono la religione di Fo [il buddhismo] sono molto libertine.» A Eusèbe Renaudot, della Cina, non stava bene proprio niente.
Splendidi Reietti
La realtà dalle tonalità punk di ‘Splendidi Reietti’ descrive una Cina in chiave pop-underground che spesso viene ignorata e persino negata dalle autorità. Ma la sua esistenza ha trovato manifestazione in questa graphic novel tradotta magistralmente da Martina Caschera e pubblicata in Italia da Add editore. China Files l’ha recensita per voi.
Il lago delle oche selvatiche: un noir dai toni caldi
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo del film “Il lago delle oche selvatiche”
I progetti PCTO di China Files
Il progetto del 2022 è pensato per tentare di rispondere ad alcune domande: in che modo la Cina racconta sé stessa? E in che modo, invece, il resto del mondo racconta quanto accade all’interno dei confini del paese asiatico?
I festeggiamenti del Capodanno lunare, un ricordo sbiadito
I focolai di Covid – e la contagiosa variante Omicron – minacciano i festeggiamenti del capodanno lunare in tutto il mondo, per la terza volta consecutiva. A dicembre la Commissione Nazionale di Sanità cinese (NHC) ha annunciato ulteriori restrizioni sui viaggi, rendendo ancora più stringente la strategia “zero-Covid”. La pandemia non risparmia neanche l’inaugurazione dell’Anno della Tigre.