Cina. Da «fidati» a epurati: la parabola di due importanti funzionari apre lo scontro nel controverso settore della sicurezza del Pcc
Antidoti per orientarsi in un presente incerto e variegato
Scaffale . «La Cina di oggi in otto parole», il libro di Beatrice Gallelli per Il Mulino
«Xi Jinping ha interrotto un sistema che ci rassicurava»
Intervista. Parla il sinologo Federico Masini
La complicata sfida di Pechino alla “tomba degli imperi”
Cina. Nonostante i timori e i rischi che la Cina legge nella nuova situazione afghana, il dialogo coi talebani procede. Anzi accelera
I Talebani, la carta interna ed estera di Pechino
L’avvio del ritiro delle truppe Usa ha dato la spinta finale alla nuova riconfigurazione afghana. La Cina ha più motivi per negoziare con i talebani, considerati i futuri detentori delle chiavi economiche e politiche del paese
La lenta e tenace costruzione dell’identità di un continente
Percorsi. Due libri di autori italiani indagano le trasformazioni del Far East. «Asiatica» di Marco Del Corona (Add) e «Sotto lo stesso cielo» di Giulia Pompili (Mondadori)
Lo scontro è tra due visioni dell’ordine internazionale
Secondo la Cina il nuovo ordine dovrebbe essere basato sulla cooperazione pacifica e sull’armonia: senza pretese di cambiare i sistemi politici altrui non ci sarebbero problemi
Variante Delta nel Guangdong, nuove chiusure e scali portuali nel caos
Cina. Attivati 300 hotel in tutta la regione per la quarantena dei viaggiatori in arrivo
La città perfetta di Xi Jinping si è fermata
Metropoli e controllo. La Cina esporta hardware e «standard» per smart city in tutto il mondo. Ma il progetto simbolo vicino a Pechino non sta funzionando
Cina e Usa litigano sull’origine del virus. Ma tornano ai dialoghi commerciali
Washington/Pechino. Quella di Biden è una mossa tattica, che gli consente di tenere alta la pressione internazionale sulla Cina
Al Summit di Roma anche Xi Jinping: «Vaccini bene comune»
Global Health Summit. Pechino appoggia la proposta Usa ma non su tutti i farmaci. Assente il presidente russo Putin. Ma la dichiarazione finale dovrebbe limitarsi solo a chiedere la «licenza volontaria»
Cina su Marte, ma sulla Terra è isolata
Verso i cento anni del Pcc. È cambiato il clima politico: scontro con gli Usa, strappo con l’Unione europea e rischio isolamento in Asia. Xinjiang e Taiwan elementi dirimenti nello spostare gli equilibri a favore di Biden
Caccia grossa del Pcc alle piattaforme, indagine su Meituan
Dopo Alibaba tocca al gigante del delivery finire sotto accusa per pratiche monopolistiche. Sullo sfondo la battaglia sui Big Data
Storie come isole nella tempesta
Intervista. Parla Wu Ming-yi, lo scrittore di Taiwan, autore del romanzo «Montagne e nuvole negli occhi», per le edizioni e/o. «Più che dal Sudamerica il mio realismo magico arriva dalle montagne, dagli oceani e dal luogo in cui sono nato. Altri elementi, dalle scienze naturali e dalla cultura aborigena»
Alibaba multata dall’antitrust cinese
L’azienda di Jack Ma era già stata avvisata mesi fa, quando la quotazione (record) a Hong Kong di Ant Financial era stata bloccata. A dicembre era partita poi l’indagine, il cui esito è arrivato sabato: a causa dell’abuso della sua posizione dominante l’organo regolatore cinese ha inflitto all’azienda una multa di circa tre miliardi di euro, corrispondente al 4% degli incassi registrati nel 2019.