La tesi Il separatismo uighur nello Xinjiang: etnia, religione, società esamina le cause interne del conflitto etnico nella finestra di Pechino sull’Asia Centrale. Se i movimenti sovranazionali del panturchismo e dell’Islam integralista giocano un ruolo, esso è ridimensionato rispetto a quello che il governo cinese vorrebbe far credere. Paventare una minaccia terroristica ha una grande valenza strategica per Pechino dopo l’11 settembre, anche se si sta rivelando un’arma a doppio taglio.
Sinologie – L’ascesa e la caduta di Lin Biao
La tesi Dietro l’ombra del Grande Timoniere: Lin Biao e la Lunga Marcia fino al potere prende in esame uno dei più importanti politici della Cina maoista. Lin Biao ebbe una carriera militare gloriosa e una rapida carriera politica grazie anche all’amicizia che lo legava a Mao Zedong. Dopo la sua tragica scomparsa nel 1971 a causa di un ambiguo incidente aereo, Lin fu accusato di tradimento e il suo nome scomparve da ogni documento politico
Sinologie – Quando il sig. Dino colmava il vuoto diplomatico
La tesi Al di là della diplomazia: le relazioni economiche tra Italia e Cina dagli anni Cinquanta agli anni Settanta esplora le relazioni commerciali tra Italia e Rpc durante la lunga fase di “vuoto diplomatico”. Mette in rilievo la personale attività del socialista Dino Gentili, abile uomo d’affari capace di farsi ricevere dall’allora ministro degli esteri Zhou Enlai senza avere alcun appoggio governativo.
Sinologie – Tao Yuanming, il poeta eremita
La tesi Tao Yuanming: un breve viaggio attraverso le Poesie del Signore dei Cinque Salici esplora il vissuto e le opere del poeta che fu fonte di ispirazione e studio dalla dinastia Tang in poi. Un personaggio colto e dal carattere forte che rifiutò il suo incarico pubblico pur di non “inchinarsi davanti a questo misero uomo per cinque staia di riso”.
Sinologie – Pluralismo etnico cinese
La tesi La Cina e il pluralismo etnico. Analisi storica di un caso di multiculturalismo smentisce il mito storico di una Cina monolitica e millenaria: la civiltà cinese è un mosaico di popolazioni differenti, nate tramite lo scontro e l’incontro di popoli nel divenire storico. Ma la stabilità interna e l’unità dello Stato, fondamentali per i saggi imperatori confuciani del passato, sono dogmi geopolitici anche per il Partito Comunista attualmente al potere.
#OccupyHK: giorno #9
Nono giorno di Occupy Central. Mentre a Hong Kong la vita torna a una normalità relativa dopo la festa nazionale cinese, il movimento si trova davanti al problema della rappresentanza, dato che il governo ha espresso disponibilità a incontrare i leader della Federazione degli Studenti, riconoscendo di fatto in loro l’interlocutore ed escludendo le altre componenti. Non è un problema da poco, visto che Occupy ha finora rifiutato qualsiasi leadership.
I luoghi dell’arte a Taipei
Taipei è una megalopoli adatta alle esigenze di esperti, collezionisti e appasionati d’arte. Viaggio alla scoperta delle location dell’avanguardia del settore nella capitale taiwanese, polo strategico dell’arte asiatica, i cui protagonisti sono fotografi, pittori, scultori e videomakers.
Allenarsi nella culla del taijiquan
Viaggio assieme a una maestra di Schio a Chenjiagou, villaggio culla dell’arte marziale morbita del taijiquan. Un’esperienza nella Cina rurale fatta di allenamenti ed esercizio, sotto la guida dei maestri eredi della tradizione della famiglia Chen.