Ned è una tatuatrice lesbica che vuole avere un figlio. Decide di ricorrere alla fecondazione assistita e per racimolare i soldi partecipa a un talent show. Lemuel Lorca cerca di raccontare la comunità Lgbt delle Filippine, dove ancora discriminazione e pregiudizi hanno un loro peso.
Lo potete vedere oggi, giovedì 29 settembre, alle 21:30 all’Asiatica Film Festival, Roma Il Congresso filippino discute una legge per proteggere dalla discriminazione la comunità lgbt dell’arcipelago. La proposta è stata presentata da Geraldine Roman, prima transessuale eletta al Parlamento. I crimini contro gay, lesbiche, transgender e bisessuali sono in aumento. Oltre vietare discriminazioni di sorta per via dell’orientamento sessuale, la proposta di legge di Roman si prefigge anche di garantire maggiori tutele sul piano dell’accesso alla sanità. Parlare di omosessualità nelle Filippine è però ancora difficile.
Per merito di Ned’s Project del regista Lemuel Lorca, le tematiche Lgbt fanno veramente ingresso nel cinema filippino, ha scritto il sito Gma Online. Il rischio è forse che l’immagine di Ned, la protagonista lesbica che vuole avere un figlio, sia un po’ troppo stereotipata ed eccessiva, ritrovandosi in situazione in qualche misura strampalate.
Lem Lorca porta però sullo schermo temi che in questo periodo sono stati di stretta attualità anche in Italia. Un peso che la stessa attrice protagonista, Angeli Bayani, sente su sé stessa. Tanto da ripetere in diverse interviste di aver voluto fare qualcosa della quale l’intera comunità Lgbt andasse fiera. «Spero di esserci riuscita».
Sinossi
Quando la fidanzata di vecchia data la scarica, la tatuatrice Henedina “Ned” De Asis decide di inseguire il sogno a lungo covato: avere un bambino. I tentavi di rimanere incinta di un suo amico, però, sono fallimentari. Non potendo permettersi l’operazione di inseminazione artificiale, decide di partecipare a un talent show che prevede per il vincitore un ingente premio in denaro. Assistita dalla sua nuova amica Ashley in vista delle audizioni, Ned si imbatterà in diversi ostacoli che metteranno a rischio la realizzazione del proprio sogno.
Asiatica Film Festival è arrivato alla XVII edizione. Quest’anno si svolge dal 17 settembre al 2 ottobre sempre a Roma, tra il prestigioso Teatro Argentina e il Teatro India – luogo paradigmatico per la sperimentazione dei linguaggi – con in programma oltre 40 opere tra lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da 20 paesi diversi, tra cui Afghanistan, Bangladesh, Cina, Filippine, India, Iran, Kazakistan, Pakistan, Turchia e Vietnam.